![]() |
biologia |
|
DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA PER L' ESAME DI BIOLOGIA
1) nell'interfase:
a) i cromosomi condensati non sono più visibili ad occhio nudo.
b) si verifica la formazione del fuso mitotico.
c) si verifica la divisione del citoplasma.
2) durante la metafase:
a) il nucleo si divide in due parti
b) si verifica la scissione della membrane citoplasmatica
c) I centromeri si spostano fino a stabilirsi sullo stesso piano equatoriale.
3) tramite la fagocitosi:
a) la cellula può introdurre particelle solide al suo interno
b) la cellula può modificare il suo codice genetico
c) lacellula può trasportare Sali minerali al suo interno
4) l'apparato di golgi è:
a) un organulo adibito alla produzione di ATP
b) un'apparato delle cellule vegetali
c) un sistema di trasporto intermembrana
5) il tRNA ha la funzione di:
a) codificare le sequenze di triplette
b) trasportare gli aminoacidi
c) costituire il sito di assemblaggio del ribosoma
6) si definisce telomero:
a) la porzione finale del cromosoma
b) la porzione iniziale del cromosoma
c) il codone non senso che ferma la costruzione della proteina
7) I ribosomi sono adibiti alla produzione di:
a) ATP
b) proteine
c) glicolipidi e glicoproteine
8) alla fine del processo di mitosi dalla cellula madre si ottengono:
a) due cellule con corredo cromosomico diverso
b) Quattro cellule uguali
c) due cellule uguali
9) la sintesi delle proteine avviene:
a) nel citoplasma
b) nel nucleo
c) nella membrane citoplasmatica
10) I virus sono caratterizzati da:
a) incapacità di muoversi e riprodursi indipendentemente
b) una coda che permette movimenti rotatori
c) la capacità di riprodursi per meiosi
11) il movimento dei batteri in risposta ad uno stimolo chimico viene ditto:
a) chemiotassi
b) tropismo
c) omeostasi
12) il nucleolo è:
a) una struttura cellulare indipendente
b) un'agglomerato di lipidi e zuccheri
c) un aggregato di rRNA e proteine ribosomiali
13) la riserva maggiore di energia chimica proviene da:
a) proteine animali
b) grassi vegetali
c) carboidrati
14) gli istoni vengono classificati come:
a) triplette
b) proteine
c) anticorpi
15) gli anticorpi vengono prodotti da:
a) plasmacellule
b) linfociti T
c) glicoproteine
16) il nucleosoma è:
a) una porzione del gene contenuta nel nucleo
b) una porzione di dna avvolta attorno ad 8 molecole di istoni
c) il nucleo dei batteri
17) I macronutrienti dei batteri sono:
a) C.O.H.N.S.P
b) C.O.N
c) C.O.N.P.S.Z.T.
18) I batteri della categoria"spirochete" hanno forma di:
a) lunghi bastoncelli avvolti in spirali rigide
b) lunghi bastoncelli avvolti in spirali flessibili
c) lunghi bastoncelli avvolti in spirali semirigidi
19) il virus esiste sottoforma di virione o particella virale:
a) durante la fase extracellulare
b) durante la fase intracellulare
c) in entrambe le fasi
20) i siti recettoriali dei fagi T-pari di E.coli si legano a:
a) acidi teicoici
b) flagella e pili
c) polisaccaridi e proteine della parete
21) i componenti fondamentali delle membrane cellulari sono:
a) colesterolo
b) fosfolipidi
c) proteine canali
22) consecutiva alla meiosi è la formazione di:
a) cellule diploidi
b) cellule aploidi
c) uno zigote
23) I ribosomi si trovano nel citoplasma e sono attaccati ad una struttura specifica:
a) RE rugoso
b) apparato di golgi
c) plasmalemma
24) il rivestimento delle cellule si chiama:
a) sarcolemma
b) plasmodesma
c) membrane plasmatica
25) le cellule procariotiche sono caratterizzate dalla mancanza di:
a) Dna
b) nucleo definito
c) citoplasma
26) I globuli bianchi contengono:
a) amido
b) calcio
c) Sali minerali
27) il ciclo di krebs porta alla produzione di una specifica sostanza:
a) anidride carbonica
b) glucosio
c) scido acetico
28) nei cloroplasti avviene uno specifico processo biochimico:
a) la glicoriduzione
b) la traduzione
c) la fotosintesi clorofilliana
29) la proteina emoglobina si trova:
a) nei linfociti
b) nei mioblasti
c) negli eritrociti
30)i cromosomi si legano alle fibre del fuso mitotico mediante:
a) I telomeri
b) I centromeri
c) I chiasmi
31) le proteine che vengono smistate nell'apparato di golgi:
a) sono state sintetizzate dai ribosomi legati al reticolo endoplasmatico
b) sono proteine provenienti dai ribosomi liberi
c) sono proteine istoniche che devono arrivare nel nucleo
32) nel nucleo della cellula sono presenti:
a) mitocondri
b) cromosomi
c) centrioli
33) I microtubule costituiscono:
a) il reticolo endoplasmatico rugoso
b) il reticolo endoplamatico liscio
c) il centriolo
34) I centrioli sono:
a) copie che migrano verso I poli opposti della cellula
b) copie autoduplicanti che migrano verso poli opposti della cellula
c) siti di ancoraggio dei cloroplasti
35) la glicolisi è un processo che avviene:
a) in tutti gli organismi
b) solo negli organismi anaerobi
c) solo negli organismi aerobi
36) le fibre del fuso sono unite ai cromosomi mediante:
a) i nucleoli
b) i centromeri
c) i centrioli
37) i cromatidi sono uniti tramite:
a) acrosoma
b) pachitene
c) centromeri
38) i lisosomi sono adibiti a :
a) il sito dove avviene la glicosilazione delle proteine
b) il sito di sintesi delle proteine
c) alla digestione e distruzione di siti organici
39) le piastrine:
a) sono prive di nucleo
b) formano la struttura di base dei cromosomi
c) sono cellule con nucleo
40) il materiale genetico dei batteri è:
a) non separato dal citoplasma
b) diploide
c) composto da proteine ed mRNA
41) lo zigote è:
a) la cellula che deriva dalla fusione del gamete maschile con quello femminile
b) la cellula uovo
c) l'organo maschile
42) la funzione principale della respirazione cellulare è:
a) produrre ossigeno
b) produrre ATP
c) produrre acido teicoico
43) il crossino-over viene definito come:
a) lo scambio di materiale genetico fra due specie diverse
b) lo scambio di materiale genetico tra cromosomi omologhi
c) lo scambio di materiale genetico fra coppie di alleli
44) i ribosomi sono costituiti da:
a) RNA e proteine
b) DNA e proteine
c) lipidi e proteine
45) i geni che controllano la sintesi proteica si trovano:
a) nei ribosomi
b) nel nucleolo
c) nel DNA
46) lo scambio di geni fra cromosomi omologhi è detto:
a) interscambio genico
b) mutazione
c) crossino-over
47) la fosforilazione ossidativa si realizza:
a) nell'apparato di golgi
b) nei mitocondri
c) nei ribosomi
48) la cromatina è presente:
a) nel nucleo delle cellule
b) nelle cellule somatiche
c) nell'apparato tegumentario
49) le macromolecole della vita sono:
a) lipidi,glucidi,proteine.acidi nucleici
b) lipidi,proteine.acidi nucleici
c) ossigeno,carbonio,idrogeno
50) lo scheletro del trigliceride è :
a) una struttura di idrogeno
b) una struttura di azoto
c) una molecola di glicerolo
RISPOSTE:
1A
3A
5B
6B
7B
9A
10A
11A
14B
15A
16B
17A
18B
19A
21B
22B
23A
25B
26A
27A
30B
31A
32B
34B
35A
36B
39A
40A
41A
42B
43B
44A
47B
48A
49A
DOMANDE APERTE DELL' ESAME SCRITTO/ORALE DI BIOLOGIA
Quali sono le quattro macromolecole della vita?
Descrivi la struttura del trigliceride
cosa determina la struttura terziaria delle proteine?
quali basi sono caratteristiche dell'RNA?
quali sono le caratteristiche della cellula eucariotica?
qual è la composizione chimica della membrana cellulare?
cosa sono le proteine "canali"?
perché si definisce "membrana semi-permeabile"?
quali sostanze possono attraversare la membrana cellulare?
qual è la funzione del reticolo endoplasmatico?
qual è la funzione del reticolo endoplasmatico liscio?
qual è la funzione del reticolo endoplasmatico rugoso?
qual è la funzione del'apparato del golgi?
In quale zona della cellula si trova l'apparato de golgi?
Qual è la sua struttura?
Con quali altri organuli interagisca l'apparato di golgi?
Dove vengono inviati i prodotti dell'apparato di golgi?
a quali condizioni si attiva il lisosoma secondario?
qual è la struttura dei mitocondri?
In quale zona si concentrano gli enzimi respiratori?
Cosa sono le porine?
Quale componente
manca nelle membrane batteriche?
cosa caratterizza la matrice mitocondriale?
descrivere le fasi del ciclo di krebs.
descrivere la respirazione cellulare
differenza fra reazioni anaboliche e cataboliche.
quali sono i meccanismi di trasporto transmembrana?
in cosa consiste l'endocitosi?
In cosa consiste la pinocitosi?
In cosa consiste l'esocitosi?
Differenza fra diffusione semplice facilitata.
Quali sono le proteine fondamentali del citoscheletro?
Da cosa è costituita la tubulina?
In quale processo di riproduzione cellulare" class="text">riproduzione cellulare sono implicati i microfilamenti?
Quante coppie di cromosomi sono presenti nell'essere umano?
Come si chiama il punto d'unione dei cromatidi?
Da cosa è costituita la cromatina?
Cenni sulla genetica mendeliana
Cosa dice la legge della omogeneità di fenotipo?
Cosa dice la legge della disgiunzione?
Cosa dice la legge dell'indipendenza?
Quali sono le basi cromosomiche dell'ereditarietà?
Perché il processo di replicazione del DNA si definisce semiconservativo?
Qual è l'enzima basilare per la replicazione del DNA?
Descrivere il meccanismo della replicazione
Come si chiama il filamento che viene sintetizzato in modo continuo?
Qual è la funzione dell'enzima elicasi?
Qual è la specifica sequenza che da inizio alla replicazione?
Quali sono i componenti coinvolti nella sintesi proteica?
Descrivere le fasi della sintesi proteica?
Qual è il codone d'inizio?
Qual è il codone di fine?
Qual è la funzione dei "fattori di rilascio"?
Come viene chiamato un filamento di mRNA con più ribosomi?
Quali inibitori possono essere usati per bloccare la sintesi proteica?
Qual è la funzione del tRNA?
Qual è la funzione del mRNA?
Qual è la funzione del rRNA?
Su quale parte del ribosoma avviene la sintesi proteica?
Come si chiamano le proteine che partecipano alla sintesi proteica?
Quali sono i fattori e le sequenze di controllo dell'espressione genica negli eucarioti?
Quali sono i fattori di controllo della velocità di traduzione dell mRNA?
Descrivere le fasi della mitosi
Cosa accade nell'anafase?
In quale fase avviene la condensazione dei cromosomi?
In quale fase avviene la formazione del fuso mitotico?
A quali condizioni avviene la necrosi coagulativa?
A quali condizioni avviene la necrosi liquefattiva?
A quali condizioni avviene la necrosi grassa?
A quali condizioni avviene la necrosi fibrinoide?
Descrivere le fasi della meiosi
Cosa avviene nella fase premeiotica S ?
Quali sono le 5 fasi della profase mitotica?
Cosa avviene nella metafase 1 ?
In quale fase avviene la citodieresi?
Quale fase della divisione genera due cellule apolidi?
In quale fase la membrana nucleare si dissolve?
Cosa avviene nella metafase 2?
Cosa avviene nella telofase 2?
Che cos'è la sinapsi?
Che tipo di cromosomi si appaia mediante la sinapsi?
Che cos'è il complesso sinaptonemale?
Da quanti cromosomi è formata la tetrade?
Che cos'è il crossino-over?
Quanti crossino-over avvengono in ogni tetrade?
Come si chiamano i punti in cui avviene il crossino-over?
Qual è la funzione dei chiasmi?
Che cos'è la spermatogenesi?
Che cos'è l'ovogenesi?
Differenza fra apoptosi e necrosi?
Che correlazione c è fra il morbo di Parkinson e l apoptosi?
Qual è la provenienza del segnale apoptotico?
Privacy
|
© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta