chimica |
REAZIONI CHIMICHE IN LABORATORIO
REAZIONE DI MAGNESIO CON L'OSSIGENO 2Mg+O 2MgO
Prendiamo un nastro sottile di magnesio con la pinza di legno, riscaldiamo con un accendino il nastro di magnesio e vediamo che per qualche secondo si accende una fiamma luminosa; in fine il nastro di magnesio si trasforma in polvere bianca che raccogliamo su un vetrino d'orologio.
REAZIONE DELL'OSSIDO DI MAGNESIO CON L'ACQUA MgO+H O Mg (OH)
Aggiungiamo sul vetrino d'orologio dell'acqua distillata, contenuta nella spruzzetta, e mescoliamo con l'agitatore di vetro, fino a sciogliere quest'ultima. Notiamo che non si vede più niente perché l'idrossido in acqua si dissocia, in altre parole si scioglie; quindi per riuscire a capire se c'è presenza d'idrogeno, aggiungiamo sul vetrino d'orologio una goccia di fenolftaleina, contenuta nella boccetta di Ranvier. Il liquido è diventato colore viola e ciò dimostra l'aumento degli idrossidi all'interno del composto.
REAZIONE DELLO ZINCO CON L'ACIDO CLORIDRICO Zn+2HCl ZnCl +H
Prendiamo una provetta contenente dei frammenti di zinco e aggiungiamo due contagocce interi di acido cloridrico diluito.Si può vedere che, l'idrogeno liberandosi produce gas e il fondo della provetta è caldo; nel frattempo si porta una fiamma sul fumo che esce dalla provetta e si sente un piccolo scoppio, per la reazione avvenuta.
Infine si può notare che le pareti della provetta sono anche appannate, perché la reazione è esotermica. 2H +O 2H O
REAZIONE DEL CLORURO DI ZINCO CON NITRATO D'ARGENTO AgNO +NaCl
AgCl+NaNO
In una provetta introduciamo 2 contagocce interi di cloruro di zinco diluito, poi aggiungiamo 2-3 gocce di soluzione di nitrato d'argento.Notiamo che il cloruro di argento (AgCl) si è depositato sul fondo della provetta perché non è passato nella forma ionica e quindi si è formato un precipitato, in altre parole non si è sciolto. Appare bianco, solido e caseoso.Infine agito le due sostanze e ottengo il cloruro di argento.
REAZIONE DEL NITRATO DI PIOMBO CON L'IDRURO DI POTASSIO: Pb (NO +2KI
2KNO +PbI
Aggiungiamo in una provetta 2 contagocce interi di soluzione del nitrato di piombo e 2-3 gocce di idruro di potassio, notiamo che l'idruro precipita, formando un precipitato di colore giallo polline e si deposita, perché si è trasformato in un sale (KI), invece il nitrato (NO ) si ionizza e quindi si scioglie.
REAZIONE DEL CLORURO DI BARIO CON L'IDROSSIDO DI SODIO BaCl +NaOH
Ba (OH) +2NaCl
In una provetta introduciamo 2 contagocce interi di soluzione di cloruro di bario, poi aggiungiamo 2-3 gocce di soluzione di idrossido di sodio.La reazione è avvenuta e liquida, ma non si riesce a vedere molto; si nota solo che il cloruro di bario è diventato bianco e opaco.
REAZIONE DEL CARBONATO DI CALCIO CON L'ACIDO CLORIDRICO CaCO +HCl
CaCl +H CO
Introduciamo alcuni frammenti di marmo (carbonato di calcio) all'interno di una provetta e aggiungiamo 1-2 contagocce interi di acido cloridrico diluito.In seguito abbiamo aggiunto blu di bromotimolo per vedere la presenza di OH e il composto sarebbe dovuto diventare giallo, invece è diventato rosso.La reazione risulta differente a quella fatta con lo zinco, perché non c'è gas visibile e le pareti della provetta non sono calde,ma la soluzione è effervescente, dovuta alla scissione di una parte dell'acido.
Privacy
|
© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta