![]() |
biologia |
|
|||||
|
RICERCA: rocce magmatiche nell'area padovana
Pietre ignee: pietre derivate da magma solidificato
Il magma è un fuso silicato contenente acqua e gas vari
Il magma sotto pressione si solidifica cristallizzando quando la temperatura si abbassa.
In questo modo si formano associazioni di materiali che creano diversi tipi di rocce.
Ci sono 2 tipi di rocce magmatiche:
Tipo intrusivo:
Le solidificazione è avvenuta all'interno della litosfera: la pietra ignea si forma in tempi lunghissimi ed è caratterizzata da cristalli grandi e ben visibili
E' di questo tipo il granito
Tipo effusivo:
Il getto magmatico si solidifica rapidamente perché a contatto con l'aria, i cristalli che si formano sono piccoli, e, nel caso del porfido, addirittura difficilmente visibili.
COLLI EUGANEI:
Dove: parte sud-occidentale della provincia di Padova
Grandezza: circa 110 km²
Origine: origine vulcanica, ma sono presenti numerose rocce derivate dalla compressione di detriti molto antichi, e addirittura fossili (i tessuti molli diventano pietra quando nelle piccole cavità dove c'erano tessuti molli si deposita un minerale)
La formazione dei colli Euganei si sviluppa in 2 momenti eruttivi importanti:
Nell'eocene eruzioni di tipo effusivo ed esplosivo
Il magma fluido si è depositato nel mare mescolandosi a sabbie e detriti
Si producono anche lapilli, cenere e frammenti di roccia basaltica.
- Pausa di alcuni milioni di anni -
Nell'Oligocene inferiore vengono emessi magmi vulcanici viscosi, differenti da quelli della prima eruzione: si formano rocce trachitiche, riolitiche (molto silice SiO ) e, in minore quantità, basaltiche (poco silice SiO ma ricche di ferro e magnesio Fe-Mg)
Poi l'erosione ha modellato in migliaia di anni i colli rendendoli ciò che sono oggi.
PROCESSI CHIMICI IMPORTANTI NELLA GEOLOGIA DEI COMPLESSI MONTUOSI:
Erosione delle piogge (con basso valore acido) sulle rocce costituite da carbonati, come le Dolomiti:
CaCO + 2HCl H CO + CaCl
Non è stabile!!! H CO diventa spontaneamente H O + CO
Erosione sulle rocce con Sodio:
Na CO + HCl NaHCO + NaCl
Bicarbonato
solubile!!!
NaHCO + HCl H CO + NaCl
H CO diventa spontaneamente H O + CO
I composti che resistono agli acidi sono i silicati (come il vetro) che costituiscono una rete di legami covalenti che non si rompono per legare H+:
O O O O O O
Si Si Si Si Si
O O O O O O
Si Si Si Si Si
O O O O O O
Privacy
|
© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta