![]() |
biologia |
|
parassiti intracellulari obbligati
si colora con Giemsa o Macchiavello ( carbolfucsina, decolorazione con acidi citrico, blu di metilene)
rivestite da uno strato microcapsulare cristallino, con caratteri antigenici specifici nelle diverse specie sopra un involucro tipico dei Gram-negativi
artopodi ematofagi
parassiti delle cellule endoteliali dei capillari, si moltiplicano nel nucleo; parassiti anche dei fagosomi
hanno meccanismi attivi di lesione delle membrane cellula - STRUTTURA DELLE CELLULE EUCARIOTE" class="text">delle cellule che le ospitano: questo porta alla formazione di trombi ed esantemi. Le lesioni interessano numerosi organi: cervello, rene, cuore, polmone, a volte complicate da intensa risposta immune
vengono divise in tre biogruppi:
q gruppo dermotifo:
tifo esantematico: elevata mortalità; manifestazioni petecchiali
condizioni igieniche disagiate
Rickettsia Prowazeki
si trasmette grazie al pidocchio degli abiti
malattia di Brill-Zinsser, autolimitante: forma attenuata, dopo la guarigione la malattia persiste a livello subclinico
tifo murino: R. typhi
malattia lieve
endemica tra i ratti
si trasmette all'uomo con la pulce del ratto, lieve
q gruppo della febbre maculosa:
febbre, cefalea, mialgie diffuse, esantema maculo-papulare
trasmesso da zecche
la forma più grave è la febbre maculosa delle montagne Rocciose ( R. rickettsii)
Rickettsiosi vescicolare: da un acaro che infesta il topo caratterizzata da lesioni eritematose maculopapulose al viso, al tronco e alle estremità ---> vescicole ---> esiti cicatriziali dopo la guarigione
q febbre fluviale del Giappone (R. tsutsugamushi):
acari che infettano i roditori selvatici
sintomatologia generica non grave (febbre, malessere), rari esantemi, spontaneamente a guarigione in 1-2 settimane
COXIELLA BURNETII
ha i caratteri generali delle Rickettsie, ma si moltiplica dentro il fagolisosoma
peculiare ciclo di sviluppo: si alternano forme grandi e piccole (resistenza?), sembra sporogenesi
febbre Q: sintomo variabili: atralgia, mialgia, cefalea, vomito, diarrea, esantemi, nel 50% casi frequenti segni radiologici di polmonite interstiziale
per inalazione da animali infetti, a livello placenta
particolarmente resistente all'ambiente
non crescono nei terreni abiotici, solo in animali o colture di cellule endoteliali, embrione pollo
non le ricerco nei materiali patologici perché scarse
P.C.R. è mezzo migliore
immunofluorescenza e tecniche immunoenzimatiche per ricerce nel siero del paziente di Ab; agglutinazione di alcuni Proteus da parte degli anticorpi
tetracicline, cloramfenicolo, eritromicina
vaccino per tifo esantematico
Privacy
|
© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta