chimica |
Nel secolo scorso molti scienziati cercarono di classificare gli elementi : alcuni come Newland e Meyer disposero i simboli degli elementi in ordine crescente di peso atomico. Ma il primo a creare una vera classificazione fu Dimitri Ivanovich Mendeleev, il quale dispose gli elementi su diverse righe orizzontali in modo che nelle stesse colonne vi fossero elementi con caratteristiche simili. Egli ipotizzò che non tutte le caselle devono essere riempite, quelle lasciate vuote servivano in futuro per gli elementi non ancora scoperti; questa tabella venne chiamata Tavola periodica (poichè gli elementi si ripetono) degli elementi (vedere 2° copertina).
Costruzione del Sistema periodico
Prendere la semplice costruzione degli orbitali ( . A)
unire gli orbitali con la stessa forma (. B)
poichè in ogni orbitale si possono avere due elementi (che sia pieno oppure no) a ciascun quadratino della . B corrispondono due elementi in C
in C i numeri all'interno dei quadratini sono i numeri atomici
in seguito si aggiungeranno in ogni casella il simbolo chimico e il peso atomico
Il Sistema periodico è formato da:
7 periodi, i quali sono in corrispondenza coi 7 valori del numero quantico principale ( 2° copertina )
da 8 gruppi, cioè il blocco degli orbitali s e p
da elementi di transizione, cioè il blocco degli orbitali d
dal blocco degli orbitali f
numero
atomico 26
Fe simbolo chimico
55.847
peso
atomico
Conurazione elettronica esterna = la formula che indica quanti elettroni vi sono negli orbitali
s e p con il numero quantico principale maggiore.
Gli elementi dello stesso gruppo hanno la stessa conurazione elettronica esterna.
Le proprietà chimiche degli elementi non dipendono dal numero totale degli elettroni ma dalla conurazione elettronica esterna ( il sodio e il potassio differiscono di 8 elettroni ma avendo la stessa c.e.e. hanno proprietà chimiche molto simili; il potassio e il cloro differiscono di solo 2 elettroni ma non avendo la stessa c.e.e. le loro proprietà sono diverse.), gli elementi dello stesso gruppo ( stessa c.e.e.) possiedono proprietà chimiche molto simili.
Le proprietà fisiche, invece,dipendono dal gruppo in cui si trovano ( nel VIII gruppo sono presenti tutti elementi allo stato aeriforme).
La c.e.e. s p viene chiamata ottetto; di questo gruppo ne fanno parte i gas inerti, cioè elementi che hanno scarsissima reattività (elio, neon, argon) ed è considerato la conf. stabile a bassa energia. Gli elementi che non la raggiungono negli orbitali esterni, tendono a raggiungerlo unendosi con altri atomi condividendo o scambiando elettroni.
Il volume atomico di un elemento è lo spazio occupato dagli elettroni dell'atomo e dipende dagli elettroni presenti negli orb.+ esterni. Il raggio atomico aumenta scendendo di un gruppo, poichè aumenta il n.q.p.; diminuisce andando da sin. a destra poichè aumenta il n°. dei protoni nel nucleo e quindi aumenta la forza di atrrazione cui sono sottoposti gli elettroni.
Privacy
|
© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta