![]() |
diritto |
|
|||||
|
FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO.
Forme di Stato: Stati Unitari, Stati Federali, Stati Regionali, Stati Democratici E Stati Autoritari.
Forme di Governo:
Monarchie, Repubbliche.
GOVERNO COSTITUZIONALE. Governo costituzionale puro: nasce il Consiglio dei Ministri, accanto al re, e, anche Il Parlamento bicamerale.
Governo costituzionale parlamentare. REPUBBLICHE Parlamentari: Presidenziali (USA), Semipresidenziali (FRANCIA) e Direttoriali (SVIZZERA).
FORME DI STATO:
STATO UNITARIO (pur rispettando le autonomie locali e le comunità intermedie), governo unico; rigorose centralizzazioni delle funzioni; unico Presidente; con organi rappresentativi solo centrali.
STATO FEDERALE: riunione di più Stati che conservano ciascuno parte della propria sovranità, ma affidano il residuo dei loro poteri -almeno la politica estera e la politica militare -a un Governo federale, a capo del quale, vi è, di regola, un Presidente federale; esempi: USA; Austria, Cecoslovacchia e Unione Sovietica (dopo la 2° guerra mondiale); Iugoslavia e Germania occidentale, dopo la 2° guerra mondiale.
STATO REGIONALE: Stato intermedio tra Stato Unitario e Stato Federale (es. Italia). Uno Stato Unitario amplia la sfera delle autonomie locali: Regioni titolari di una propria potestà legislativa, in parte autonoma da quella dello Stato, con robusta autonomia finanziaria.
LO
STATO E
ESTINZIONE diversa dalla TRASFORMAZIONE:
lo Stato è sottoposto a modifiche continue:
per mutamenti intervenuti nel comportamento dei suoi organi (prassi, convenzioni, modificazioni tacite).
per una vera e propria innovazione normativa prodotta da leggi di revisione costituzionale.
Uniche eccezioni, se una normativa
dispone in senso contrario: URSS, dopo la rivoluzione del 1917; Cina:
ESTINZIONE DELLO STATO: per trasformazione (quando uno Stato si disgrega in più Stati, o tra più Stati, o si aggiunge a un altro).
Esempi più significativi negli ultimi due secoli:
Incorporazione dei vecchi Stati dell'Italia al Piemonte.
Nascita dell'Olanda e del Belgio dallo smembramento dei Paesi Bassi.
Dissoluzione dell'Impero Austroungarico.
Dissoluzione del Reich (1945),
con la formazione della Repubblica federale tedesca e
Estinzione dell'URSS e dello Stato federale Iugoslavo.
Estinzione di un regime. Avviene INDIPENDENTEMENTE dall'estinzione dello Stato: Forma regiminis mutata, non mutatur ipsa civitas.
O con procedure giuridiche: attraverso una nuova fase costituente; o in conseguenza di situazioni di fatto: colpo di Stato o rivoluzione.
Privacy
|
© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta