La scoliosi
è una deformazione
laterale della colonna vertebrale. Vista
di profilo, la colonna vertebrale non è dritta, ma presenta quattro curve: due concavità a livello
del collo e delle fosse lombari e due convessità a livello del dorso e
del sacro. Vista frontalmente, la colonna vertebrale è in genere dritta.
Un' inclinazione laterale è anomala, anche se bisogna distinguere una
scoliosi autentica da un semplice atteggiamento scoliotico. Nella scoliosi
autentica la deformazione laterale è permanente e non si riduce quando
il paziente incurva la schiena. Questo perché nella scoliosi autentica è
sempre presente una deformazione dei corpi vertebrali. Deformazioni molto
pronunciate possono, per esempio,
ostacolare la funzionalità respiratoria. La scoliosi autentica si
manifesta più frequentemente nell'infanzia. Gli atteggiamenti scoliotici
sono deformazioni laterali della colonna vertebrale che si riducono quando il
soggetto incurva la schiena. Non vi sono anomalie dei corpi vertebrali, ma un
difetto di mantenimento della postura. La seconda infanzia, caratterizzata da
una rapida crescita, è l'età in cui si manifestano più
spesso gli atteggiamenti scoliotici. Le cause più comuni degli
atteggiamenti scoliotici sono: 1) Una insufficiente muscolatura dorsale, vizi
di postura, carichi troppo pesanti portati su un solo lato del corpo (sectiunelle
scolastiche) possono destabilizzare la colonna vertebrale producendo la
scoliosi; 2) Una inclinazione del bacino dovuta a una diversa lunghezza degli
arti inferiori, piuttosto frequente durante la crescita.