ePerTutti


Appunti, Tesina di, appunto biologia

I Mammiferi

ricerca 1
ricerca 2






Sono considerati i più evoluti tra i Vertebrati e presentano come caratteristiche esclusive la presenza di peli e di ghiandole mammarie.




Derivano dai Rettili Terapsidi.




La loro evoluzione, parallela a quella degli Uccelli, ha portato alla conquista dell'omeotermia, e ad un notevole sviluppo del cervello, che raggiunge livelli di complessità non paragonabili a quelli di nessun altro taxon.




Alla capacità di nutrire i piccoli, tramite una secrezione da loro stessi prodotta (latte), si è poi aggiunta nei gruppi più evoluti (dal Cretaceo in poi) una struttura in grado di nutrire la prole anche durante lo sviluppo embrionale intrauterino: la placenta.




L'apparato respiratorio è caratterizzato da polmoni grandi e parenchimatosi che offrono un'enorme superficie agli scambi gassosi.





Questi sono ulteriormente facilitati dalla presenza del diaframma, un muscolo che divide la cavità toracica (contenente il cuore ed i polmoni), da quella addominale (contenente l'apparato digerente, urinario e genitale), e che partecipa attivamente a creare la dilatazione e la compressione della cassa toracica stessa.






La circolazione è doppia e completa. Il cuore è diviso in quattro cavità; a differenza degli Uccelli, l'arco aortico curva verso sinistra.




La riproduzione è generalmente vivipara, ad eccezione dei Monotremi che sono ovipari.





I Mammiferi vivipari sono suddivisi in Placentati e Aplacentati (Marsupiali).





Questi ultimi sono considerati ovovivipari poiché l'embrione è solo incubato nel ventre materno e non si nutre attraverso esso.




In relazione alla modalità di sviluppo del piccolo, I Mammiferi si distinguono in:


  Prototteri con il solo ordine dei Monotremi;

  Metateri con il solo ordine dei Marsupiali;

  Euteri in cui sono compresi tutti gli ordini dei Mammiferi placentati.






Privacy

© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta