![]() |
biologia |
|
SCIENZE
Trasporto di molecole attraverso la membrana (essa è selettiva, facendo passare solo alcune molecole):
PASSIVO (Senza dispendio di energia!):
a. Diffusione: processo attraverso il quale le molecole si spostano dall'interno delcellula - METABOLISMO, LA RESPIRAZIONE, RESPIRAZIONE AEROBICA DELLA SOSTANZA ORGANICA" class="text">la cellula all'esterno e viceversa. La diffusione avviene secondo gradiente di concentrazione (molecole più concentrate all'esterno entrano, se sono più concentrate all'interno escono). Nella diffusione facilitata le molecole attraversano la membrana grazie a una proteina trasportatrice.
b. Osmosi: si verifica quando la membrana cellulare separa due soluzioni a diversa concentrazione, i cui soluti non possono attraversare la membrana, e consiste nel passaggio di acqua vero la soluzione più concentrata, da una soluzione ipotonica (povera di soluto) a una ipertonica (ricca di soluto).
ATTIVO (Con dispendio di energia!):
a. Le cellule possono contenere più molecole all'interno che all'esterno. Un passaggio dall'interno all'esterno quindi avviene contro gradiente di concentrazione ed è attuato da proteine.
Strutture e organuli delle cellule vegetali:
La cellula vegetale si differenzia da quella animale per la presenza di:
La parete cellulare: una parete rigida, esterna alla membrana plasmatica. È formata da cellulosa.
I cloroplasti: danno il colore alle piante e in essi avviene la fotosintesi clorofilliana.
a. I cloroplasti fanno parte dei plastidi essi si suddividono in:
i. Cloroplasti.
ii. Leucoplasti: non partecipano alla fotosintesi, hanno funzioni di riserva.
in. Cromoplasti: coloranti
3. Il vacuolo centrale: esso occupa quasi tutta la cellula e contiene acqua nella quale sono disciolte proteine. La sua funzione principale è di consentire l'accrescimento della cellula con un aumento di citoplasma.
Metabolismo della cellula, l'energia e gli esseri viventi: gli esseri viventi possono utilizzare due forme d'energia: quella luminosa emessa dal Sole e l'energia chimica contenuta nei composti organici.
Alla base della vita c'è la seguente reazione: 6CO2+ 6H2O à C 6 H 12 O 6 + 6O 2
Letta da sinistra verso destra descrive la fotosintesi clorofilliana.
Da destra verso sinistra descrive l'ossidazione del glucosio che, all'interno della cellula, è detta respirazione cellulare.
Reazioni chimiche e lavoro cellulare: tutte le reazioni chimiche si dividono in:
Esoergoniche: con produzione di energia, e demolizione di molecole (catabolismo).
Endoergoniche: avvengono solo con apporto di energia dall'esterno e costruzione di molecole (anabolismo).
L'accoppiamento delle reazione esoergoniche e endoergoniche è reso possibile da una molecola: adenosintrifosfato, ATP, formato dal ribosio dalla base adenina e da tra gruppi di fosfato. L'ATP si forma con la respirazione cellulare, da una molecola di adenosindifosfato ADP e una di fosfato P. Esso si può scindere in ADP + P per fornire energia. L'ATP trasporta l'energia prodotta nei mitocondri, in tutta la cellula, dov'è necessaria.
Produzione d'energia in assenza d'ossigeno: la produzione dell'ATP può essere svolta anche dalla sola glicolisi, e prende il nome di respirazione anaerobia.
Fermentazione Alcolica: C6H12O6 à saccaromiceti à C2H5OH alcool etilico + 2CO2 anidride carbonica.
Fotosintesi clorofilliana: consiste in due fasi:
Fase Luminosa: Produzione 6 O 2 (ossigeno) grazie alla scissione dell'acqua. 6 co 2 + 6h 2 o à c 6 h 12 + 6 o 2
Fase oscura: produzione di glucosio, che deriva dall'anidride carbonica + zucchero processo chiamato fissazione o organicazione del carbonio.
Programma genetico: in ogni nucleo sono presenti i cromosomi, ogni cromosoma comprende una molecola di DNA ogni molecola di DNA porta migliaia di geni.
Ogni nucleotide è composto da 3 parti:
Un gruppo fosfato: H3 PO4 Acido Fosforico
Uno zucchero a 5 atomi: Deossiribosio o ribosio (Deossi à C5 H10 O4)
3. Una base azotata:
a. Adenina
b. Guanina
c. Timina
d. Citosina (o Uracile nel RNA)
Il ciclo cellulare: la riproduzione cellulare consiste nella divisione di una cellula in due cellule lie identiche alla cellula madre. Alla riproduzione segue un ciclo di crescita:
Interfase:
a. Stadio G1: cellula si ingrandisce
b. Stadio S: viene replicato il DNA
Fase M:
a. Mitosi: divisione del nucleo cellulare
i. Profase: i croamtidi diventano visibili e l'involucro nucleare se.
ii. Metafase: i cromosomi si allineano sul piano equatoriale della cellula.
in. Anafase: i cromatidi si separano e si muovono verso i poli della cellula.
iv. Telofase: si riforma l'involucro nucleare.
b. Citodieresi: divisione del citoplasma.
Nella replicazione del DNA i due filamenti che formano la doppia elica si sperano e ognuno di essi funziona da stampo per la sintesi di un nuovi filamento. Nella replicazione le molecole di DNA si condensano formando i cromosomi, formati a loro volta da 2 cromatidi.
Privacy
|
© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta