chimica |
Calcolare la quantità in grammi di H2SO4 che reagisce completamente con 0,400 eq di NaOH in una reazione in cui si forma NaHSO4.
H2SO4 + NaOH NaHSO4 + H2O
Per la definizione di equivalente di acidi e basi risulta che 0,400 eq di NaOH reagiranno completamente con 0,400 eq di H2SO4. Nella reazione in cui si forma NaHSO4, 1 eq di H2SO4 è uguale ad 1 mole, in quanto viene sostituito un solo idrogeno.
Quindi:
0,400 eq ×
Quanti
equivalenti di Ca(OH)2 sono necessari per trasformare in Ca3(PO4)2
3Ca(OH)2 + 2H3PO4 Ca3(PO4)2 + 6H2O
Il numero di equivalenti di Ca(OH)2 è uguale al numero di equivalenti di H3PO4. In questa reazione 1 mole di H3PO4 corrisponde a tre equivalenti.
Quindi sono necessari 0,257 eq di Ca(OH)2
Calcolare gli equivalenti di Ca(OH)2
necessari per reagire completamente con
Ca(OH)2 + 2H3PO4 Ca(H2PO4)2 + 2H2O
Il numero di equivalenti di Ca(OH)2 è uguale al numero di equivalenti di H3PO4. In questa reazione 1 mole di H3PO4 corrisponde a 1 equivalente.
Quindi sono necessari 0,0364 eq di Ca(OH)2
Calcolare gli equivalenti di Ca(OH)2
necessari per reagire completamente con
Ca(OH)2 + 2H3PO4 Ca(H2PO4)2 + 2H2O
Il numero di equivalenti di Ca(OH)2 è uguale al numero di equivalenti di H3PO4. In questa reazione 1 mole di H3PO4 corrisponde a 1 equivalente.
Quindi sono necessari 0,0364 eq di Ca(OH)2
Calcolare la quantità in grammi di MnSO4
necessaria per ridurre completamente a Pb2+, in ambiente acido,
PbO2 + 2 e- Pb2+
con 0,451 eq di PbO2 reagiscono 0,451 eq di MnSO4
Mn2+ MnO4- + 5 e-
0,451
eq ×
Calcolare quanti grammi di FeSO4 sono necessari per ridurre, in ambiente acido, 0,0638 moli di K2Cr2O7 a sale di Cr(III). FeSO4 si ossida a Fe2(SO4)3.
K2Cr2O7 + 6 e- 2 Cr3+
1 mole di K2Cr2O7
corrisponde a
0,0638 mol × 6 eq mol-1 = 0,383 eq di K2Cr2O7
con 0,383 eq di K2Cr2O7 reagiscono 0,383 eq di FeSO4
Fe2+ Fe3+ + 1 e-
0,383
eq ×
Calcolare la percentuale di FeS2
contenuta in un campione di
FeS2 +9Na2O2 Na2FeO4 + 2Na2SO4 + 6Na2O.
1 mole di Na2O2
corrisponde a
con 7,652 eq di Na2O2
reagiscono 7,652 eq di FeS2; essendo 1 mole di FeS2
corrispondente a
FeS2 + 18 e- FeO42- + 2SO42-
7,652
eq ×
Calcolare quanti grammi di Ca(NO3)2
sono contenuti in 250 cm3 di una sua soluzione acquosa al 25% in
peso (la densità della soluzione è
In 250 cm3 abbiamo:
1,25 g/cm3 × 250 cm3
=
poiché la soluzione è al 25%:
moli di KOH:
125,0 g/56,0 g mol-1 = 2,23 mol
in 500 cm3:
2,23
mol/0,500 L =
Zn(NO3)2 Zn2+ + 2NO3-
Zn(NO3)2 = 0,250 g/189,37 g mol-1 = 1,32 ·10-3 mol
Zn2+ = 1,32 ·10-3 mol/0,150 L = 8,8 ·10-3 M
NO3- = 2 × 1,32 ·10-3 mol/0,150 L = 1,76 ·10-2 M
L'acido solforico concentrato usualmente impiegato nei laboratori chimici è una soluzione acquosa al 96% in peso di acido. La densità della soluzione è 1,835 kg/dm3. Calcolare la concentrazione molare della soluzione.
In
poiché la soluzione è al 96% in peso:
moli di H2SO4 in 1 L:
1761,6
g/98 g mol-1 = 17,9 mol Þ
Cr2O72- + 6 e- 2 Cr3+
il peso equivalente del bicromato sarà:
294,19
/ 6 =
equivalenti di bicromato = 15,0 g/49,03 g eq-1 = 0,361 eq
normalità =
0,361 eq /
Facendo gorgogliare
NH3 in acqua pura si prepara una soluzione al 27,0% in peso la cui
densità è
In
moli di NH3 = 27,0 g/17 g mol-1 = 1,59 mol
moli di H2O = 73,0/18 g mol-1 = 4,055 mol
x = 1,59 / (1,59 + 4,055) = 0,281
in
0,9
g/mL × 1000 mL =
poiché la soluzione è al 27% in peso
Si calcoli il
volume di una soluzione acquosa
poiché il numero di moli sono uguali:
C1 × V1 = C2 × V2
8,60 mol/dm3 × X dm3 = 1,99 mol/dm3 × 0,500 dm3
X = 1,99 mol / 8,60 mol dm-3 = 0,115 dm3
Calcolare il volume
di una soluzione
mol H2SO4
= 0,140 mol L-1 ×
3,5 ·10-3 mol H2SO4 º 7 ·10-3 mol H+
VHCl
= 7 ·10-3 mol / 0,140 mol L-1 =
A
soluzione al 37,3%:
1185 ×
0,373 =
soluzione al 7,5%:
517,5 ×
0,075 =
mol HCl totali = 13,18
13,18
mol /
Calcolare il volume
di una soluzione acquosa di KMnO4
MnO4- + 5 e- + 8 H+ Mn2+ + 4 H2O
N = 0,248 mol L-1 × 5 eq mol-1 = 1,24 eq L-1
in 17,5 mL di una
soluzione
poiché la soluzione di permanganato è 1,24 N
1,24 eq : 1000 mL = 1,82 ·10-3 eq : Vx mL
Vx = 1,46 mL
20,0 mL di una
soluzione
CO32- + 2 H+ CO2 + H2O
Una soluzione
CA × VA = CB × VB
CA
×
CA
= 0,271 N º
Na + H2O Na+ + H2 + OH-
Si calcoli la concentrazione di Na+,
OH- in soluzione (assumendo il volume finale della soluzione uguale
a
2 Na + 2 H2O Na+ + H2 + 2 OH-
Na =
mol NaOH = mol Na
MNaOH = 4,35 ·10-2 mol L-1
VH2
= VM × molH2 =
mol
FeSO4 · 7H2O =
6 Fe2+ + Cr2O72- + 14 H+ 6 Fe3+ + 2 Cr3+ + 7 H2O
[Fe2+]
= 1,98 ·10-3 mol /
[Cr2O72-] = 23 mL × 1,98 ·10-2 N / 25 mL = 1,82 ·10-2 N
M = N / eq 1 mol Cr2O72- º 6 eq
1,82 ·10-2 eq L-1 / 6 eq mol-1 = 3,04 ·10-3 M
HCl gassoso (diluito con N2) fu sciolto in 100 cm3 di una soluzione 5,50 ·10-2 M di NaOH. La soluzione risultante, che conteneva ancora un eccesso di NaOH, fu titolata con 10,2 cm3 di H2SO4 1,21 ·10-2 M. Si calcoli il volume (alle condizioni standard) di HCl che è stato sciolto nella soluzione.
100 cm3 di una soluzione 5,5 ·10-2 M di NaOH contengono 5,5 ·10-3 moli di OH-.
Dopo la reazione con HCl:
H2SO4 1,21 ·10-2 M º 2,42 ·10-2 N
NNaOH = 2,42 ·10-2 N × 10,2 cm3/100 cm3 = 2,47 ·10-3 N º 2,47 ·10-3 M
in 100 cm3 Þ 2,47 ·10-4 mol di OH-.
Moli di NaOH che non hanno reagito con HCl:
5,5 ·10-3 - 2,47 ·10-4 = 5,25 ·10-3 mol OH- º mol HCl (g)
VHCl = 5,25 ·10-3 mol × 22,4 mol L-1 = 118 cm3
Dalla reazione in ambiente acido fra
5 H2O2 + 2 MnO4- + 6 H+ 2 Mn2+ + 5 O2 + 8 H2O
a
La pressione dovuta alla formazione dell'O2 sarà:
762 - 19,8 = 742,2 mmHg
Volume di O2:
7,35
·10-3 mol × 62,364 mmHg·L ·mol-1·K-1 × 295 K)
/ 742 mmHg =
Una soluzione costituita da
DT = 2.57
°C
K (nitrobenzene) = 7.0 K mol
DT = K m à m = DT/ K = 0.367 mol /kg
moli = 0.367(mol/kg) x 40 x 10 -3 (kg)= 14.68 x 10 -3 mol
Massa Molare = 2.00 / 14.68 x 10 -3 =136 g /mol
100 cm3 di una soluzione acquosa
contenente
DT = T CONG. (H2O) -
T CONG (SOLUZIONE) = -
K (ACQUA)
= 1,853 K mol
DT = K m à m = DT/K = 0,50 mol /kg
100 cm3 della soluzione pesano
1,035 (g/cm3) x 100 cm3 =103,5 g
Una soluzione acquosa
la massa del solvente è 1124 - 177.5 =
Le moli di solvente sono = 946.5 (g)/ 18.02 (g/mol) =52.52 mol
c SOLVENTE = 52.52 /53.83 =
P = 1.013 x 10 5 x 0.97= 0.98 x 10 5 Pa
Calcolare la tensione di vapore a
La massa molare del composto organico
è
100 g di soluzione contengono
Le moli di soluto sono 11.2 (g)/120.14 (g/mol)= 0.09 mol
Le moli di solvente sono =88.8(g)/18.02(g/mol)=4.93 mol
c SOLVENTE = 4.93 /5.02 =0.98
P = 4.199 x 10 3 x 0.98 = 4.12 x 10 3 Pa
Si deve preparare una soluzione fisiologica di
glucosio (C6H12O6) in acqua che abbia la
stessa pressione osmotica del sangue a
Della soluzione da preparare è nota la pressione
P=7.50 atm, T =310 K, R= 0.082
L'equazione di van't Hoff dice che
P= i R T M M= P /i R T= [7.50 / (310 x 0.082)]= 0.295 mol/L
Moli = 0.295
Massa (glucosio)= 0.295 x 180.16 =53.15 g
Una soluzione acquosa di acido benzoico
(C6H5COOH) al 10 % in peso, ha una densità pari a
che corrispondono a [105 (g) /119.12 (g /mol)] = 0.88 mol
P i R T M = 0.88 × 0.082 × 295= 21.29 atm
Esercizi da svolgere
Una
soluzione di 10,0 mL, contenente Cl- è stata trattata con
AgNO3, in eccesso per precipitare
Una soluzione acquosa di H2SO4 al 53,6 % in peso ha una densità di 1,440 g/mL. Calcolare la molalità e le frazioni molari della soluzione.
Una soluzione acquosa di HBr al 48% in peso ha una densità di 1,488 g/mL. Calcolare la molarità e la molalità della soluzione.
Una soluzione acquosa di H2SO4 al 19,2% in peso ha una densità di 1,132 g/mL. Calcolare la molarità e la molalità della soluzione.
Una soluzione acquosa di NaOH al 13,8% in peso ha una densità di 1,150 g/mL. Calcolare la molalità e le frazioni molari della soluzione.
Calcolare
il volume di una soluzione
NO2- + MnO4- NO3- + Mn2+
Calcolare
la concentrazione di una soluzione di K2Cr2O7,
sapendo che 30 ml di questa soluzione sono necessari per titolare 25.0 ml di
una soluzione
Cl-+Cr2O72- Cr3+ + Cl2
Una
soluzione contiene
Si addizionano 125,5 mL di H2O (d = 1,000 g/mL) a 68,2 mL di C2H5OH (d = 0,790 g/mL). La soluzione ottenuta ha una densità di 0,954 g/mL. Calcolare il volume della soluzione, la molarità e la molalità.
È data una soluzione di K2Cr2O7 2,00 n come ossidante in ambiente acido. Sapendo che il prodotto di riduzione è un sale di Cr (III), calcolare la molarità e la quantità di K2Cr2O7 in 190,3 mL di soluzione.
15,3 mL
di H2SO4 al 19,2 % in peso (d =
È data una soluzione di H2SO4 al 53,6% in peso. Sapendo che la densità è 1,44 g/mL, calcolare la molarità, la molalità, le frazioni molari e le normalità relative ai processi acido-base in cui si formano sali neutri e sali monoacidi e a processi di ossidazione in cui il prodotto di riduzione è SO2.
Calcolare
il volume di HCl al 9,50 % in peso, densità 1,045 g/mL, necessario per
ottenere, per diluizione con acqua,
In una
reazione si devono usare
È
stata preparata una soluzione che contiene
Calcolare
il volume di HNO3 al 27,9 % in peso, densità 1,128 g/mL,
necessario per ottenere, per diluizione con acqua,
Una
soluzione di idrossido di calcio viene preparata mescolando 250 mL di una
soluzione di Ca(OH)2
Una
soluzione viene preparata mescolando 520 mL di una soluzione di acido
cloridrico al 37 % in peso (d = 1,100 g/mL), 124 mL di una soluzione di acido
perclorico al 33,0 % in peso (d = 1,316 g/mL), 200 mL di una soluzione 3,5 N di
fosfato di potassio e aggiungendo, infine,
Una
soluzione di acido nitrico, HNO3, viene preparata diluendo 102 mL di
una soluzione
(a) in una reazione acido-base
e in processi redox in cui:
(b) HNO3 NO2
(c) HNO3 NO
Calcolare
la molarità e la normalità di una soluzione di acido solforico
preparata sciogliendo
Calcolare la concentrazione molare di una soluzione di acido solforoso (H2SO3) al 25 % in peso (d=1,035 g/ml).
Calcolare
la frazione molare di una soluzione acquosa di acido solforoso (H2SO3)
Calcolare la normalità di una soluzione di KMnO4 al 10% in peso (d = 1,151 g/mL), se il sale viene usato come ossidante e il prodotto di reazione è lo ione manganoso.
Una soluzione di KMnO4 0,500 N è stata usata come ossidante in una reazione, in modo da ottenere Mn2+. Calcolare la concentrazione molare del permanganato di potassio e la sua massa in grammi, sapendo che il volume della soluzione è 200 cm3.
120 mL di acqua (d= 1,000 g/mL) sono aggiunti a 50 mL di etanolo (d= 0,802 g/mL). La densità della soluzione ottenuta è pari a 0,970 g/mL. Calcolare il volume, la concentrazione molare e quella molale di tale soluzione.
Una soluzione di KNO3 al 25% in peso ha una densità pari a 1,15 g/mL. Calcolare la molarità e la molalità della soluzione.
Determinare
la molarità e le frazioni molari di una soluzione di H2SO4
al 8,50% (densità =
Calcolare
il pH di una soluzione ottenuta mescolando 100 mL di una soluzione
Determinare la molarità e le molalità di una soluzione di H2SO4 al 96% in peso (densità = 1,835 g mL-1).
Calcolare la molarità e la frazione molare di una soluzione acquosa di etanolo (C2H6O) al 10% in peso. La densità della soluzione è 0,950 g mL-1.
Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 10,0 mL di NH3 0,100 m e 10,0 mL di HCl 0,025 m. (Kb di NH3 = 1,8 ×10-5).
Calcolare la molarità e la frazione molare di una soluzione acquosa di metanolo (CH3OH) al 20% in peso. La densità della soluzione è 0,968 g mL-1.
Calcolare il pH di una soluzione di H2SO4 al 19,2% in peso. La densità della soluzione è 1,132 g mL-1.
Si mescolano 0,150 L di soluzione di NaOH al 13,8 % in peso (d = 1,150 g/mL), 88,1 mL di soluzione di NaOH al 24,05 % in peso (d = 1,268 g/mL) e 283 mL di soluzione 3,8 n di NaOH. Determinare la molarità della soluzione finale.
25 mL si H2SO4 al 19 % in peso (d = 1,132 g/mL) sono addizionati a 25,0 mL di H2SO4 aventi normalità 0,390 rispetto a processi in cui entrambi gli atomi di idrogeno sono sostituiti. Si aggiunge, infine, acqua in modo da portare il volume a 80,8 mL. Calcolare la concentrazione molare della soluzione finale.
A quanti equivalenti redox corrispondono 2 g di KMnO4 se il sale viene usato come ossidante e il prodotto di reazione è il biossido di manganese? Quanti grammi di FeCl2 possono essere ossidati a FeCl3 da 2 g di KMnO4?
Calcolare la normalità di una soluzione di Na2CrO4 al 10% in peso (d = 1,085 g/mL), se il sale viene usato come ossidante e il prodotto di reazione è cromo metallico.
Si calcoli la tensione di vapore di una soluzione ottenuta sciogliendo 50 g di glucosio, C6H12O6, in 950 mL di acqua, alle stesse condizioni in cui la tensione di vapore dell'acqua è pari a 24,1 mmHg.
Due grammi di una sostanza incognita, sciolti in 128,3 g di benzene, provocano un aumento del punto di ebollizione di 0,57 °C. Calcolare la massa molare della sostanza. La costante ebullioscopica del benzene è pari a 2,53 K kg mol-1.
Calcolare il punto di congelamento, a pressione atmosferica, di una soluzione preparata sciogliendo 25 g di fenolo, C6H5OH, in 1,3 L di H2O, sapendo che la costante crioscopica dell'acqua è pari a 1,86 K kg mol-1.
Calcolare la pressione osmotica a 24,3 °C di una soluzione acquosa contenente 0,74 g di tiourea, CSN2H4, in 1,12 L di soluzione.
Determinare la formula minima e la formula molecolare di una sostanza, costituita dal 75,92% di carbonio, dal 6,37 % di idrogeno e dal 17,71 % di azoto; 5,6 g di questa sostanza, disciolti in 228,5 g di cloroformio, provocano un aumento del punto di ebollizione di 0,32 °C. Si consideri una costante ebullioscopica per il cloroformio pari a 3,88 K kg/mol.
Determinare la formula minima e la formula molecolare di una sostanza, costituita dal 75,92% di carbonio, dal 6,37 % di idrogeno e dal 17,71 % di azoto; 10 g di questa sostanza, disciolti in 300 g di benzene (C6H6), costituiscono una soluzione avente tensione di vapore pari a 119,9 torr. Si consideri che il benzene puro alle stesse condizioni ha una tensione di vapore di 123,2 torr.
Determinare la formula minima e la formula molecolare di una sostanza, costituita dal 79,12 % di carbonio, dal 5,50 % di idrogeno e dal 15,38 % di azoto; 1,4 g di questa sostanza, disciolti in 157,5 g di benzene, provocano un aumento del punto di ebollizione di 0,123 °C. Si consideri una costante ebullioscopica per il benzene pari a 2,53 K kg/mol.
Determinare la formula minima e la formula molecolare di una sostanza, costituita dal 79,12 % di carbonio, dal 5,50 % di idrogeno e dal 15,38 % di azoto; 16 g di questa sostanza, disciolti in 300 g di benzene (C6H6), costituiscono una soluzione avente tensione di vapore pari a 120,5 torr. Si consideri che il benzene puro alle stesse condizioni ha una tensione di vapore di 123,2 torr.
Determinare la formula minima e la formula molecolare di una sostanza, costituita dal 29,74 % di carbonio, dal 5,82 % di idrogeno, dal 11,56 % di azoto, dal 26,41 % di ossigeno e dal 26,47 % di zolfo; 12,0 grammi di una sostanza incognita, sciolti in 250 mL di acqua (d = 1,0 g/mL), provocano un aumento del punto di ebollizione di 0,20 °C. Calcolare la massa molare della sostanza. La costante ebullioscopica dell'acqua è pari a 0,51 K kg mol-1.
Disciogliendo 8,05 g di un composto incognito in 1,00 × 102 g di benzene a 26 °C, la pressione di vapore del solvente si è abbassata da 100,0 torr a 94,8 torr. Qual è la massa molare del composto?
Disciolto in 100 mL di toluene, un campione di 0,10 g di un certo polimero presenta a 20 °C pressione osmotica di 5,4 torr. Qual è la massa molare del polimero?
Privacy
|
© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta