Titolo:Legge di Lavoiser.
Scopo:Lo scopo di questa esperienza è dimostrare la legge di Lavoiser.
MATERIALI USATI
- 6 Boccette;
- 6 Tappi a pressione;
- 6 Tappi a vite;
- Bilancia;
- 6 Pasticche effervescenti (nel nostro
caso pasticca con all'interno acido acetil salicilico,acido citrico,
bicarbonato di sodio);
- Acqua;
PROCEDIMENTO
- Si inizia
posizionando il tappo a vite, il tappo a pressione, la boccetta con
già inserita l'acqua, la pasticca sul piatto della bilancia, e si
registra su una tabella il peso complessivo.
- Successivamente
si chiude velocemente con in due tappi la boccetta dopo che si
è inserito la pasticca all'interno di essa.
- Si agita
e si aspetta alcuni minuti.
- Notare se
ci sono cambiamenti estetici nella bottiglia.
- Dopo di
che si misura di nuovo la boccetta con l'acqua, la pasticca
sciolta,chiusa con i due tappi, e si registra anche questa su una
tabella.
- In
seguito si apre la boccetta e spremendola si favorisce la fuoriuscita di
anidride carbonica.
- In fine
si pesa di nuovo il tutto, e si trova la differenza tra la massa della
prima misurazione e quella della massa quando la boccetta è appena
stata stappata.
OSSERVAZIONI
- Quando la
pasticca effervescente entra in contato con l'acqua si notano deformazioni
nelle bottiglie, perché le pasticche liberando aria la gonfiano.
- Si nota in
oltre che la massa della boccetta stappata è minore della massa con
la boccetta tappata, ciò significa che durante che la pasticca
è stata in contatto con l'acqua ha sprigionato un gas, che in
questo caso è anidride carbonica.
- Qui di
seguito ci sarà la tabella di cui si parla ne
gruppo N°
|
Massa dei due tappi,
boccetta con acqua e pasticca (g)
|
Massa di bottiglia con
pasticca e acqua all'interno chiusa (g)
|
Bottiglia stappata
tappi, pasticca disciolta nell'acqua (g)
|
Differenza (massa gas
liberata)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
CONCLUSIONI
Si conferma così la legge
di Lavoiser che dice:
"In
una reazione chimica, la somma delle masse delle sostanze di partenza è
pari alla somma delle masse delle sostanze che si ottengono dalla reazione"
O più semplicemente "Nulla si crea e nulla si distrugge". Essa
quindi è stata dimostrata.