![]() |
biologia |
|
MOLLUSCHI
|
|
|
|
|
|
|
Poliplacofori |
|
|
Aplacofori |
|
MOLLUSCHI |
Monoplacofori |
|
|
Scafopodi |
Prosobranchi (opercolo) |
|
Gasteropodi |
Opistobranchi (detorsione) |
|
Bivalvi |
Polmonati (con polmoni) |
|
Cefalopodi |
|
Molluschi rappresentativi:
- Gasteropodi: chiocciole, lumache e forme affini
- Bivalvi: ostriche, vongole, cannolicchi e forme affini
- Cefalopodi: calamari, polpi, seppie
Habitat e relazioni ambientali:
Vivono dappertutto.
Molluschi nelle zone di marea marine: sulle spiagge sabbiose, sulle piane di fango di maree e
sulle coste rocciose.Sulle coste rocciose esistono zone
biologiche distinte: alcuni tipi di gasteropodi e alcuni
poliplacoforisono sono dominanti nella zona intertidale
superiore (raschiatori); i filtratori come le ostriche,
coabitano la zona intertidale intermedia tra i livelli
dell'alta e della bassa marea.
Molluschi dulciacquicoli: solo i bivalvi ed i gasteropodi hanno colonizzato l'acqua dolce.
Molluschi terrestri: i polmonati (chiocciole e lumache) sono i molluschi terrestri che hanno
avuto più successo.Le lumache sono capaci di sopravvivere ad una
maggiore perdita di acqua rispetto alle chiocciole. Un'altra differenza è che
le chiocciole presentano una conchiglia protettiva e le lumache no; quindi
mentre le chiocciole devono vivere in habitat ricchi di calcio, le lumache ne
possono fare a meno.
Caratteristiche generali:
- Respirazione: ctenidi (branchie dei molluschi), polmoni (di chiocciole e lumache)
- Osmoregolazione: con nefridi costituiti da un tubo ed un sacco convoluti posti vicino al cuore che si aprono all'interno della cavità pericardiaca con nefrostoma e scaricano
all'esterno i rifiuti attraverso un nefridioporo.
- Escrezione: come sopra
- Movimento: scorrimento con il piede, propulsione a getto nei bivalvi e nei cefalopodi, i bivalvi
scavatori scavano usando i bordi taglienti delle valve.
- Apparato circolatorio: escluso i cefalopodi che hanno un apparato circolatorio chiuso, tutti gli
altri molluschi hanno circolatori aperti.
- Digestione: raschiamento con radula, filtrazione (bivalvi), predazione (cefalopodi)
- Sistemi di sostegno: conchiglia (periostraco, strato prismatico, strato madreperlaceo), endoscheletro nei cefalopodi costituito da una struttura molto leggera.
- Strutture sensoriali: statocisti, propriocettori (sensibili alla tensione dei propri muscoli), occhio a lente singola nei cefalopodi di tipo converso cioè senza punti ciechi.
- Sistema nervoso: quasi tutti i molluschi hanno un anello nervoso attorno all'esofago e due paia di
cordoni nervosi longitudinali. La maggior parte dei molluschi ha un sistema
nervoso più centralizzato di quello dei monoplacofori che è a "scala di corda",
possiedono infatti almento 4 paia di gangli.
Il cervello dei cefalopodi è più grande e con più gangli; i calamari hanno anche un sistema specializzato di fibre nervose giganti che si estendono dal cervello
alle braccia e trasmettono molto rapidamente gli stimoli nervosi.
- Riproduzione asessuale: assente
- Riproduzione sessuale: nei Gasteropodi la fecondazione è interna, spesso vi è un comportamento di accoppiamento e gli speramatozoi sono protetti da spermatofore.
Nei Cefalopodi la fecondazione è interna anche se il pene non viene
inserito nel corpo della femmina.
Negli altri casi (bivalvi) la fecondazione è esterna.
I Gasteropodi;
Durante lo sviluppo i Gasteropodi subiscono un processo di torsione che, in alcune specie, avviene quando i muscoli posti sul lato destro del corpo si sviluppano prima di quelli posti sull'altro lato, facendo ruotare di 180° la massa viscerale. Dopo la torsione sopra il capo si vengono a trovare l'ano, i pori escretori e le branchie.
La torsione porta a dei vantaggi come la miglior ventilazione delle branchie, ma porta con se anche parecchi svantaggi come il fatto di avere l'ano al di sopra della bocca e delle branchie.
I Gasteropodi sono divisi in tre classi:
- Prosobranchi: il loro piede è, nella maggior parte dei casi, fornito di un ispessimento calcificato chiamato opercolo che, quando il piede è ritirato nella conchiglia, sigilla l'apertura.
- Opistobranchi: presentano "detorsione", gli scambi gassosi avvengono principalemente attraverso le superfici del corpo.
- Polmonati: al posto delle branchie hanno un polmone.
Privacy
|
© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta