biologia |
|
|||||
Il plasma, che rappresenta il 55% di tutta la massa sanguigna, è formato in gran parte da sostanze organiche ed inorganiche, fra cui i principi nutritivi ottenuti dalla digestione, le varie sostanze di rifiuto ed alcune proteine. È formato da acqua(90%) glucidi(glucosio) proteine e grassi. Quando il plasma si coagula diventa Siero(quindi con fibrina)
La parte corpuscolata, che rappresenta il 45% della massa sanguigna, è formata dalle cellule vere e proprie del sangue, che sono: i globuli rossi, i globuli bianchi e le piastrine.
I globuli bianchi o leucociti sono cellule quasi sferiche che hanno la capacità di muoversi per conto proprio. Sono in grado quindi di uscire dai vasi capillari e penetrare nei tessuti dove svolgono la loro importantissima funzione di difesa contro microrganismi. Si dividono in Linfociti, Monoliti,Granulociti Alcuni attaccano e distruggono batteri, virus ed altre sostanze nocive. Altri producono sostanze ricche di proteine, gli anticorpi che neutralizzano le aggressioni dei virus e dei batteri. I Monoliti sono cellulare di maggiori dimensioni con un nucleo a forma di fagiolo e hanno in comune con i granulociti la capacità di fagocitosi e servono come seconda linea di difesa, dopo migrano nei tessuti dove diventano macrofagi. I granulociti neutrofili sono in grado di emettere prolungamenti citoplasmatici(pseudopodi) che consentono loro movimenti ameboidi e con questi riescono ad arrivare dall'apparato circolatorio nei tessuti con un fenomeno chiamato diapedesi e inoltre i neutrofili sono capaci di fagocitosi cioè inglobano i batteri ect. I Linfociti sono i più attivi contro i batteri e si dividono in Linfociti B e Linfociti T . I Linfociti B producono anticorpi hanno un'immunità specifica mirata per quel determinato agente patogeno.per bloccarlo devono prendere lo stampo dell'agente patogeno e dopo 15 giorni avviene la formazione di una grande quantità di anticorpi. I Linfociti T oltre a controllare l'attivita dei Linfociti B sono in grado di attaccare e distruggere le cellule riconosciute come pericolose. Questi Linfociti T si dividono in 3 : T helper(incremento della difesa immunitaria); T suppressor(sopprimono o deprimono azione immunitaria); T killer(uccidono le cellule batteriche). Gli organi del sistema immunitario sono: midollo osseo,timo,vasi linfatici,linfonodi(azione di filtro),milza,tonsille,placche del tessuto linfatico nelle pareti dell'intestino.
Le piastrine, non sono cellule vere e proprie, ma corpuscoli il cui compito è far coagulare (rendere denso) il sangue, in modo particolare durante le ferite. In un millimetro cubo di sangue se ne trovano circa 200.000. il coagulo è formato da : acqua rossastra con globuli rossi e fibrina
I vasi sanguigni
Il sangue percorre tutto il nostro organismo scorrendo attraverso i vasi sanguigni, un sistema di canali che raggiungono i vari organi; si distinguono le arterie, le vene ed i capillari.
Le arterie(vasi di conduzione)sono ricco di ossigeno e di sostanze nutritive dal cuore alla periferia, cioè alle diverse parti del corpo. Esse sono particolarmente robuste ed elastiche grazie alle fibre muscolari che formano le loro pareti. Il sangue vi scorre veloce, spinto dalle contrazioni del cuore ed aiutato, soprattutto in periferia, dalle contrazioni e dalle fibre muscolari delle pareti. Tutte le arterie al loro interno sono tappezzate da endotelio. Grazie alla loro elasticità le arterie sono importantissime per la circolazione del sangue perché riescono a far fluire il sangue in modo continuo. L'arteria più grande è l'aorta. Di solito le arterie si trovano in profondità.
Le vene(vasi di conduzione) trasportano il sangue ricco di anidride carbonica e sostanze di rifiuto dalla periferia al cuore. Le loro pareti sono povere di fibre muscolari ed in esse il sangue scorre lentamente, spinto solo dalle contrazioni del cuore. Le vene sono meno elastiche rispetto alle arterie e sono costituite da valvole(valvole a nido di rondine) per evitare di fare ritornare indietro il sangue. Inoltre tutti i muscoli vicino alle vene aiutano a far entrare sangue al cuore.
I capillari sono vasi molto sottili che fanno da unione tra arterie e vene e permettono quindi lo scambio tra sangue arterioso e sangue venoso. Nel loro percorso le arterie si dividono in vasi sempre più piccoli, arteriole, ed infine in capillari che arrivano a contatto con tutte le cellule dell'organismo. Nei capillari isangue scorre a velocità assai ridotte e con bassa pressionee questo favorisce gli scambi con i tessuti. Poi tutti i capillari si riuniscono in venule che confluiscono a formare le vene.
Arterie, vene, capillari costituiscono in questo modo un sistema circolatorio chiuso caratteristico in tutti i vertebrati.
Il cuore
Il motore di tutto l'apparato circolatorio è il cuore, un muscolo involontario cavo, dalle dimensioni di un pugno, situato nella cavità toracica fra i due polmoni. È rivestito da una spessa membrana, il pericardio, ed è circondato a corona da particolari arterie, le coronarie, che servono a nutrirlo. Verticalmente è diviso da una robusta parete muscolare in due parti, cuore sinistro e cuore destro che non comunicano fra loro, impedendo così che il sangue arterioso, che scorre nel cuore sinistro, si mescoli a quello venoso, che scorre nel cuore destro. Ciascuna di queste due parti è divisa, a sua volta, orizzontalmente in due cavità, dette atrii od orecchiette, quelle inferiori, più grandi, dette ventricoli. Ogni atrio comunica con il ventricolo sottostante per mezzo di una apertura regolata da una valvola che permette il passaggio del sangue solo in un verso: dall'atrio al ventricolo e mai viceversa.
Il lavoro incessante del cuore
consiste in una ritmica successione di contrazioni e dilatazioni. La loro
successione forma il ciclo cardiaco,
il cui ritmo viene evidenziato dal battito
cardiaco. Il cuore è un organo cavo formato da un particolare tipo
di tessuto muscolare (tessuto striato cardiaco), le cui contrazioni avvengono
in modo ritmico e involontario e sono regolate da strutture (nodi) che
funzionano come pacemaker naturali. La funzione del cuore è quella di
spingere il sangue e di farlo circolare nell'apparato circolatorio:
questo organo, infatti, contraendosi,agisce come una pompa.
Nell'uomo il cuore ha circa le dimensioni del pugno di una mano ed è
situato dietro lo sterno, spostato in basso e leggermente a sinistra rispetto
alla linea mediana del corpo. Ha forma conica, con la base rivolta verso
l'alto.Il cuore è avvolto dal pericardio, un sacco con funzioni
protettive formato da due membrane: una più interna, che lo riveste, e
una più esterna, che aderisce allo sterno, al diaframma e alle membrane
del torace. È collegato all'arteria aorta e a altri vasi di
grosso calibro. Il cuore può essere diviso in due sistemi paralleli e
indipendenti, uno a sinistra e uno a destra, ognuno formato da due
cavità, l'atrio e il ventricolo, tra loro separate da una valvola
atrioventricolare Gli impulsi nervosi che provocano la contrazione del cuore
hanno origine autonomamente e ritmicamente in strutture di muscolatura specializzata
dette nodi: dal nodo senoatriale, situato nell'atrio destro, gli impulsi si
diffondono attraverso gli atri e raggiungono il nodo atrioventricolare, Questo
si divide in due rami principali, destro e sinistro, e raggiunge la muscolatura
dei ventricoli.L'alternarsi dei movimenti di contrazione e di rilassamento del
muscolo cardiaco determina una sequenza di eventi che viene chiamata ciclo
cardiaco. In una prima fase si verifica la contrazione dei due atri
(presistole); in una seconda fase si ha la contrazione dei ventricoli
(sistole); infine, in una terza fase si ha un rilassamento di tutte e quattro
le cavità cardiache (diastole). Il cuore riceve nell'atrio destro il
sangue venoso, povero di ossigeno: quello proveniente dalle parti del corpo al di
sopra e al di sotto del diaframma arriva mediante due grosse vene (la vena cava
superiore e la vena cava inferiore), il sangue invece, dal muscolo cardiaco
è trasportato dalle vene coronarie. L'atrio sinistro riceve il sangue
arterioso, ricco di ossigeno, proveniente dai polmoni, mediante le vene
polmonari. La contrazione degli atri e la contemporanea apertura delle valvole
atrioventricolari determina il passaggio del sangue venoso nel ventricolo
destro e di quello arterioso nel ventricolo sinistro. La successiva contrazione
dei ventricoli e la contemporanea chiusura delle valvole atrioventricolari
spinge il sangue venoso nelle arterie polmonari e quello arterioso nell'arteria
aorta. In tal modo, il sangue povero di ossigeno raggiunge i polmoni, dove si
arricchisce di ossigeno, e il sangue ricco di ossigeno va a irrorare tutte le
parti del corpo.
Il sistema linfatico
Nel trasporto delle sostanze nutritive il sistema circolatorio sanguigno è affiancato da un altro sistema circolatorio: il sistema linfatico, formato da un insieme di canali, i vasi linfatici, all'interno dei quali circola la linfa.
La linfa è un liquido che si forma dal sangue, penetra negli spazi tra cellula e cellula e cede le sostanze nutritive anche alle cellule periferiche, dove neanche i capillari potrebbero arrivare.
Il sistema provvede anche a raccogliere sostanze di rifiuto e fa capo a due canali principali: il dotto toracico ed il dotto linfatico destro.
Lungo i vasi linfatici sono presenti piccoli rigonfiamenti, i linfonodi. Essi filtrano e purificano la linfa prima che passi nuovamente nel sangue e, inoltre, producono un particolare tipo di globuli bianchi: i linfociti.
Privacy
|
© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta