chimica |
|
|||||
OBIETTIVO: verificare se esiste proporzionalità diretta fra massa e volume di una sostanza solida che pesa più dell'acqua.
STRUMENTI: una pipetta, un'asta reggente, una buretta, una bilancia precisa al centesimo di grammo.
MATERIALI: vari pezzetti d'alluminio e acqua distillata.
PROCEDIMENTO: per prima cosa ho scelto uno dei vari sacchetti di materiali da sulla cattedra, e ho numerato in ordine di grandezza i quattro pezzi di alluminio: dal più piccolo al più grande. Sono poi passato alla pesatura della loro massa: posato il pezzo N.1 sulla bilancia ho segnato il valore che il trasduttore segnalava, e ho aggiunto uno a uno i restanti pezzi di metallo, misurando le loro masse sommate. Per misurare il loro volume ho utilizzato una buretta: prima l'ho riempita di acqua distillata
fino a lasciare 15 ml di spazio vuoto, e poi seguendo lo stesso ordine con cui ho pesato le barrette in precedenza, le ho immerse nell'H2O inclinando la buretta per evitare di romperla. Ogni volta che inserivo un pezzetto di metallo segnavo su carta lo spostamento da 15. Finita la parte pratica sono poi passato alla parte teorica per poter creare una tabella ed elaborare un grafico.
TABELLA RELATIVA ALL'ESPERIENZA DI LABORATORIO
N.Pezzi |
Massa(g) |
EaM |
Volume(cm3) |
EaV |
Densità(g/cm3) |
EaD |
Densità media |
EaDm |
I |
1.86 g |
0.01 g |
0.6 cm3 |
0.1 cm3 |
3.1 g/cm3 |
0.5 g/cm3 |
2.9 g/cm3 |
0.15 g/cm3 |
I+II |
4.15 g |
0.01 g |
1.4 cm3 |
0.1 cm3 |
2.9 g/cm3 |
0.2 g/cm3 |
2.9 g/cm3 |
0.15 g/cm3 |
I+II+III |
6.90 g |
0.01 g |
2.4 cm3 |
0.1 cm3 |
2.8 g/cm3 |
0.1 g/cm3 |
2.9 g/cm3 |
0.15 g/cm3 |
I+II+III+IV |
10.49 g |
0.01 g |
3.7 cm3 |
0.1 cm3 |
2.8 g/cm3 |
0.08 g/cm3 |
2.9 g/cm3 |
0.15 g/cm3 |
CRITERI CON CUI HO COMPLETATO LA TABELLA:
come errore assoluto della massa ho preso in considerazione la precisione della bilancia, invece per il volume ho considerato la precisione della buretta: erano rispettivamente 0.01 g e 0.1 ml(1 ml = 1cm3). Nelle relative caselle della massa e del volume ho semplicemente inserito le misure che avevo effettuato. Per trovare la densità (D=M/V) ho diviso la massa di ogni pezzo per il proprio volume; il suo errore, l'ho invece trovato sommando gli errori percentuali delle due grandezze da cui deriva, e riportandoli alla densità (E%M+E%V=E%D; D/100*E%D=EaD). Per trovare invece la densità media, ho sommato i quattro valori e poi ho divisomper quattro; l'errore allegato alla densità media l'ho trovato facendo la semidispersione, cioè sottraendo alla densità maggiore quella minore, e dividere tutto per due (EaDm=(D+-D-)/2)
NORME DI SICUREZZA: per effettuare quest'esperimento non abbiamo utilizzato particolari norme di protezione, perché non abbiamo lavorato con materiali pericolosi, ma abbiamo fatto molta attenzione agli strumenti che abbiamo utilizzato, che erano molto fragili.
CONCLUSIONI: possiamo concludere che esiste proporzionalità diretta fra massa e volume; dal rapporto risulta la densità, che è la caratteristica di un materiale a una determinata temperatura e pressione.
GRAFICO RELATIVO AL RAPPORTO DI PROPORZIONALITA DIRETTA FRA MASSA E VOLUME.
Massa |
Volume |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Privacy
|
© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta