biologia |
I sistemi circolatorio, respiratorio, digerente e escretore
3.1 Il sistema circolatorio: un'efficiente rete di trasporto
A. A. Il sistema circolatorio
trasporta ossigeno, anidride carbonica e varie sostanze verso e da i tessuti
è costituito dal sangue, dal cuore e dai vasi sanguigni
B. B. Il sangue
è presente
nella donna nella misura di 4-
ha una temperatura
di circa
ha un pH di circa 7,4
è formato da elementi urati e plasma
C. C. Gli elementi urati sono:
i globuli rossi o eritrociti
trasportano l'ossigeno a tutti i distretti dell'organismo e prelevano da questi l'anidride carbonica
contengono l'emoglobina a cui si lega l'ossigeno
i globuli bianchi o leucociti
sono coinvolti nella difesa dell'organismo
le piastrine o trombociti
sono sacchetti contenenti enzimi
sono coinvolte nella coagulazione del sangue
D. D. Il plasma è formato da:
acqua per circa il 92%
proteine plasmatiche
albumine, coinvolte nel trasporto di ormoni e acidi grassi
globuline, che sono anticorpi e proteine di trasporto
fibrinogeno, coinvolto nella coagulazione del sangue
ioni, nutrienti, scorie metaboliche, ormoni
E. E. Le trasfusioni di sangue sono possibili solo tra un donatore e un ricevente che abbiano gruppi sanguigni compatibili.
F. F. L'incompatibilità materno-fetale è legata al fattore Rh.
3.2 I vasi sanguigni e i sistemi circolatori
A. A. I vasi sanguigni
trasportano il sangue in tutte le parti del corpo
sono le arterie, le vene e i capillari
le arterie trasportano il sangue in uscita dal cuore
le vene trasportano il sangue in entrata al cuore
i capillari connettono le arterie alle vene e permettono gli scambi di gas, nutrienti e prodotti di rifiuto tra il sangue e i tessuti
B. B. La circolazione negli animali può essere:
aperta
le arterie riversano il sangue in spazi aperti chiamati seni
è presente in molti invertebrati
chiusa
il sangue circola sempre nei vasi sanguigni
può essere semplice o doppia, che a sua volta, può essere incompleta o completa
3.3 Il cuore e la circolazione sanguigna
A. A. Il cuore umano
è situato nella gabbia toracica
ha le dimensioni circa di un pugno chiuso
è costituito da quattro camere muscolari, due atri e due ventricoli
l'atrio è in comunicazione con il sottostante ventricolo per mezzo di una valvola atrioventricolare
pompa il sangue in tutti i vasi
B. B. La contrazione del cuore:
inizia a livello del nodo senoatriale
si trasmette alla muscolatura dell'atrio e al nodo atrioventricolare
viene trasmessa al miocardio ventricolare dal fascio di His
C. C. La circolazione sanguigna
porta ossigeno a tutti i tessuti del corpo
è suddivisa, nei vertebrati, in:
circolazione polmonare o piccolo circolo, che porta il sangue dal cuore ai polmoni e da questi al cuore
circolazione sistemica o grande circolo, che porta il sangue dal cuore al resto del corpo e da questo al cuore
D. D. La pressione sanguigna
è un parametro fondamentale per stabilire lo stato di salute del sistema circolatorio di un individuo
è detta sistolica (la cosiddetta pressione massima) quella esercitata dal sangue sui vasi arteriosi quando si contrae il ventricolo sinistro
è detta diastolica (la cosiddetta pressione minima) quella del sangue arterioso nell'intervallo tra due sistole
3.4 L'infarto miocardico: l'ostruzione delle arterie coronarie
A. A. Le arterie coronarie
irrorano il cuore
quando si ostruiscono si verifica l'infarto miocardico
3.5 Come avvengono gli scambi tra il sangue e le cellule?
A. A. Gli scambi tra il sangue e le cellule avvengono a livello dei letti capillari:
all'estremo arterioso la pressione ematica tende a spingere i materiali fuori dai capillari
all'estremo venoso la pressione osmotica tende a muovere i materiali verso l'interno del capillare
3.6 Il sistema respiratorio e lo scambio dei gas
A. A. Il sistema respiratorio
introduce ossigeno nell'organismo e ne elimina l'anidride carbonica
difende l'organismo dalla penetrazione di microrganismi
produce suoni per il linguaggio
regola il volume e la pressione del sangue
controlla il pH dei fluidi corporei
è formato dai polmoni e dalle vie respiratorie
B. B. La respirazione avviene in più tappe:
ventilazione polmonare
è fatta dall'alternarsi regolare di inspirazioni e espirazioni
respirazione esterna
è lo scambio dei gas tra gli alveoli e il sangue
respirazione interna
è lo scambio di gas tra il sangue dei capillari e il liquido interstiziale circostante
C. C. L'ossigeno è trasportato dal sangue legato all'emoglobina, l'anidride carbonica è trasportata sotto forma di ione bicarbonato.
3.7 Il sistema digerente e la nutrizione
A. A. Il sistema digerente rifornisce l'organismo di nutrienti ricavati dagli alimenti introdotti nel corpo.
B. B. I passaggi che portano alla digestione degli alimenti nel sistema digerente sono:
ingestione
è l'introduzione del cibo attraverso la bocca
elaborazione meccanica
è la manipolazione fisica dei cibi solidi
digestione
è la scissione chimica del cibo in piccole molecole
secrezione
è la liberazione di acqua, acidi, enzimi e sostanze tampone da parte del rivestimento del canale alimentare e da parte delle ghiandole accessorie per rendere possibile la digestione
assorbimento
è il movimento verso i capillari o i vasi linfatici delle piccole molecole organiche, degli ioni e delle vitamine attraverso l'epitelio di rivestimento dell'intestino
escrezione
è l'eliminazione dei prodotti di rifiuto dell'organismo
3.8 I componenti del sistema digerente
A. A. Il sistema digerente è formato da:
il canale alimentare o tubo digerente
attraversa tutto il corpo, dalla bocca all'ano
comprende la cavità orale, la faringe, l'esofago, lo stomaco, l'intestino tenue, l'intestino crasso, il retto e l'ano
le ghiandole accessorie
sono il fegato e il pancreas
B. B. A livello microscopico, procedendo dall'esterno verso l'interno, il canale alimentare è formato da:
la sierosa
è costituita da tessuto connettivo
la tonaca muscolare esterna
è formata da due strati di tessuto muscolare liscio
la sottomucosa
è formata da uno strato di tessuto connettivo lasso
contiene vasi sanguigni e fibre nervose
la mucosa
è un epitelio ricoperto di muco da lui stesso prodotto
è sollevata in pieghe che aumentano molto la superficie assorbente del canale alimentare
in ciascuna piega è ulteriormente sollevata in estroflessioni digitiformi dette villi
in ciascun villo forma, a sua volta, microvilli
C. C. La digestione:
inizia nella cavità orale
il cibo viene frammentato dai denti e impastato con la saliva
gli enzimi presenti nella saliva cominciano a digerire i carboidrati
la poltiglia di cibo passa attraverso la faringe e l'esofago per raggiungere lo stomaco
prosegue nello stomaco
il cibo viene rimescolato con i succhi gastrici
il chimo così prodotto passa nell'intestino tenue
si completa nell'intestino tenue
è formato da duodeno, digiuno e ileo
D. D. Le ghiandole accessorie (fegato e pancreas) producono secreti necessari per la digestione:
il pancreas produce enzimi digestivi (lipasi, amilasi, proteasi) e sostanze tampone
il fegato produce la bile, che si raccoglie nella colecisti o cistifellea
favorisce la digestione dei grassi
E. E. L'intestino crasso
è formato da cieco, colon e retto
contiene i materiali non digeriti che vengono compattati e eliminati come scorie solide (feci) attraverso l'ano
riassorbe dai materiali indigeriti l'acqua e le vitamine prodotte dalla flora batterica che qui vive
3.9 Alimenti diversi, processi digestivi diversi
A. A. Carboidrati, proteine e lipidi vengono demoliti con la digestione.
B. B. I carboidrati vengono scissi:
nella cavità orale, dall'amilasi salivare
nel duodeno, dall'amilasi pancreatica
a livello dei microvilli intestinali, dagli enzimi digestivi
C. C. Le proteine vengono scisse:
nello stomaco, dalla pepsina
nel duodeno, dagli enzimi pancreatici
a livello dei microvilli intestinali, dagli enzimi digestivi
D. D. I lipidi vengono:
emulsionati nel duodeno dalla bile
scissi nel duodeno, dalla lipasi pancreatica
3.10 Il sistema escretore: come eliminare le scorie azotate
A. A. L'eliminazione delle scorie azotate avviene in maniera diversa nei vari gruppi animali:
gli organismi unicellulari scaricano i loro rifiuti nell'ambiente esterno per esocitosi
negli animali complessi esistono organi escretori:
nefridi (per es. negli anellidi)
tubi malpighiani (per es. negli insetti)
reni (in tutti i vertebrati)
B. Il sistema escretore umano
elimina le scorie azotate dall'organismo sotto forma di urina
regola il volume di sangue
regola la concentrazione degli ioni
mantiene costante il pH dell'organismo
3.11 La struttura del sistema escretore e la funzione dei reni
A. A. Il sistema escretore umano è formato da:
i reni
sono formati da una zona esterna, la corticale, da una zona interna, la midollare, e da una camera, la pelvi renale
sono formati da molte unità funzionali, i nefroni
gli ureteri
collegano ciascun rene alla vescica
la vescica
raccoglie l'urina prodotta
l'uretra
trasporta l'urina fuori dal corpo
B. B. Un nefrone è formato da:
la capsula di Bowman che contiene una matassa di capillari, il glomerulo renale
produce il filtrato glomerulare
un tubulo prossimale
riassorbe acqua, sali e nutrienti organici
l'ansa di Henle
riassorbe acqua e sali
un tubulo distale
riceve acidi, tossine e ioni e riassorbe acqua e sali
un dotto collettore
riassorbe acqua
C. C. L'attività del sistema escretore è regolata dall'ormone antidiuretico (ADH), secreto dall'ipofisi.
3.12 Trasporto, accumulo e escrezione dell'urina
A. A. L'urina prodotta dai reni:
viene trasportata dagli ureteri nella vescica
dalla vescica, viene espulsa all'esterno con l'uretra
B. B. In caso di insufficienza renale, cioè quando i reni non sono in grado di allontanare le scorie azotate a velocità normale si ricorre alla dialisi o al trapianto.
Privacy
|
© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta