|  | chimica | 
| 
 | 
Velocità di reazione SN1 e SN2
Confronto tra dati osservati e teorici e relative osservazioni:
Reazione SN1
| Lettera | Nome composto | Dati teorici | Dati osservati | 
| A | 1- clorobutano | Non reagisce. | Nulla, nemmeno dopo abbondante aggiunta di substrato. | 
| B | 2- cloro butano | Reagisce poco, può anche non reagire | Avviene dopo i 10 minuti, dopo aggiunta di substrato. | 
| C | 2- cloro - 2 - metilpropano | Reazione veloce, ma non velocissima | Istantanea su 2 sec. | 
| D | Clorobenzene | Non avviene. | Nulla . | 
| E | *3 - cloro - 1 - propene / 1- cloro 2- butene | La più veloce. | Istantanea. | 
| F | 1 - bromobutano | Non avviene o molto lentamente. | Si osserva dopo i 3 minuti | 
Nucleofilo AgNO3 in etanolo
* si consideri che nei dati teorici avevamo il 1 - cloro - 2 butene e nell'esperienza abbiamo utilizzato il 3 - cloro - 1 - propene , ma i 2 composti sono stati considerati di ugual reattività.
Ordine reattività teorico : E>C>B>>F=A gli altri non reagiscono.
Ordine reattività sperimentale : C=E>F>>B gli altri non reagiscono.
OSSERVAZIONI :
Nelle reazioni SN1 i dati formulati teoricamente sono simili a quelli trovati. Una lieve eccezione può essere l' 1- bromobutano dove era prevista nessuna reazione, invece è avvenuta dopo 3 minuti; Oppure il 2 - cloro - 2 metilpropano dove si era prevista una reazione non velocissima invece ha reagito istantaneamente.
Reazione SN2
| Lettera | Nome composto | Dati teorici | Dati osservati | 
| A | 1- clorobutano | Molto reattivo subito dopo il bromobutano. | Nulla, nemmeno dopo aggiunta del substrato. | 
| B | 2- cloro butano | Reagisce lentamente, ma dovrebbe reagire. | Reazione istantanea leggermente colorata di giallo | 
| C | 2- cloro - 2 - metilpropano | Reazione lentissima non dovrebbe nemmeno avvenire. | Reazione veloce intorno al minuto, ha un leggerissimo colore giallo | 
| D | Clorobenzene | Nulla. | Nulla. | 
| E | *3 - cloro - 1 - propene / 1- cloro 2- butene | Istantanea, o avviene dopo pochi secondi. | 4 secondi, con formazione di un precipitato giallo | 
| F | 1 - bromobutano | La più veloce. | Istantanea, colore giallo intenso. | 
Nucleofilo NaI (ioduro) in acetone.
* si consideri che nei dati teorici avevamo il 1 - cloro - 2 butene e nell'esperienza abbiamo utilizzato il 3 - cloro - 1 - propene , ma i 2 composti sono stati considerati di ugual reattività.
Ordine reattività teorico : F>E=A>B>>C gli altri non reagiscono.
Ordine reattività sperimentale : E>F>B>>C gli altri non reagiscono.
OSSERVAZIONI :
Come nelle SN1 le reazioni SN2 si sono svolte con una certa attinenza dalle previsioni teoriche . C'è stato un solo caso molto anomalo l' 1-clorobutano che doveva non solo reagire, ma in modo istantaneo invece non ha reagito nemmeno dopo abbondante aggiunta di substrato e superata un ora. La reazione dell' 3 - cloro - 1 propene è stata la più veloce contando che c'è stata la formazione di precipitato.
CONCLUSIONI:
Le previsioni teoriche per la sostituzione nucleofila hanno avuto una certa precisione, i casi come nella SN2 dell' 1 - clorobutano che non ha reagito posso essere dovuti dall' eta del substrato o da fattori a noi non noti.
| Privacy | 
© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati 
 ::::: 
Condizioni Generali -  Invia - Contatta