![]() |
biologia |
|
ACCOPPIAMENTO ELETTROMECCANICO
Durante le contrazione, l'evento elettrico precede sempre l'evento meccanico. Questo processo si verifica mediante diverse fasi:
ûARRIVO DEL POTENZIALE D'AZIONE: al bottone sinaptico, che stimola la fuoriuscita di Ach.
ûRILASCIO DI ACH: passaggio dell'Ach nella fessura sinaptica, per esocitosi.
ûLEGAME ACH PLACCA MOTRICA: l'Ach si lega ai recettori, aumentando la permeabilità da parte delcellula - METABOLISMO, LA RESPIRAZIONE, RESPIRAZIONE AEROBICA DELLA SOSTANZA ORGANICA" class="text">la cellula, per gli ioni Na+ e questo processo continua fino a quando l'AchE non rimuove tutta l'Ach.
ûSA DI UN POTENZIALE D'AZIONE NEL SARCOLEMMA: causato dal maggiore afflusso di ioni Na+.
ûRITORNO ALLO STATO INIZIALE.
ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE-CONTRAZIONE: è il legame che c'è tra l'insorgenza del potenziale d'azione e la contrazione del muscolo.
Questo processo si verifica nelle triadi, infatti quando il potenziale d'azione raggiunge le triadi, stimola il rilascio di ioni Ca++. Comunque per far si che avvenga la contrazione, bisogna rimuovere un ostacolo che è la troponina, infatti questa proteina rappresenta il vero e proprio ostacolo, perché legandosi alla tropomiosina non permette lo scorrimento della miosina. Ed è proprio il Ca++ che permette l'allontanamento di queste 2 proteine e a questo punto può avvenire la contrazione.
Questo meccanismo si può riassumere in diverse fasi:
ûESPOSIZIONE DEI SITI ATTIVI: in cui la troponina, cambia di posizione allontanandosi dalla tropomiosina e permettendo l'interazione della miosina con i siti attivi.
ûFORMAZIONE DEI PONTI TRASVERSI: in questa fase si ha la formazione di ponti traversi mediante il legame che si crea tra la miosina e i siti attivi
ûFLESSIONE: cioè il sollevamento delle teste di miosina verso la linea M questo processo viene chiamato anche colpo di forza e quando si verifica vi è una richiesta di energia che comporta al rilascio di ADP e fosfato.
ûDISTACCO DEI PONTI TRASVERSI: in cui il sito attivo viene di nuovo esposto per formare nuovi ponti.
ûRIATTIVAZIONE DELLA MIOSINA: in questa fase l'energia rilasciata per questo processo viene utilizzata per riposizionare la miosina con conseguente accorciamento del sarcomero e quindi del muscolo
RILASCIAMENTO
In sintesi questo processo avviene, appena[Ca++] diminuisce, infatti,
û gli ioni calcio si staccano dalla troponina,
û la troponina ritorna alla sua posizione iniziale
û i siti attivi sono di nuovo coperti dalla tropomiosina
û rilasciamento e la fibra muscolare ritorna passivamente alla lunghezza originaria.
Quindi la contrazione termina.
Privacy
|
© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta