L'OMERO
E' un osso lungo che forma lo scheletro del braccio, si articola
con la scapola, col radio e con l'ulna. Ha forma quasi cilindrica in alto per
terminare in forma prismatica triangolare, in basso. Sulla sua faccia
anterolaterale è presente una rugosità a forma di V, la
tuberosità deltoidea, dove si inserisce il muscolo deltoide. La faccia
posteriore è percorsa dal solco del nervo radiale, che arriva a dividere
in due parti la faccia stessa. In quella superiore origina il capo laterale del
tricipite, in quella inferiore il capo mediale dello stesso muscolo.
L'estremità prossimale dell'omero è ingrossata e si continua con
il corpo in prossimità del collo chirurgico. Presenta una superficie
articolare molto estesa, quasi sferica rivestita da cartilagine, è la
testa dell'omero. La testa ha il contorno delimitato da un lieve
restringimento: il collo anatomico e, in prossimità di questo, presenta
due rilievi, la grande e la piccola tuberosità. La grande
tuberosità presenta, nel suo contorno superiore tre faccette, superiore,
media ed inferiore, sulle quali prendono rispettivamente inserzione i muscoli
sovraspinato, infraspinato e piccolo rotondo. La piccola tuberosità da
attacco al muscolo sotto scapolare. Tra le due tuberosità e le due
creste è compreso il solco bicipitale dell'omero, punto di passaggio del
tendine del capo lungo bicipitale. L'estremità distale dell'omero
è slargata e presenta , su ciascuno dei suoi lati, due rilievi rugosi:
l'epicondilo e l'epitroclea. Fra questi si articolano le due ossa
dell'avambraccio, sulle superfici articolari denominate troclea e condilo
dell'omero.