![]() |
biologia |
|
Tutti gli organismi animali, consumatori
pluricellulari, sono detti METAZOI.
Metazoi sta proprio per animali pluricellulari.
L'evoluzione degli animali ha richiesto una più rapida ed efficiente organizzazione in tessuti ed organi già prima la conquista terrestre.
Ragione: l'eterotrofia,
in altre parole la necessità di procacciarsi sostanze organiche
sintetizzate da altri organismi.
Ottenute in due modi:
Restando immobili e filtrando grandi
quantità d'acqua, da cui vengono trattenute le particelle in esse
sospese;
Acquisendo mobilità ed andando
attivamente a cercare il cibo.
Simmetria raggiata: gli animali più primitivi, poco
mobili, possono essere tagliati idealmente da diversi piani, ciascuno dei quali
li divide in due parti uguali.
Sono animali fissi al fondo oppure scarsamente dotati di una mobilità tale da contrapporsi al flusso dell'acqua marina, non sono in grado di cercare cibo: hanno perciò bisogno che si presenti su ogni lato.
Simmetria bilaterale: esiste un solo piano che divide l'animale in
due parti uguali, si può distinguere una testa e una coda.
In relazione ad una progressiva evoluzione del sistema nervoso rappresentata da un progressivo addensarsi di cellule nell'estremità cefalica.
I primi sono detti Radiati, gli altri Bilaterali.
Gli animali sono tutti diplobionti, non si ha cambiamento del numero cromosomico.
Lo sviluppo dell'uovo fecondato mostra una prima distinzione in due foglietti di cellule:
Ectoderma:
esterno, assume la funzione di mettere l'animale in contatto con il proprio
ambiente;
Endoderma:
interno, assume funzioni digestive.
Nei metazoi più primitivi ciò prevale in tutta la vita; nei più evoluti, si organizza tra i primi due un terzo foglietto, il mesoderma, che assolve funzioni di sostegno, movimento, ecc.
I primi sono detti Diblasteri, gli altri Triblasteri.
Primitivi: una sola apertura per tutta la vita.
Evoluti. Si forma una successiva apertura: il blastoporo, che può diventare bocca e poi ano e viceversa.
Si distinguono quindi:
Protostomi
(prima la bocca);
Deuterostomi
(seconda la bocca).
Ultima distinzione: la presenza o meno di una cavità corporea contenenti gli organi.
Tale cavità è detta celoma.
Gli animali privi di ciò sono detti Acelomati, quelli provvisti di una cavità più primitiva non tappezzata dal mesoderma Pseudocelomati, quelli provvisti di un vero celoma Celomati.
Privacy
|
© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta