biologia |
DOGMA DELLA BIOLOGIA : Dna (duplicazione e trascrizione)- Rna (traduzione dell'informazione genetica)- Proteine (espressione del genoma)
GENOMA : informazione genetica universale(uguale per tutti gli esseri viventi) contenuta nel dna
CODICE GENETICO : combinazioni che permettono di tradurre il genoma in espressione genica
ESPRESSIONE GENICA: contenuta nelle proteine è il risultato della traduzione
MACROMOLECOLE FONDAMENTALI : proteine, lipidi,zuccheri, acidi nucleici
Eucarioti (materiale genetico contenuto nel nucleo e
separato dalla membrana nucleare) Procarioti (materiale genetico è sparso nel
cellule - NUCLEO, CITOPLASMA, RIBOSOMI, PARETE CELLULARE, CAPPARATO DI GOLGI, ITOSCHELETRO, APPARATO DI GOLGI" class="text">citoplasma poiché non vi è membrana nucleare)
ORGANISMI
TEORIA CELLULARE: tutti gli organismi sono formati da cellule ed ogni cellula ne genera altrettante (non esiste generazione spontanea) 1838 Schleiden e Shwann sono i primi a descrivere le cellule vegetali e animali.
CRITERI
CHE SODDISFANO
METABOLISMO : insieme delle reazioni cellulari che permettono la produzione di energia
Accrescimento e Sviluppo
Riproduzione ed ereditarietà = negli Eucarioti MITOSI E MEIOSI, nei procarioti SCISSIONE BINARIA
OMEOSTASI : mantenimento costante delle condizioni interne alla cellula
Complessità e organizzazione
Differenziazione a seconda dei compiti specifici di ciascuna cellula. Avviene negli organismi pluricellulari e permette l'organizzazione in unità gerarchiche quali TESSUTI, ORGANI e APPARATI
ELEMENTI FONDAMENTALI DEL MONDO VIVENTE: Ossigeno (65%) Carbonio (18,5 % costituisce lo scheletro di tutte le macromolecole) Idrogeno (9,5%) Azoto (3,3% è il sostituente alla base degli acidi nucleici) Oligoelementi (calcio, fosforo, magnesio, ferro , sodio, potassio)
I REGNI e
AUTOTROFI : cellule vegetali che trasformano il carbonio inorganico (CO2) in carbonio organico attraverso la fotosintesi clorofilliana che avviene nei cloroplasti e che riduce il carbonio permettendogli di acquistare elettroni
ETEROTROFI : si servono di carbonio organico prodotto dagli autotrofi e contenuto nel glucosio. Il glucosio viene ossidato cedendo elettroni all'ossigeno e producendo ATP attraverso la respirazione cellulare . Il glucosio si ossida e l'ossigeno si riduce accettando elettroni e trasformandosi in H2O mentre il carbonio del glucosio si riduce a CO2, cioè ritorna carbonio inorganico.
AEROBI : lavorano in presenza di ossigeno utilizzato come accettare finale (il processo è la respirazione cellulare che produce CO2)
ANAEROBI: in assenza di ossigeno il processo è la fermentazione LATTICA (produce acido lattico) o ETILICA (produce etanolo)
Privacy
|
© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta