![]() |
biologia |
|
Si verifica una distinzione durante lo
sviluppo embrionale tra animali propostomi e deuterostomi: nei primi il
blastoporo dava origine alla bocca e nei secondi all'ano.
Questa differenza nelle modalità di sviluppo dell'embrione non è la sola:
Nei Protostomi i piani di segmentazione delle
cellule embrionali sono obliqui rispetto all'asse longitudinale dello zigote
individuato dalla prima divisione (segmentazione
spirale), mentre nei Deuterostomi sono paralleli o perpendicolari a
quest'asse (segmentazione radiale);
Nei Protostomi le cellule embrionali perdono
rapidamente la loro totipotenza, mentre nei
secondi la conservano più a lungo;
Il mesoderma si forma nei due casi con
modalità un po' diverse;
il sistema nervoso si sviluppa soprattutto
ventralmente all'intestino nei Protostomi, dorsalmente nei Deuterostomi;
I Celomati propostomi però hanno
generalmente una larva trocofora o affine ad
essa, mentre i Deuterostomi hanno di solito una larva di tipo diverso, detta tornaria o dipleurula,
caratterizzata da cingoli ciliati longitudinali e sinuosi invece che
equatoriali.
Ciò significa che i Deuterostomi si
separano dagli altri Celomati in uno stadio molto precoce della loro
evoluzione.
I Deuterostomi comprendono due grandi phila che, seppure in modo diverso, hanno avuto un grande successo:
Gli Echinodermi
(Ricci di mare, Stelle di mare, ecc.), campioni di longevità in senso
geologico, sono considerati i nostri parenti più prossimi;
I Cordati
(di cui fanno parte i Vertebrati), che hanno prodotto la più
spettacolare evoluzione del regno animale: da semplici organismi vermiformi,
infatti, sono arrivati in poche tappe all'Homo sapiens.
I Cordati sono
organismi deuterostomi a simmetria bilaterale. Comprendono sia animali marini
semplicissimi sia gli animali più evoluti del pianeta.
Il loro nome deriva da una caratteristica
tipica di questo gruppo: la presenza della corda
dorsale, un primitivo scheletro interno. Percorre il corpo dell'embrione
in tutta la sua lunghezza in alcuni gruppi, in altri ha un'estensione
più limitata; in alcune forme si conserva anche nell'adulto come unico
tipo di scheletro.
Il corpo dei cordati, procedendo in direzione dorsoventrale, è percorso dai seguenti organi:
Sistema nervoso o neurasse;
Corda dorsale o notocorda;
Aorta, vaso sanguigno nel quale sangue - Componenti del sangue, Il plasma, I globuli rossi, I globuli bianchi, Le piastrine" class="text">il sangue ossigenato circola dall'estremità cefalica a quella caudale;
Tubo digerente
Vaso circolatorio ventrale
Situazione schematica che si riferisce
principalmente alla condizione larvale (o embrionale per quelli privi di
larva), poiché, con l'ulteriore sviluppo, molte strutture si modificano o vanno
perdute.
Da notare la disposizione dorsale del sistema
nervoso, presente nei Deuterostomi in genere, e tipicamente accentuata nei
Cordati.
Esiste uno stretto rapporto anatomico tra l'apparato digerente e quello respiratorio.
Negli organismi acquatici, le branchie sono
rappresentate da fessure della faringe, tanto più numerose quanto meno
è evoluto l'animale;
Negli animali terrestri, i polmoni si formano
da un'estroflessione ventrale del tubo digerente.
Privacy
|
© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta