![]() |
biologia |
|
Le piante terrestri comprendono quattro grandi gruppi:
Briofite;
Pteridofite;
Gimnosperme;
Angiosperme
Un'ulteriore classificazione è data:
Archegoniate:
le Briofite e Pteridofite: per la presenza di gametangi ben differenziati;
Spermatofite:
le Gimnosperme e le Angiosperme: perché entrambe formano semi.
Le Briofite
sono considerate la via di mezzo tra le alghe e le piante terrestri.Esse sono
poco adatte alla vita terrestre. Fanno parte di questo gruppo Muschi ed Epatiche.
Non hanno radici, fusto e foglie. I filamenti
che troviamo quando raccogliamo i muschi, non sono radici perché all'analisi al
microscopio sono totalmente diverse.
Essi assorbono le soluzioni nutritive
attraverso la loro superficie e formano sostanze organiche.
Le Pteridofite sono le prime vere e proprie
piante terrestri perché hanno dei vasi conduttori: sono dette perciò PIANTE VASCOLARI. Fanno parte di questa categoria Felci, Equiseti,
Licopodi.
Le Felci sono un gruppo che si sta riducendo
perché più primitivo. Appunto per la loro primitività sono prive
di fiori.
La loro riproduzione avviene nel seguente
modo: producono delle spore, visibili sulla ina inferiore della foglia, che
non sono ottenute attraverso la meiosi. Queste cellule somatiche diploidi
cadono sul terreno e germinano, producendo una pianticella detta protallo. Ora si uniscono i gameti e generano la
nuova pianta Felce. Tutti questi procedimenti devono avvenire ancora alla
presenza d'ambienti umidi.
Le Gimnosperme si sono perfettamente adattate
alla vita terrestre: riescono, infatti, a riprodursi anche in assenza d'acqua.
Sono molto importanti perché producono il
seme, una struttura contenente l'embrione della nuova pianta. Sono considerati
per questo assieme alle Angiosperme, ma a differenza di queste ultime non
producono un frutto che dia la protezione al seme.
La loro riproduzione è costituita da due generazioni:
Generazione 1°: SPOROFITO;
Generazione 2°: GAMETOFITO.
Queste generazioni sono individui diversi
nelle felci, mentre nelle angio/gimnosperme si alternano ma rimangono nella
stessa pianta. Il gametofito è protetto nel fiore dove avviene la
meiosi.
Nelle piante Angiosperme il gametofito è il fiore, mentre il frutto ha la funzione di attirare gli animali e far scaricare loro attraverso le feci i semi, disseminandoli.
Privacy
|
© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta