![]() |
biologia |
|
LA SINTESI PROTEICA
Il DNA ha due funzioni:
Trasmettere i caratteri da una generazione all'altra (studiata da Mendel)
Controllo dei caratteri (cioè del fenotipo di un individuo: questa funzione viene svolta dal DNA attraverso la sintesi delle proteine.
Poiché il DNA è racchiuso nel nucleo, è necessario un mediatore tra il nucleo e il citoplasma, dove vengono sintetizzate le proteine. Questo mediatore è l'RNA. Esistono tre tipi diversi di RNA:
mRNA: RNA messaggero; si forma nel nucleo del DNA e poi esce dal nucleo e si porta sui cellule - NUCLEO, CITOPLASMA, RIBOSOMI, PARETE CELLULARE, CAPPARATO DI GOLGI, ITOSCHELETRO, APPARATO DI GOLGI" class="text">ribosomi (che sono gli organuli del cellule - NUCLEO, CITOPLASMA, RIBOSOMI, PARETE CELLULARE, CAPPARATO DI GOLGI, ITOSCHELETRO, APPARATO DI GOLGI" class="text">citoplasma sul quale vengono formate le proteine). I ribosomi sono formati da:
rRNA: RNA ribosomale
tRNA: RNA di trasporto; porta i singoli amminoacidi in soluzione nel citoplasma, ai ribosomi dove vengono legati insieme per formare le proteine.
La sintesi delle proteine avviene in due fasi:
Trascrizione: si forma mRNA; avviene nel nucleo
Traduzione: avviene nel citoplasma, sui ribosomi ed è la fase in cui dal mRNA si forma la proteina. Quindi è necessario passare dalla sequenza di nucleotidi nel RNA, alla sequenza di amminoacidi delle proteine: questo passaggio avviene attraverso il codice genetico.
FASI DELLA SINTESI PROTEICA
trascrizione: all'inizio di questa fase la doppia catena del DNA si apre per una lunghezza di circa 1000 nucleotidi da un punto detto "inizio" a un punto detto di "termine" o "terminazione". Successivamente un enzima detto RNA polimerasi porta in corrispondenza ai nucleotidi di una delle due catene di DNA, i nucleotidi complementari e li lega insieme, (A si lega con T e C con G); nell'RNA al posto della T c'è la U. Il filamento di RNA è composto anch'esso da nucleotidi; il filamento che si forma, lungo circa 1000 nucleotidi è quello del mRNA; una volta formatosi l'enzima si stacca, le due catene del DNA tornano a chiudersi e il filamento di mRNA esce dal nucleo, entra nel citoplasma e si porta sui ribosomi.
Traduzione: si divide a sua volta in: inizio, allungamento, terminazione.
Inizio: il mRNA scorre tra le due parti del ribosomi, la passare dei nucleotidi i tRNA portano i singoli amminoacidi ai ribosomi; il primo amminoacido è sempre la metionina. I primi tre nucleotidi che entrano sono A,U,G (per il codice genetico a questi tre corrisponde la metionina).
Allungamento: il mRNA continua a scorrere e in corrispondenza di ogni tripletta (gruppo di tre nucleotidi), un tRNA porta un amminoacido. Gli amminoacidi vengono legati tra di loro e si forma una catena di circa 300 amminoacidi.
Terminazione: gli ultimi tre nucleotidi del mRNA sono U,G,A ma a questa combinazione non corrisponde nessun tRNA e nessun amminoacido. Questo è il segnale di termine della sintesi; la catena di amminoacidi si stacca dal ribosomi e costituisce la struttura primaria della proteina che in seguito acquista la sua struttura finale. Il codice genetico stabilisce che ad ogni amminoacido corrispondono 2 o 3 codoni sui tRNA, che hanno i rispettivi anticodoni sul mRNA.
CONTROLLO DELLA SINTESI PROTEICA
Avviene grazie a dei geni detti regolatori, questi geni producono delle proteine che possono essere induttori o repressori del RNA polimerasi.
E' importante per tre ragioni:
Alcune proteine vengono prodotte solamente nella quantità e nel momento in cui servono
Alcune proteine vengono prodotte solo in particolari momenti dello sviluppo
Alcune proteine controllano la differenziazione cellula - STRUTTURA DELLE CELLULE EUCARIOTE" class="text">delle cellule, per differenziazione si intende il processo che forma i quattro tipi di cellule (nervose, muscolari,epidermiche,connettive); in ognuna di queste cellule alcuni di questi geni sono attivati, altri no, ma tutte hanno gli stessi identici geni (senza il controllo sarebbero uguali).
Privacy
|
© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta