ePerTutti


Appunti, Tesina di, appunto chimica

Relazione di Chimica

ricerca 1
ricerca 2



Scopi Principali:

Verificare la legge della conservazione della massa del chimico e naturalista francese del XVIII secolo Antoine Lavoisier, la quale enuncia che: "in una reazione chimica, la massa dei reagenti è esattamente uguale alla massa dei prodotti in un sistema chiuso";



Verificare la legge  delle proporzioni definite del 1799 del chimico francese Joseph Proust, la quale enuncia che: "quando due o più elementi reagiscono, per formare un determinato composto, si combinano sempre secondo proporzioni in massa definite e costanti".


Elenco dei Materiali Utilizzati:

Legge di Lavoisier

- BaCl2 (Solfato di Bario);

- Na2SO4 (Cloruro di Sodio);

- CaCO3 (Carbonato di Calcio);

- HCL (Acido Cloridrico);

- H2O (Acqua).

Legge di Proust

- Cu (Rame);

- O (Ossigeno).


Descrizione dell'Esperienza in Laboratorio:

Nel corso delle verifiche abbiamo usato svariate volte la bilancia, in quanto è strumento essenziale quando si tratta di masse.

Legge di Lavoisier

Per verificare tale legge abbiamo affrontato più esperimenti, ovviamente tutti con lo scopo di verificare che dopo una reazione chimica la massa iniziale è tale e quale a quella finale.

Conservazione della massa durante un processo in SOLUZIONE.

Sono stati pesati su una bilancia ben tarata un becher con 100 ml d'acqua e un vetrino contenente una zolletta di zucchero, il risultato di tale massa è stato di 191,12 gr. La zolletta di glucosio  è stata immessa nell' H2O e il tutto è stato agitato e il risultato di questa seconda pesata non è variato, la massa è risultata 191,12 gr.

Conservazione della massa nelle reazioni chimiche con risultato un PRECIPITATO.

In due provette è stata aggiunta la stessa quantità di Solfato di Bario e di Cloruro di Sodio (due liquidi incolore), queste sono state stimate e il risultato della massa è stato di 93,86 gr. Versato il contenuto di una provetta nell'altra il risultato è di colore bianco e successivamente questa sostanza più pesante precipita, da qui precipitato. Questo precipitato non è altro che il Solfato di Bario e il prodotto incolore sovrastante è il Cloruro di Sodio. Ovviamente anche qui c'è stata una seconda pesata e la quantità di materia non è variata, 93,86 gr.

BaCl2 + Na2SO4 -> BaSO4 + NaCl


V

PPT

Conservazione della massa nelle reazioni chimiche con risultato un PRODOTTO GASSOSO (in ambiente aperto).

All'interno di una beuta sono stati versati una spatola di Carbonato di Calcio e, all'interno una provetta contenente 2/3 di Acido Cloridrico. Il tutto è stato riposto sulla bilancia determinato che la massa era di 172,5 gr. Capovolta la provetta includente HCL all'interno della beuta notiamo che viene emesso un gas (CO2). Ripesata la beuta notiamo che la massa è variata in quanto parte della soluzione è svanita, all'interno è rimasta semplicemente dell'acqua più del Cloruro di Calcio diluito, la massa in tal caso è di 172,26 gr.

CaCO3 + HCl -> CaCl2 + H2CO3

|

V

CO2 + H2O

Conservazione della massa nelle reazioni chimiche con risultato un PRODOTTO GASSOSO (in ambiente chiuso).

E' stato ripetuto l'esperimento precedente con la differenza che la beuta è stata "siggillata" con una palloncino, in modo tale che la CO2 non fosse emessa. Il risultato della prima pesata è stato di 175,04 gr, la seconda di 175,01 gr. In teoria la massa non sarebbe dovuta variare ma il palloncino non è riuscito a chiudere ermeticamente la beuta.

Legge di Proust

L'obbiettivo di questo singolo esperimento è stato di verificare la sua legge attraverso la calcinazione del rame.

E' stata preso accuratamente un crogiolo e tarata la bilancia con esso sopra (massa crogiolo= 20,90 gr), ciò per pesare circa un grammo di rame (massa rame=1,02 gr). Il crogiolo contenente il rame è stato appoggiato su un bunsen per 15 minuti miscelando il rame ogni tanto, esaurito il tempo sempre accuratamente e con l'aiuto di pinze abbiamo immesso per 5 minuti il crogiolo nell'essiccatore per abbassare la sua temperatura e pesato una seconda volta. Lo scopo dell'esperimento era di scoprire quanto ossigeno si lega al rame.

Sperimentalmente si avrà la massa finale meno la massa iniziale uguale ai grammi di ossigeno.

Moli del Rame : Moli d'Ossigeno = gr di Rame : x

127 : 32 = 1,02 : x

127x = 32 ∙ 1,02

127x = 32,64

x = 0,257 (grammi di ossigeno legato al rame).


Tabella ativa dei Risultati Finali della Classe:


Gruppo Massa Cu (Rame)

1,50 gr


1,02 gr


0,89 gr


1,00 gr


1,02 gr


1,02 gr


1,00 gr


Massa O (Ossigeno)

0,37 gr


0,26 gr


0,22 gr


0,25 gr


0,25 gr


0,25 gr


o,25 gr




Privacy

© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta