chimica |
LEGGI E NUMERI NOTEVOLI
Carica e-: 1,6022 10-
Z = n protoni
A = n prot + neutr
NAV = 6,022 1023 parti/mole
Ordine di legame: 1°: C-C (σ), 2°: C=C (π), 3°: CºC (π')
R = costante universale di Boltzman = 0,082 atm l / K° mol = 8,315 j / °K mol
numeri quantici
n primario o energetico = 1,2,3 . (liv. energ. Dell'orbitale)
l secondario o angolare = 0,1,2 . n-l (forma)
ml magnetico = -l . -l,0,1 . .l (orientamento x,y,z)
ms di spin = ½ (verso)
l = 0: orbitale s, max e-: 2
1: orbitale p, max e-: 6
2: orbitale d, max e-: 10
3: orbitale f, max e-: 14
ordine di riempimento
1s2
2s2 2p6
3s2 3p6 3d10
4s2 4p6 4d10 4f14
5s2 5p6 5d10 5f14
6s2 6p6
numero sterico
Sn n atomi legati all'atomo centrale
+ n coppie di elettroni dell'atomo centrale non condivise
Sn 2: lineare sp
3: trigonale are sp2
4: tetraedrica sp3
5: bipiramidale trigonale dsp3
6: ottaedrica d2sp3
legame metallico
Dall'ibridazione degli orbitali dei vari atomi,
si creano numerosissimi livelli energetici,
alcuni sono s, altri p, altri d, e i loro livelli
energetici possono essere sovrapposti, ovvero
gli elettroni passano facilmente da orbitali diversi s,p,d,
e si ottiene un buon conduttore, adiacenti o separati
per un certo ΔE (50-l50 Kj/mol semiconduttori).
HOMO e- LUMO
Highest occupied molecular orbital Lowest unoccupied . .
leggi dei gas perfetti
PV = k
V = Vo ( 1 + c t ) c = 1/273,15°C
P = Po ( 1 + c t )
PV = nRT
In condizioni normali una mole di gas occupa
Frazione molare: Xa = na/ntot
La pressione e il volume totali sono la somma delle pressioni e
dei volumi totali che i vari gas eserciterebbero
se fossero soli nel recipiente (legge di Dalton).
Energia cinetica media di una mole di gas: 3/2 R T
Energia cinetica di una singola particella: 3/2 K T K= R/Nav
La distribuzione delle velocità delle singole particelle aumenta con T
interazioni intermolecolari
Ione - ione e
Ione - dipolo n
Dipolo - dipolo e
Dipolo - dipolo indotto r
Dipolo indotto - dipolo indotto g
Dipolo istantaneo - dipolo istantaneo i
Dipolo istantaneo - dipolo indotto a
Soluzioni
%wt in massa: massa soluto / massa soluzione ∙ 100
Frazione molare: χ = n moli di soluto / n moli di soluzione
Molarità M = n moli soluto / l di soluzione
Molalità m = n moli soluto / Kg di solvente
Tensione di vapore in soluzione: soluto non volatile: ρ = χsolvente ∙ ρo
soluto volatile: ρ1 = χ1 ∙ ρo1 ρ2 = χ2 ∙ ρo2
ρtot = χ1 ∙ ρo1 + χ2 ∙ ρo2
(Ogni soluzione prevede delle deviazioni dalla legge teorica,
secondo la legge di Raoult, per cui si ottengono gli azeotropi).
Innalzamento ebullioscopio: Tebollizione = To + ΔTb ΔTb = n ∙ Kb ∙ m
n: num di particelle che si formano per ionizzazione
Kb costante ebullioscopia
m: molalità
Abbassamento crioscopico: Tcongelamento = To - ΔTf ΔTf = n ∙ Kf ∙ m
Kf: costante crioscopia
Pressione osmotica: π = c ∙ R ∙ T con c = concentrazione = moli/V = n/l
(tendenza del solvente puro a passare in soluzione
per arrivare a livelli di concentrazione più simili)
Equilibri di solubilità: ___ AaBbàaAb+ + bBa- Kps (g/l) = [Ab+]a ∙ [Ba-]b = s ∙ s = s2
S = solubilità molare = √Kps (mol / l) Q<Kps:dissoluzione, viceversa: precipitazione, =: saturazione
equilibri
aA + bB à cC + dD
Stato gassoso: (PC)c ∙ (PD)d / (PA)a ∙ (PB)b = Kp
In soluzione: [C]c ∙ [D]d / [A]a ∙ [B]b = Kc Kc = Kp (RT)c+d-a-b
Q = quoziente di reazione, se Q>K la reazione tende verso i reagenti, se Q<K tende verso i prodotti.
Sottrazione di reazioni: aA + bB à cC + dD -
eE + fF à gG + hH =
aA + bB + eE + fF à cC + dD + gG + hH K = K /K2
soma di reazioni: aA + bB + gG + hH à cC + dD + eE + fF K = K1∙K2
Se divido ogni coeff. Stechiometrico per n, K diventa K1/n, mentre se moltiplico Kn.
Reazioni liquido - gas, solido - gas: K = Pgas
Reazioni liquido - solido: K = [liquido]
Il solvente non appare nelle costanti, a meno di soluzioni molto concentrate.
Acidi e basi
Lewis: Base: specie che cede doppietto elettronico
Acido: specie che riceve doppietto elettronico
Sostanza anfotera: si comporta sia da acido che da base
Autoprotolisi dell'acqua: H2O + H2O à H3O+ + OH- [H3O+] [OH-] / [H2O]2 = Kw = 10-l4
pH = -log10[H3O+] pOH = -log10[
costanti di ionizzazione: Ka = [H3O+] [A-] / [HA]
Kb = [OH-] [B+] / [BOH] Ka ∙ Kbconiug = Kw
Acidi e basi deboli, valgono le seguenti formule:
__________ _________
[H3O+] = √[Acido] ∙ Ka [OH-] = √[Base] ∙ Kb
Le reazioni di ionizzazione tendono verso la base o l'acido più debole.
Soluzioni tampone: acido debole e il suo sale formatosi con una base forte (es: CH3COOH e CH3COONa) base debole e il suo sale formatosi con un acido forte
[H3O+] = Ka ∙ ca/cs pH = -logKa + log [sale] / [acido]
pOH = -logKb + log [sale] / [base]
soluzioni acido forte - base forte: soluzione neutra
soluzioni acido forte - base debole: soluzione acida
soluzioni acido debole - base forte: soluzione basica
Un acido è più solubile in una soluzione basica, e viceversa.
|
|
|
ordine di legame | |
Raggio atomico |
aumenta |
diminuisce |
| |
Energia di prima ionizzazione |
diminuisce |
aumenta |
| |
(tendenza a perdere l'elettrone più esterno) |
|
|
| |
Affinità elettronica |
diminuisce |
aumenta |
| |
(energia emessa per riempimento dello strato esterno) |
|
|
| |
Lunghezza di legame |
aumenta |
diminuisce |
| |
Energia di legame |
diminuisce |
aumenta |
aumenta | |
Elettronegatività |
diminuisce |
cresce |
| |
(tendenza ad acquistare un elettrone) |
|
|
| |
Temperatura di ebollizione |
cresce |
cresce |
|
termodinamica
Q = energia scambiata tra sistema e ambiente (>0 se entra, <0 se esce dal sistema)
W = lavoro = F ∙ s (PV: espansione svolta dal sistema<0, compressione subita dal sistema>0)
Calore specifico: Cs = calore necessario per innalzare di 1°K un g di sostanza ( j / g °K )
Q = m ∙ Cs ∙ Δt
Capacità termica molare: calore necessario per innalzare di 1°K una mole di sostanza ( j / mol °K)
A volume costante: Q = n ∙ Cv ∙ Δt A pressione costante: Q = n ∙ Cp ∙ Δt
Cv = 3/2 R Cp = 5/2 R
ΔE = n∙Cv∙Δt ΔE = n∙Cv∙Δt + n∙R∙Δt
I° Principio della termodinamica: ΔE = Q + W
entalpia
ΔH = energia emessa (<0) o acquistata (>0) da un sistema
Processo isotermo: ΔE = 0
W = -Q à PV = - Q
Processo reversibile: W = - ∫ P dV = -nRT log V2/V1
Processo adiabatico (no scambio di calore): ΔE = ΔH = n ∙ Cv ∙ Δt
Entalpia standard (ΔHo) di una reazione è il ΔH a 25° e 1 atm.
Entalpia standard di formazione (ΔHof) di un composto è il ΔHo di una reazione che produce una mole di quel composto a partire dai suoi elementi costituenti in forma stabile. Per definizione il ΔHof degli elementi in forma stabile è 0.
Es: ΔHof di H2O = ΔHo della reazione 2H2 + O2 à 2H2O
aA + bB à cC + dD
ΔHo = c ΔHof (C) + d ΔHof (D) - a ΔHof (A) + b ΔHof (B)
Entalpia di legame: ΔH che si genera dalla formazione di un legame
Entalpia di atomizzazione: ΔH necessario a rompere o formare un elemento in forma stabile
Es: ΔHof di CCl2F2 (1) C + Cl2 + F2à C + 2Cl +
(2) C + 2Cl +
H1 = Hoatom (C) + 2 Hoatom (Cl) + 2 Hoatom (F)
ΔH2 = 2 ΔHolegame (C-Cl) + 2 ΔHolegame (C-F)
ΔHof di CCl2F2 = ΔH1 + ΔH2
entropia
vale solo per reazioni reversibili: ΔS = Qreversibile / T (K°)
per i gas: Qrev = nRTlog(V2/V1) à ΔS= nRlog(V2/V1)
per transizioni di fase: ΔS = ΔHtransiz / Ttransiz (K°)
processo adiabatico isotermo reversibile: ΔS = 0
processo isocoro reversibile: Q = n∙Cv∙Δt dq = n∙Cv∙dt
ΔS = ∫1/T dq = ∫ n∙Cv / T dt = n∙Cv∙ log (T2/T1)
processo isobaro reversibile: ΔS = n∙Cp∙ log (T2/T1)
S = misura delle probabilità possibili o microstati = Kb ∙ logΩ
con Kb = costante di Boltzmann e Ω = numero di stati del sistema possibili
Quando Ω
= 1, S = 0, e per Tà0°K,
Ω à
S° = ∫Cp/T dt tra 0°K e 298,15°K (
S° dello ione H3O+ = 0
Relazione tra processi irreversibili e reversibili
ΔErev = ΔEirr Wrev + Qrev = Wirr + Qirr Lavoro svolto dal sistema: -Wrev > -Wirr
Calore immesso nel sistema: Qrev > Qirr
ΔS (sempre reversibile) > Qirr / T, mai <0
Energia libera di Gibbs
ΔG = ΔH - TΔS
ΔG>0 processo non spontaneo
ΔG=0 processo reversibile
ΔG<0 processo spontaneo
Es: C + O2 à CO2
ΔH = ΔHof (CO2)
ΔS = S° (CO2) - S° (C) - S° (O2)
Per un gas ideale: ΔG = nRT log (P2/P1)
Per una reazione generica: ΔG = ΔG° + RT log Q
con ΔG° = -RT logK (K = cost di equilibrio)
Q = quoziente di reazione
ΔG = RT log (Q/K), infatti se Q<K spontanea
Q=K in equilibrio
Q>K impossibile
Quindi: K = exp (ΔS°/R) ∙ exp (-ΔH°/RT)
Se log K = y e 1/T = x: y = (-ΔH°/R)x + (ΔS°/R)
In un grafico xy (-ΔH°/R) = coefficiente angolare
(ΔS°/R) = intercetta sull'asse y
Per 2 reazioni a T diverse: log(K2/K1) = -ΔH°/R (1/T2 - 1/T1) (equazione di Van't Hoff)
Elettrochimica
Agente riducente: perde e- Agente ossidante: acquista e-
Sx tavola periodica Dx tavola periodica
Δε = diff di potenziale
Cella galvanica: Δε >0, ΔG<0, reazione spontanea, W<0
Cella elettrolitica: Δε<0, ΔG>0, reazione forzata da un Δε esterno, W>0
i = nF/T i x t = Q (F=96485,31 C/mol)
Lavoro elettrico: W = -Q Δε se t e P costanti à W = ΔG
Il miglior riducente è quello con ε° di riduzione maggiore (es: (Cu2+|Cu) > (Zn2+|Zn))
Pila:
Znàossidanteàanodo(+à Cuàriducenteàcatodo(-à
ΔG = ΔG° + R T logQ ΔG = - n F Δε = di riduzione
ΔG° = - n F Δε° Δε° = (anodo) - (catodo)
-n F Δε = - n F Δε° + R T logQ à ΔG = ΔG° - RT/nF logQ
equazione di Nerst è Δε = Δε° - (0,0592V / n) x log10Q (n moli di e- scambiate) (a 25°)
Aos + Brid à Arid + Bos Aos + n e- à Arid °A Bos + n e- à Brid °B
Δε = Δε°A - Δε°B - (0,0592V / n) log10 (Arid)a(Bos)b / (Aos)c(Brid)d (=concentrazioni attuali)
ΔG° = -RT logK = - n F Δε° à logK = nF/RT (oppure n/0,0592V) Δε°
Il pH della soluzione influenza il Δε, poiché logQ = log concentrazioni/concentrazioni H+
pH elevato riduce Δε e viceversa.
pH metro = misuratore di potenziale, sapendo che nel suo caso Δε = 0,0592 V x pH
Batterie
Cella di Leclanchè: Anodo: Zn à Zn2+ + 2e-
Catodo: 2MnO2 + 2NH4+ + 2e- à Mn2O3 + 2NH3 + H2O
Reazione: Zn + 2MnO2 + 2NH4+ à Zn2+ + Mn2O3 + 2NH3 + H2O
Mentre la reazione procede, Δε diminuisce, quindi si sostituisce KOH a NH4+.
Anodo: Zn à Zn2+ + 2e-
Catodo: 2MnO2 + H2O + 2e- à Mn2O3 + 2OH-
Reazione: Zn + 2MnO2 + H2O à Zn(OH)2 + Mn2O3
Ora il voltaggio rimane stabile (1,34V).
Batterie ricaricabili
Cella Nichel-Cadmio: Anodo: Cd + 2OH- à Cd(OH)2 + 2e-
(1,4V) Catodo: 2NiO(OH) + 2H2O + 2e- à 2Ni(OH)2 + 2OH-
Reazione: Cd + 2NiO(OH) + 2H2O à Cd(OH)2 + 2Ni(OH)2
In ricarica: Ni si ossida, Cd si riduce (reazione opposta).
Accumulatore al piombo: Anodo: Pb + SO42- à PbSO4 + 2e-
(2V) Catodo: PbO2 + SO42- + 4H3O+ à PbSO4 + 6H2O
Reazione: Pb + PbO2 + 2SO42- + 4H3O+ à 2PbSO4 + 6H2O
Quando ricarico: reazione di disproporzionamento: 2Pb2+ à Pb + Pb4+
Pila ideale: con membrana di B-allumina (NaAl11O17)
Anodo: Na à Na+ + e-
Catodo: S + 2e- à S2-
Reazione: 2Na + S à 2Na+ + S2-
Necessita di alte temperature, ma ha una densità energetica elevata.
Corrosione
Come una cella galvanica corto-circuitata in cui nello stesso elemento vi è un catodo e un anodo.
Anodo: Fe à Fe2+ + 2e-
Catodo: Con H2O 2H2O + 2e- à 2OH- + H2
Con O2 e H2O ½ O2 + 2H2O + 2e- à 3H2O che reagisce nuovamente
Reazione: 2Fe2+ + ½ O2 + (6+x)H2O à Fe2O3 x H2O + 4H2O
Successivamente gli Fe2+ si ossidano con O2 e diventano Fe3+ che danno la ruggine (Fe2O3).
Gli Fe2+ possono anche reagire con gli OH a dare Fe(OH)2 che disidratandosi diventa FeO.
Velocità di reazione:
v = - [reagenti] / Δt = Δ[prodotti] / Δt v = K [reagenti]a
d[reagenti] / dt = -K[reagenti]a
per un dato intervallo: log[c] - log[co] = -Kt
log[c]/[co] = -kt
c=coexp(-kt)
K=Ae-Ea/RT
Privacy
|
© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta