![]() |
biologia |
|
L' ELEFANTE AFRICANO
L'elefante
africano è il più grosso e nobile degli animali
terrestri. In passato si muoveva liberamente in tutto il Continente Nero, ora
è decisamente più raro
e infatti si cerca di proteggerne la sopravvivenza in riserve e parchi
nazionali. Attualmente è presente in alcune zone dal sud Sahara al Sud
Africa. Preferisce i terreni boscosi della savana ma è facile trovarlo
anche nella zona vicina al deserto e alle montagne. Si alimenta con
ogni genere di vegetale e necessita di almeno
La proboscide, che non è altro che il naso allungato, è prensile e molto sensibile, ma anche robusta e assai flessibile, grazie agli innumerevoli muscoli che la compongono: può portare un tronco d'albero o afferrare un oggetto minuscolo. E' un organo sia del tatto sia dell'olfatto, serve per portare alla bocca cibo e bevande e per spargere il corpo d'acqua o di sabbia. Gli incisivi superiori o zanne sporgono ai lati della proboscide e sono particolarmente sviluppati nei maschi; possono essere dritti o curvati in su. Le orecchie grandissime, specie nell'elefante africano, non servono soltanto all'udito: quando le sventola, caricando un avversario, lo fanno sembrare anche più terribile e servono, inoltre, per scacciare le mosche. A reggere il peso dell'enorme corpo, ci sono le zampe massicce; la suola del piede è formata da strati cornei soffici ed elastici ai quali è dovuto l'incedere silenzioso di questi giganti. Può coprire rapidamente brevi distanze e nell'acqua non si trova per niente a disagio.
Gli
elefanti vivono in branchi fino a 50 individui con a capo una femmina
anziana: normalmente per ogni gruppo c'e solo un maschio adulto. Per
procurarsi l'enorme quantità di cibo di cui abbisognano devono cercare
continuamente nuovi pascoli. Le foreste, in cui si rifugiano nelle ore
più calde, non sempre riescono a sostentarli.
Nella stagione delle piogge intraprendono migrazioni che spesso li portano
molto lontano. Gli animali procedono in fila indiana, una femmina esperta fa da
guida, seguita da vicino dai maschi.
La maturità sessuale è raggiunta dai maschi a 15 anni e
dalle femmine a 12. La femmina che ha partorito viene assistita da altre
femmine finché il piccolo sia in grado di accomnare la
madre. La gravidanza dura dai 20 ai 22 mesi. La femmina può
partorire ogni due anni per tutta la vita, il che significa che può
mettere al mondo una trentina di li. Il nascituro può
essere lungo
|
Il neonato giace su un letto di foglie o su un terreno umido; dopo qualche ora si regge in piedi e nel giro di un paio di giorni riesce a camminare. |
|
Privacy
|
© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta