![]() |
biologia |
|
I Vertebrati rappresentano il subphilum dei
Metazoi che, pur avendo avuto origine nel mare ed essendovi ancora
abbondantemente i rappresentanti, ha raggiunto la sua massima espansione sulle
terre emerse.
Le prime tracce di vertebrati risalgono
all'era Paleozoica.
Si distinguevano da tutti i Vertebrati che
sarebbero si poi per la bocca immobile priva d'articolazione mandibolare,
quindi impossibilitata a chiudersi.
Vennero perciò chiamati Agnati in contrapposizione a tutti gli altri
vertebrati detti Gnatostomi.
Per molti milioni d'anni, si sono evoluti in
ambiente acquatico, marino e dulciacquicolo; in seguito vero gli Anfibi, organismi parzialmente adattati alla vita
terrestre.
Le uova erano disposte in acqua ove si
sviluppavano i piccoli; gli adulti però per muoversi sulla terra
dovettero trasformare le pinne in quattro zampe.
Perciò tutti i Vertebrati terrestri
sono detti Tetrapodi.
In seguito alcuni acquisirono la
possibilità di deporre le uova sulla terra poiché l'embrione si
sviluppava in una vescica di liquido contenuta nell'uovo, detta amnios.
Questi vertebrati vennero detti Amnioti in contrapposizione ai precedenti detti Anamni.
Infine alcuni gruppi riuscirono a mantenere la temperatura corporea costante indipendentemente dal valore della temperatura esterna (Omeotermi), mentre i gruppi precedenti non ne erano capaci (Eterotermi).
I pesci si distinguono in:
Pesci Cartilaginei
(squali, ecc.);
Pesci Ossei
(tutti gli altri).
I Dipnoi sono
rappresentanti nella fauna attuale solo da tre generi, che abitano le acque
dolci e possono considerarsi come forme di transizione fra i Pesci e gli Anfibi
per, in particolare, la doppia respirazione.
Respirano normalmente con le branchie, ma
possono assumere anche aria atmosferica perché sono provvisti di un polmone
molto primitivo.
Hanno un corpo allungato, talora
anguilliforme, coperto da squame considerate forme di transizione tra le
cosmoidi e le cicloidi.
Lo scheletro è in parte cartilagineo e
in parte osseo; persiste la corda dorsale; non hanno corpo vertebrale;
l'encefalo si avvicina a quello degli Anfibi.
L'intestino è provvisto di una valvola a spirale; esiste una cloaca, nella quale
si apre l'ano e sboccano gli orifizi genitali ed escretori.
L'apparato respiratorio consta, come negli
altri pesci, di branchie e a queste si aggiunge la vescica
natatoria, semplice nei Monopneumona e doppia nei Dipneumona, che si
forma da un'estroflessione ventrale dell'intestino, come i nostri polmoni.
La circolazione si modifica di conseguenza e
quindi nei Dipnoi è doppia e incompleta
come negli Anfibi. Il cuore è, infatti, provvisto di un atrio diviso in
due parti e di un ventricolo anch'esso in parte sedimentato; sangue - Componenti del sangue, Il plasma, I globuli rossi, I globuli bianchi, Le piastrine" class="text">il sangue lo
attraversa due volte: una volta carico di CO2, proveniente dal corpo (atrio
destro) e l'altra volta, carico di O2, proveniente dagli organi respiratori
(atrio sinistro); nel ventricolo il sangue venoso e quello arterioso si
mescolano.
Le uova sono grandi e avvolte in un secreto gelatinoso che si gonfia a contatto dell'acqua, come avviene per quelle degli Anfibi, deposte fra le piante acquatiche o in nidi.
Privacy
|
© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta