chimica |
SALI
Secondo una teoria comune, detta di Arrhenius, dal nome dello scienziato svedese che l'ha enunciata, un acido è un composto chimico in grado di dissociare uno o più idrogenioni (H+) mentre una base può dissociare uno o più ioni ossidrile (OH-). Vedremo in seguito che questa teoria, alquanto semplicistica, può essere migliorata integrandola con altri fattori, ma per il momento questo ci può bastare per comprendere come si possano formare i sali.
A differenza delle reazioni fra ossidi metallici o non-metallici e acqua (reazioni di 'addizione', le reazioni fra acidi (ossiacidi o idracidi) e basi (idrossidi o ossidi metallici) sono reazioni di sostituzione. In questo caso infatti il catione del composto acido (ione idrogeno) viene sostituito dal catione della base (ione metallico) per dare luogo ad un composto diverso con caratteristiche e proprietà particolari. Tale composto viene detto sale. Nello stesso tempo si ha la produzione di acqua per effetto del legame che si forma tra l'idrogenione e lo ione ossidrile: H+ + OH- ® H2O.
I sali sono composti ionici e quindi non formano delle molecole vere e proprie ma ad ogni carica positiva portata da un catione corrisponde una carica negativa sull'anione in modo che il composto nel suo insieme sia comunque neutro, avendo bilanciato esattamente le cariche positive e quelle negative.
Il nome del sale che così si ottiene deriva da quello dell'acido sostituendone i suffissi secondo le seguenti regole:
il suffisso : -OSO |
diventa : -ITO |
il suffisso : -ICO |
diventa : -ATO |
il suffisso : -IDRICO |
diventa : -URO |
Vediamo quanto detto con l'aiuto di alcuni esempi.
33) HNO3 + NaOH ® NaNO3 + H2O |
nitrato di sodio |
34) HClO + KOH ® KClO + H2O |
ipoclorito di potassio |
35) H2SO3 + Ca(OH)2 ® CaSO3 + 2 H2O |
solfito di calcio |
36) H2SO4 + Ba(OH)2 ® BaSO4 + 2 H2O |
solfato di bario |
37) H2SO3 + KOH ® KHSO3 + H2O |
idrogenosolfito (o bisolfito) di potassio |
38) H2SO4 + NaOH ® NaHSO4 + H2O |
idrogenosolfato (o bisolfato) di sodio |
39) HIO4 + NaOH ® NaIO4 + H2O |
meta-periodato di sodio) |
40) H2S2O3 + Mg(OH)2 ® MgS2O3 + 2 H2O |
tiosolfato di magnesio) |
41) H3PO3 + NaOH ® NaH2PO3 + H2O |
diidrogeno fosfito di sodio |
42) H3PO3 + 2 NaOH ® Na2HPO3 + 2 H2O |
fosfito di sodio |
43) HPO3 + NaOH ® NaPO3 + H2O |
meta-fosfato di sodio |
44) H3PO4 + NaOH ® NaH2PO4 + H2O |
diidrogenofosfato di sodio |
45) H3PO4 + 2 NaOH ® Na2HPO4 + 2 H2O |
idrogenofosfato di sodio |
46) H3PO4 + 3 NaOH ® Na3PO4 + 3 H2O |
ortofosfato di sodio o fosfato di sodio |
47) H4P2O7 + 2 NaOH ® Na2H2P2O7 + 2 H2O |
diidrogeno difosfato di sodio |
48) H2CO3 + NaOH ® NaHCO3 + H2O |
idrogenocarbonato (o bicarbonato) di sodio |
49) H2CO3 + 2 KOH ® K2CO3 + 2 H2O |
carbonato di potassio |
50) HCl + LiOH ® LiCl + H2O |
cloruro di litio |
51) HF + Ca(OH)2 ® CaF2 + 2 H2O |
fluoruro di calcio |
52) HCN + KOH ® KCN + H2O |
cianuro di potassio |
53) HBr + NH3 ® NH4Br |
bromuro di ammonio |
54) H2SO4 + 2 NH3 ® (NH4)2SO4 |
solfato di ammonio |
55) HN3 + NaOH ® NaN3 + H2O |
azoturo di sodio o sodio azide |
Dagli esempi precedenti si possono notare principalmente due cose :
a) L'acido fosforoso (H3PO3) può reagire al massimo con due moli di base e non con tre (reazioni 41 e 42), come invece succede per l'acido orto-fosforico. La ragione di ciò dipende dalla struttura dell'acido fosforoso in cui un idrogeno è legato direttamente all'atomo di fosforo e non all'ossigeno, come mostrano le formule di struttura nella
Poiché l'idrogeno e il fosforo hanno un'elettronegatività assai simile, il legame covalente che ne risulta è molto stabile e praticamente non possiede alcun carattere polare, per cui questo atomo d'idrogeno non può essere dissociato come idrogenione.
b) L'ammoniaca (NH3) è un composto basico e in presenza di acidi produce il catione NH4+ (ione ammonio) che si comporta come lo ione di un metallo monovalente.
Privacy
|
© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta