![]() |
biologia |
|
allungate, a spirale
parete è contenitore rigido, ma flessibile
apparato locomotore: endoflagelli
Spirochetaceae e Leptospiraceae
Treponemi visibili solo con impregnazione argentica, campo oscuro o contrasto fase
Treponema endemicum: bejel
Treponema pertenue: sifilide attenuata, localizzazione cutanea ---> lesioni prliferative moriformi che possono esitare in ulcere
Treponema carateum: mal del Pinto, cutanea, discromie
Treponema cuniculum: sifilide del coniglio
Serpulina: anaerobi obbligati, emolitici, complesse esigenze nutrizionali ---> intestino crasso mammiferi con dissenteria e diarrea
Borrelie: visibili al microscopio ottico, embrione pollo, animali da laboratorio, terreno di Kelly, microaerofile ---> febbri ricorrenti, per artropodi
Leptospire: solo in campo oscuro, aerobie, terreno con siero, animali laboratorio ---> leptospirosi
TREPONEMA PALLIDUM (SPIROCHETACEA)
sifilide: malattia cronica
tre stadi:
q contagio iniziale, mucose genitali
attraversa barriera mucosa ---> si moltiplica nel punto di penetrazione, 10-l2 gg
sifiloma primario: papula ---> ulcera a fondo duro contenente treponemi, indolore con linfoadenite
cicatrizzazione spontanea
q dopo 2-4 mesi ---> sifilide secondaria: esantema, lesioni mucose ricche in treponemi, altri organi interessati
latenza con mancanza di sintomi anche per vari anni
q se non curata ---> sifilide terziaria: qualsiasi organo (SNC: tabe dorsale; cardiovascolare: aneurisma aorta; cute)
formazione di "gomme": focolai di infiammazione granulomatosa ricchi di cellule giganti e epitelioidi con necrosi colliquativa che va incontro a guarigione con ccatci deformanti
dalla madre al feto che spesso muore prima del parto, nasce con vizi di sviluppo
no esotossine
capacità invasiva alla base patogenicità, nelle giunzioni intercellulari, evade la risposta immunitaria
bassa antigenicità delle proteine di superficie, oppure poche proteine di superficie
danni dovuti a risposta infiammatoria
inoculazione intratesticolare coniglio
ricerca microscopica in campo oscuro
ricerca anticorpi contro antigeni (proteine degli endoflagelli, lipoproteine di superficie, cardiolipina anche se non si sa se è del treponema ---> potrebbero essere autoanticorpi quelli ricercati):
q VDRL: reazione di flocculazione
q FTA-ABS: immunofluorescenza indiretta
q TPHA: emoagglutinazione passiva (globuli rossi adsorbiti con antigeni treponemici)
q TPI (Treponema Pallidum Immobilization)
q ELISA
q immunoblot
anticorpi si mantengono per lungo periodo di tempo
le reazioni sierologiche sono positive dopo 1-3 settimane dopo l'infezione
sensibilità: penicillina e altri
BORRELIE (SPIROCHETACEAE)
artropodi ematofagi (pidocchi, zecche)
febbre ricorrente, borreliosi di Lyme
febbre ricorrente: incubazione 2-l5 gg, febbre per 3-7 gg, poi c'è periodo remissivo, poi di nuovo febbre
durante infezione modificano l'antigenicità delle proteine di superficie
ogni episodio febbrile dato da batteri antigenicamente diversi
diagnosi (durante uno degli accessi febbrili):
q isolamento in terreno di Kelly, selettivo per Borrelie
q animale (topo)
q osservazione di striscio ematico colorato con Giemsa
malattia di Lyme (complesso B. Burgdorferi sensu latu): tre stadi:
q eritema cronico migrante (coinvolgimento cutaneo)
q oligoartrite migrante, blocco atrio-ventricolare (coinvolgimento articolare e cardiaco)
q polineuropatie centrali e/o periferiche, poliartrite e acrodermatite cronica atrofizzante
+ sintomi generali, numerosi organi ed apparati coinvolti (coinvolto sistema nervoso, articolare e cutaneo); sintomi sono: linfoadenopatie, febbre, mialgie, cefalea, astenia
B. Burgdorferi aderisce alle cellule eucariotiche e passa tra le giunzioni cellulari
diagnosi della borreliosi, come per febbri ricorrenti + PCR nelle fasi precoci + IFA, ELISA e immunoblotting
beta-lattamici e tetracicline
aerobie obbligate
antigeni:
q polisaccaridi componenti dell'LPS: antigeni sierotipo-specifici
q proteine: antigeni genere-specifici
zoonosi
leptospirosi è unica forma morbosa che si presenta con diversa sintomatologia e gravità
L. interrogans
fase leptospiremica (prima settimana) ---> isolata dal sangue, poi a livello fegato, milza, reni, meningi
dopo prima settimana ---> isolata dalle urine
no tossine
danno a carico endoteli vascolari dovuto a replicazione batterio nel fegato, sangue, milza, rene, cervello
diagnosi:
q anamnesi
q ricerca colturale nel sangue e urine (sedimento)
q microscopia in campo oscuro
q ricerca anticorpi con fissazione complemento, agglutinazione, microscopio in campo oscuro
terapia: non facile, anche se sensibile a antibiotici
vaccino con sospensione inattivata del batterio
Privacy
|
© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta