![]() |
diritto |
|
CECA - Comunita Europea del carbone e dell'acciaio
Fine della I g.m. Keynes denuncia gli errori de trattato di Versailles (la distruzione dell economia tedesca scardina l'ordine economico/sociale europeo e il amento dei debiti di guerra tra alleati e indubbiamente negativa per il commercio interno) e le sue preoccupazioni si rivelarono fondate e portarono all ascesa del nazismo, alla II g.m. e alla conseguente guerra fredd tra USA e URSS
à USA rompono l'isolazionismo à DOTTRINA TRUMAN che prevede il contenimento dell espansionismo sovietico, grazie al Piano Marshall (economico) e alla Nato (politico) à URSS risponde con il Patto di Varsavia
La II g.m. mette in evidenza il contrasto tra Francia e Germania che possiede un ruolo chiave nell'economia dell' epoca (la maggior parte dei fondi per la ricostruzione proveniente dall'America erano destinati alla Germania in modo da poter ricreare un bacino di consumo in grado di recepire la produzione americana).
Ma la Francia sostiene che se la Germania deve proprio rinascere, e necessario mantenerne il controllo. Cosi nel 1950 il Ministro degli Esteri Roberto Schuman pone i seguenti principi:
Bisogna stabilire solidarietà di fatto in Europa
Eliminare l'opposizione tra Francia e Germania, rimanendo aperti a tutte le altre nazioni
La produzione franco-tedesca del carbone e dell'acciaio sara posta sotto un'Alta Autorita Comune
Risanare il livello di vita
E da qui nasce la: CECA
Base giuridica: Trattato di Parigi 1951
Votazione a maggioranza semplice
Unisce l'obbiettivo economico e quello politico:
Mettere fine alla rivalita tra industrie
Pacificare le aree di contesa (Ruhr e Sahr)
Far gestire l industria pesante ad un organo soprannazionale
Instaurare un mercato comune del carbone e dell'acciaio in zone di libero scambio
Istituzioni della CECA:
ALTA AUTORITA: ha il compito di attuare gli scopi del Trattato e ha poteri decisionali
CONSIGLIO DEI MINISTRI: organo consultivo che deve esprimere pareri vincolanti, a maggioranza semplice o all'unanimita
ASSEMBLEA COMUNE: organo consultivo con potere politico che discute la relazione annuale dell'Alta Autorita
CORTE DI GIUSTIZIA: giudica i ricorsi presentati da uno Stato, Consiglio, Alta Autorita contro le violazioni del Trattato e per l'annullamento degli atti illegittimi
Privacy
|
© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta