CONDUCIBILITÀ ELETTRICA DELLE SOLUZIONI
Nel recipiente
contenente la soluzione, vengono immerse 2 bacchette metalliche collegate ai
poli di un generatore di corrente e nel circuito si inserisce una lampadina per
vedere se c'è passaggio di corrente. Se prepariamo le seguenti soluzioni
acqua e zucchero, acqua ed alcool, acqua ed acetone la lampadina non si
accende, se prepariamo le seguenti soluzioni: acqua ed HCl, acqua e NaCl acqua
e CaCl si accende. Se prepariamo la soluzione acqua e H S si
accende poco. È evidente che la soluzione conduce solo se ci sono ioni
in soluzione. Infatti mentre nel circuito esterno gli elettroni vanno
dall'anodo al catodo, in soluzione gli ioni positivi e negativi migrano verso
gli elettroni di segno opposto. Gli ioni positivi vanno al catodo, mentre gli
ioni negativi vanno verso l'anodo. Solo così il circuito è chiuso
(completo) e la corrente può passare. Gli ioni positivi che vanno al
catodo sono chiamati cationi e quelli negativi anioni. Nel caso
degli elettroliti deboli il passaggio di corrente è limitato.