Art nouveau
Nel clima
decadente della fine del 1800 che nasce il movimento detto art nouveau. Il
progresso tecnico rischiava di meccanizzare l'uomo uccidendone la
spiritualità, così si avvia la ricerca di un "supplemento
dell'anima".
Il pittore
più rappresentativo dell' Art nouveau è gustav klimt che, partito
da una formazione artistica tradizionale, un esempio si ha nel quadro
"L'interno del vecchio Burgtheater", realizzato con la tecnica del guazzo,
diviene uno dei massimi esponenti del Sezessionstil. Un esempio della sua
pittura è il quadro "Giuditta" nel quale sono evidenti l'evocazione
della realtà, la linea elegante, morbida e sinuosa, la
bidimensionalità delle forme, l'accostamento dei colori, il preziosismo,
in una fusione e in un assorbimento delle più svariate componenti, che
vanno dalla conoscenza dei mosaici di Ravenna(vi è un semplice sfondo
dorato che annulla spazio e tempo) fino alle più recenti acquisizioni artistiche
e psicanalitiche.