![]() |
biologia |
|
L'acqua si trova nell'atmosfera sotto forma di vapore acqueo e sulla superficie terrestre allo stato liquido e allo stato solido.
L'acqua occupa i ¾ della superficie terrestre, di cui il 97,5% è costituito da acque salate e il 2,5% da acque dolci, e solo quest'ultime sono utili all'uomo per uso alimentare e domestico, per l'agricoltura e per l'industria.
Ma la quantità di acqua dolce direttamente disponibile è ancora più bassa, poiché parte delle acque dolci è contenuta nelle calotte polari, nei ghiacciai e nelle falde acquifere sotterranee non raggiungibili.
Le acque si distinguono in:
acque meteoriche: pioggia, neve e grandine;
acque superficiali: mari, fiumi, laghi e ghiacciai;
acque sotterranee: acque originatosi dalle infiltrazioni nel terreno delle acque meteoriche;
acque sorgive: acque sotterranee che riaffiorano in superficie.
A causa dell'incremento della popolazione mondiale, i consumi di acqua di acqua sono aumentati in modo continuo e costante dall'inizio del secolo fino ad oggi; inoltre, in alcuni continenti hanno una minore disponibilità d'acqua. Solo il 10% della popolazione mondiale ha l'acqua nella propria abitazione, mentre nei paesi meno sviluppati gli abitanti vanno a prenderla nei fiumi e nei pozzi.
In Italia si consuma circa 200-800l di acqua al giorno, mentre in Africa se ne consumano meno di 10l.
L'acqua per essere potabile deve essere:
trasparente;
di odore e sapore gradevole;
biologicamente pura;
chimicamente pura.
L'acqua viene presa dal fiume tramite la captazione e si chiama acqua "grezza".
Per essere potabile deve subire i seguenti procedimenti:
SEDAMENTAZIONE o DECANTAZIONE: si libera l'acqua dalle particelle solide (sabbia, sassi, ecc);
FILTRAZIONE: si eliminano le particelle solide rimaste attraverso il passaggio in alcuni filtri;
AERAZIONE: si fa gorgogliare l'acqua per eliminare i gas;
DEMINERALIZZAZIONE: si addolciscono le acque "dure" mettendo in esse sostanze che scompongono i sali di calcio e di magnesio;
STERILIZZAZIONE: si eliminano tutti i microrganismi patogeni aggiungendo del cloro.
La depurazione delle acque prevede numerosi trattamenti:
GRIGLIATURA: l'acqua passa attraverso grosse griglie che trattengono le parti più grossolane da esse portate;
DISSABIATURA: le acque rimangono per un certo tempo in vasche dove le sabbie presenti in sospensione si depositano sul fondo;
AERAZIONE: le acque passano in altre vasche dove vengono continuamente agitate per ossigenarle in modo che i microrganismi aerobi presenti nelle acque utilizzano l'ossigeno per degradare le sostanze organiche presenti;
CHIARIFICAZIONE: le acque vengono trasferite in altre vasche dove i fanghi presente in esse si depositano;
FILTRAZIONE: le acque chiarificate sono sottoposte a questo processo e trattate con sostanze che eliminano i fosfati presenti;
DISINFEZIONE: le acque sono tratte con un composto del cloro, l'ipocloro e poi vengono nuovamente immesse nei corsi d'acqua.
Privacy
|
© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta