biologia |
APPARATO RESPIRATORIO
respirazione
ASSUNZIONE DI O2
PRESSIONE PARZIALE
Pressione atmosferica = 760 mmHg
PO2+PN2+Pgas=Ptot
PO2= 160mmHg (21% di 760)
Alveoli (l'aria inspirata si mescola con l'aria residua)
PO2 = 100 mmHg
PCO2 = 40 mmHg
Sangue
PO2 = 40 mmHg
PCO2 = 45 mmHg
Spazi interstizialii
PO2 = 0 a <40 mmHg
PCO2 = 50-60 mmHg
FLUSSO DI MASSA
Il flusso di massa è uno spostamento d'aria provocato da una pressione (depressione) o dalla forza di gravità
L'O2 passa dall'aria alle cellule in 4 fasi:
per flusso di massa dall'esterno agli alveoli polmonari (depressione)
Per diffusione passa attraverso la parete degli alveoli nel sangue
Per flusso di massa viene trasportato dal sangue verso i tessuti
Per diffusione passa dal sangue alle cellule dei tessuti
DIFFUSIONE
L'O2 diffonde da una zona a maggior concentrazione verso una zona a minor concentrazione o meglio con minor P parziale
I gas possono spostarsi per diffusione per brevi tratti (massimo 1 mm)
LA CO2 PERCORRE IL PERCORSO INVERSO
La CO2 passa dalle cellule all'aria in 4 fasi:
Per diffusione passa dai tessuti al sangue
Per flusso di massa viene trasportato dal sangue verso i polmoni
Per diffusione passa attraverso la parete degli alveoli dal sangue alle cellule alveolari
per flusso di massa esce all'esterno per aumento di pressione nei polmoni
ALTE VIE AEREE
Le vie aeree sono formate da : naso, rino-faringe, laringe,trachea, bronchi,polmoni
Le prime vie aeree sono costituite da una mucosa cubica, ciliata con cellule mucose (muco) e cellule sierose
L'aria passando dal naso viene riscaldata, purificata dal muco e dal movimento delle cilia e umidificata (cellule sierose)
LA LARINGE
Gli scambi gassosi avvengono solo se i gas sono sciolti in acqua (cellule sierose)
La laringe ha una forma tronco conica
Le corde vocali sono 4 pieghe formate dal rivestimento interno della laringe e vibrano al passaggio dell'aria
è protetta da 5 pezzi cartilaginei (il 1° è nell'uomo il pomo d'Adamo)
L'epiglottide chiude la laringe durante la deglutizione
LA TRACHEA
La trachea è lunga circa 12 cm
La mucosa è formata da epitelio cilindrico pluristratificato
La sottomucosa da tessuto connettivo lasso
La tonaca fibrosa è ricoperta da 20 semianelli cartilaginei (impedire il collasso) e permettere la dilatazione dell'esofago
ALBERO BRONCHIALE
L'albero bronchiale è costituito dai bronchi, dai bronchioli e dagli alveoli polmonari
I polmoni sono organi spugnosi ed elastici ricoperti da 2 pleure
Tra le due pleure c'è il liquido pleurico che impedisce lo sfregamento delle pleure
La pleura parietale è legata alle costole, alle vertebre e al diaframma da legamenti
GLI ALVEOLI
Sono raggruppati come acini d'uva intorno all'estremità del bronchiolo
Bronchi e bronchioli sono circondati da un sottile strato di muscolatura liscia
Ogni alveolo ha un diametro di 0,1-0,2 mm ed è circondato da capillari
La barriera che separa l'aria dal sangue è di 0,5 micrometri
RESPIRAZIONE DIAFRAMMATICA
INSPIRAZIONE
meccanismo attivo
Contrazione muscoli toracici e del diaframma
Aumento volume della cavità toracica
Depressione nei polmoni
L'aria entra per flusso di massa
ESPIRAZIONE: meccanismo passivo
Rilassamento muscoli
diminuzione volume della cavità toracica
pressione nei polmoni
L'aria esce per flusso di massa
LO STARNUTO
TRASPORTO OSSIGENO
TRASPORTO DI GAS
0,3 ml di O2 in 100 ml di plasma (trasporto limitato)
I pigmenti respiratori aumentano la capacità di trasportare O2 di 65 volte
Ogni emoglobina lega 4 O2
La CO2 è più solubile nel plasma
CO2 + H2O H2CO3 HCO3 + H
NICOTINA
Tossicomania
Vasocostrizione periferica
BENZOPIRENE
Appartiene alla classe dei composti aromatici policiclici (PAC)
E' un idrocarburo aromatico policiclico (PAH)
I PAC si possono formare da combustione di materiale organico.
Il meccanismo di formazione avviene in due stadi: pirolisi e pirosintesi.
Ad alte temperature i composti organici sono parzialmente trasformati in molecole più piccole e instabili (cracking pirolitico). I frammenti si ricombinano per formare molecole più grandi e stabili quali gli idrocarburi aromatici policiclici (pirosintesi).
STRUTTURA CHIMICA DEL BENZOPIRENE
IL TABACCO
Costituenti comuni nelle foglie di tabacco sono efficienti precursori dei PAH. Anche la pirolisi di altri costituenti come nicotina, peptidi, pigmenti e certi additivi del tabacco contribuiscono alla formazione dei PAH. Le temperature ottimali per la formazione dei PAH vanno da 660 a 740 °C. In particolare la temperatura ottimale per la pirosintesi del benzo(a)pirene è di 710 °C; la massima temperatura di combustione in una sigaretta è di 880 °C.
Diverse variabili influenzano la formazione di PAC nel fumo di tabacco: la frequenza e la durata delle aspirate, il tipo di tabacco, il contenuto di umidità del tabacco, il tipo di permeabilità della carta della sigaretta.
Tutti i PAC sono potenzialmente cancerogeni, anche se il BaP, il più noto cancerogeno di questa classe, viene scelto come termine di paragone.
Privacy
|
© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta