biologia |
REGOLARITA' DI TRASMISSIONE DEI CARATTERI EREDITARI
ALCUNI TERMINI DI USO COMUNE IN GENETICA
GENI Þ unità ereditarie che recano le istruzioni per produrre o influenzare un dato carattere trasmesso alla prole. Ogni gene ha un suo locus ossia una particolare posizione di un cromosoma
COPPIA DI GENI Þ 2 geni che occupano loci analoghi sui cromosomi
ALLELI Þ le diverse varianti molecolari di uno stesso gene
quando due alleli sono uguali Þ omozigote
quando due alleli sono diversi Þ eterozigote
quando i due alleli che occupano loci omologhi sono diversi, un allele è dominante (A), mentre l'altro è recessivo (a)
GENOTIPO Þ insieme di tutti i geni
FENOTIPO Þ insieme dei caratteri, chimici, fisici osservabili.
Charles Darwin e Alfred Wallace composero la teoria dell'evoluzione per selezione naturale: i vari componenti di una popolazione presentano differenze nei loro caratteri ereditari
Ibridando piante di pisello, Mendel dimostrò che:
gli organismi diploidi hanno per ogni carattere due geni, cioè due unità di materiale ereditario
i geni conservano la propria identità quando sono trasmessi alla prole
Incrociando due razze che differiscono per un solo carattere, tutti i discendenti ibridi della I generazione sono uguali; se uno degli alleli ereditato dai genitori è dominante, solo questo determina l'aspetto dei li; se gli alleli sono codominanti, l'aspetto dei li è intermedio tra quello dei genitori.
Mendel eseguì incroci monoibridi
egli incrociò tra loro due piante entrambe di linea pura per uno stesso carattere, che lo presentavano in due forme nettamente distinte.
trovò che possono esistere forme alternative di un gene (alleli) alcune delle quali sono dominanti altri recessive:
omozigote dominante Þ un individuo che ha 2 alleli dominanti (AA)
omozigote recessivo Þ un individuo che ha 2 alleli recessivi (aa)
eterozigote Þ individuo che ha 2 alleli diversi (Aa)
Per spiegare il rapporto tra fenotipi, Mendel ipotizzò che la fecondazione fosse un evento casuale.
i risultati degli incroci monoibridi possono essere interpretati in base alle leggi della probabilità
metodo del quadrato di Punnet ( 120)
Gli organismi diploidi ereditano, per ciascun carattere, una coppia di geni. Nella meiosi, i due geni si separano e ciascun gamete che si forma riceve univocamente l'uno o l'altro gene, ma non entrambi.
Incrociando individui eterozigoti per una coppia di alleli nella seconda generazione ricompaiono i caratteri puri o posseduto dai "nonni" su un grande numero di individui.
Il 25% è puro per il carattere dominante
Il 25% è puro per il carattere recessivo
Il 50% è ibrido
Mendel eseguì anche incroci diibridi (tra piante di linea pura che presentavano forme alternative di due diversi caratteri)
Ciascuna coppia di geni tende a segregarsi nei gameti in modo indipendente dalle altre coppie di geni localizzate sui cromosomi che non sono omologhi rispetto ai due cromosomi su cui quella coppia è localizzata.
Quando si incrociano individui dotati di più coppie di alleli, ciascuna di esse si comporta in modo indipendente dalle altre.
Dominanza completa Þ caratteri che presentano fenotipi nettamente dominanti o recessivi
Dominanza incompleta Þ il fenotipo dell'eterozigote è intermedio tra quello dell'omozigote dominante e dell'omozigote recessivo
Codominanza Þ una coppia di alleli non identici dà origine a 2 diversi fenotipi e, negli eterozigoti, nessuno dei 2 alleli impedisce l'espressione dell'altro
Nell'epistasi, una coppia di geni maschera l'espressione di un'altra coppia di geni, per cui in certi casi il fenotipo previsto non si manifesta
10. VARIAZIONI NEI CROMOSOMI E GENETICA UMANA
Þ Walther Flemming osserva, nei nuclei di cellule in via di divisione, i cromosomi
ciascuno dei due gameti possiede un numero di cromosomi che è esattamente la metà di quelli che sono presenti nella cellula uovo fecondata
Þ Weismann avanza l'ipotesi che, prima che si formino i gameti, un processo di divisione cellulare riduca a metà il numero di cromosomi
Þ si scopre l'esistenza della meiosi
Weismann diffonde la sua teoria: il numero di cromosomi è dimezzato nella meiosi e ripristinato nella fecondazione
Autosomi Þ cromosomi uguali nei due sessi
Cromosomi sessuali Þ cromosomi che non sono uguali nei maschi e nelle femmine
femmine = XX
maschi = XY
Cariotipo = quadro visivo in cui i vari cromosomi di una cellula sono in ordine di grandezza
i gameti prodotti da una donna (XX) recano un cromosoma X
metà dei gameti prodotti da un uomo (XY) reca un cromosoma X, l'altra metà reca un cromosoma Y
il cromosoma Y determina il sesso del nascituro
Associazione di geni = tendenza dei geni presenti su uno stesso cromosoma di finire nello stesso gamete
Crossing over = fenomeno per cui si ha rottura e scambio di segmenti corrispondenti tra cromosomi omologhi. Quanto più lontani tra loro sono due geni lungo un cromosoma, tanto più frequentemente essi sono soggetti a subire il crossing over
due geni situati l'uno accanto all'altro su un cromosoma vanno a finire quasi sempre nello stesso gamete; essi sono strettamente associati
due geni relativamente distanti tra loro su un cromosoma sono più soggetti al crossing over
due geni situati molto distanti tra loro su uno stesso cromosoma subiscono così spesso il crossing over da sembrare assortirsi indipendentemente l'uno all'altro
I ricercatori ricostruiscono alberi genealogici delle famiglie, cioè schemi che rappresentano i rapporti genetici tra i vari componenti delle famiglie in esame. Si riescono a capire le modalità di trasmissione dei caratteri e anormalità genetiche nel corso di più generazioni.
Difetto genetico = è un evento, spesso poco comune, che non mette in pericolo la vita di chi ne è affetto
Malattia genetica = problemi di salute, più o meno gravi
A volte una mutazione (variazione casuale di un cromosoma) origina un allele recessivo su un autosoma Þ eredità autosomica recessiva
sia maschi che femmine possono avere l'allele recessivo su un autosoma
gli eterozigoti non hanno nessun sintomo; gli omozigoti recessivi hanno i sintomi
se tutti e due i genitori sono eterozigoti per ogni lio c'è il 50% di probabilità che sia eterozigote e il 25% che sia omozigote recessivo
se i genitori sono omozigoti recessivi, tutti i loro li sono affetti da quella malattia
galattosemia = condizione autosomica recessiva che sorge quando l'organismo non riesce a metabolizzare un normale prodotto dell'idrolisi del lattosio (non ha l'enzima)
Un allele dominante presente su un autosoma viene sempre espresso in qualche misura.
Alcuni alleli dominanti non influiscono sulla riproduzione o sono espressi solo dopo l'età riproduttiva
alcuni alleli dominanti che provocano gravi malattie genetiche persistono nelle popolazioni
Presenta le seguenti caratteristiche:
l'allele mutato è sul cromosoma X e non su quello Y
le femmine eterogoti sono portatrici sane; i maschi presentano i sintomi della malattia
se l'uomo è normale e la donna è portatrice sana:
c'è il 50% di possibilità che le lie siano portatrici sane
c'è il 50% di possibilità che ciascun maschio sia affetto dalla malattia
Emofilia A = esempio di eredità recessiva legata al cromosoma X
Delezione = perdita di un tratto del cromosoma
Duplicazione = sequenza di geni in eccesso rispetto a quella normale
Inversione = un tratto di cromosoma si stacca da questo e si reinserisce al contrario
Traslocazione = trasferimento di una parte di cromosoma su un altro non omologo
A volte un nuovo individuo ha un numero non corretto di cromosomi. Ciò si verifica come conseguenza della non-disgiunzione Þ uno o più cromosomi non si separano nella meiosi.
Trisomia = se un gamete ha un cromosoma in più le cellule del nuovo individuo avranno 3 cromosomi di un dato tipo (2n + 1)
Monosomia = se un gamete ha un cromosoma in meno, le cellule del nuovo individuo avranno un cromosoma di un dato tipo (2n - 1)
La sindrome di Down
Le cellule di un individuo hanno 3 copie del cromosoma 21. E' chiamata TRISOMIA 21
Sindrome di Turner
Gli individui hanno 45 cromosomi anziché 46, perché mancano di un cromosoma sessuale (XO). Le persone affette hanno ovaie non funzionali (sono sterili) e alla pubertà non sviluppano i caratteri sessuali secondari.
Sindrome di Klinefelter
La non-disgiunzione dà origine a maschi XXY. In questi maschi alla pubertà possono fare la loro sa caratteri secondari femminili; essi hanno un quoziente di intelligenza inferiore alla media e sono sterili
La condizione XYY
Sono più alti della media, hanno un leggero ritardo mentale, sono fertili e hanno prole normale
Privacy
|
© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta