![]() |
diritto |
|
|||||
|
IL PARLAMENTO
STRUTTURA DEL PARLAMENTO
La nostra Costituzione ha optato per un bicameralismo perfetto e paritario. Si compone dalla camera dei deputati e del Senato della Repubblica, dotate delle medesime funzioni. Ciascuna camera può deliberare la concessione o il ritiro della fiducia al governo.
Differenze
Camera Senato
630
deputati 315
senatori (
Parlamento in seduta comune: è composto da tutti i parlamentari. Viene riunito solo per specifiche funzioni perciò viene definito un collegio imperfetto.
↓
Elezione Presidente della Repubblica
Elezione 5 giudici costituzionali
Elezione ⅓ componenti Consiglio superiore della magistratura
Messa in stato d'accusa del Presidente della Repubblica
Organizzazione interna: presidenti dell'assemblea
↓
Rappresentano le camere, hanno il compito di regolare l'attività dei loro organi
Dirigono la discussione
Mantengono l'ordine
Giudicano la ricevibilità dei testi
Assicurano il buon andamento delle strutture amministrative
Elezione: Camera dei Deputati → scrutinio segreto con un quorum:
nella prima votazione è dei ⅔ dei componenti delle Camere;
dopo la terza richiede la maggioranza assoluta
Senato della Repubblica → maggioranza assoluta
Se per due scrutini non la si ottiene, basta la maggioranza dei presenti
dopo la terza votazione si ricorre al ballottaggio → vince chi ottiene la max
Successivamente avviene l'elezione dell'ufficio di presidenza, il cui compito è quello di coadiuvare il Presidente nell'esercizio delle sue funzioni.
Vicepresidenti, deputati, senatori, questori e segretari.
FUNZIONAMENTO DEL PARLAMENTO
La durata in carica è di 5 anni.
Le funzioni delle Camere possono essere esercitate anche al di là del termine di scadenza nel caso di proroga con legge, che può essere disposta nel caso di guerra;
oppure nel caso di prorogatio: - l'organo scaduto non cessa di esercitare le sue funzioni
- i poteri sono progati finchè non siano riunite le nuove Camere
- la prorogatio cessa con la prima riunione delle nuove Camere
Validità della seduta: quorum strutturale ( maggioranza componenti)
Validità deliberazioni: quorum funzionale ( maggioranza presenti)
Astensioni: Camera → non presenti
Senato → allontanamento fisico dall'aula
Ordine dei lavori: - programma: elenco degli argomenti che la camera deve esaminare, sulla base delle indicazioni del Governo
- calendario: specifica il programma e indica le materie che verranno trattate nelle singole sedute previste
- ordine del giorno: organizza i lavori di ogni singola seduta, ha una funzione esecutiva
Prerogative parlamentari: sono istituti che mirano a salvaguardare il libero esercizio della funzioni parlamentari. ↓
Insindacabilità
Immunità penale
Si riconosce alle Camere la competenza di valutare se i comportamenti posti in essere dai loro componenti rientrino o meno nell'esercizio delle funzioni parlamentari, e siano quindi coperti dall'insindacabilità, lasciando all'autorità giudiziaria la possibilità di sollevare conflitto di attribuzione, ove ritenga che il potere parlamentare sia stato illegittimamente esercitato.
Legge costituzionale 31993 → è richiesta l'autorizzazione alle Camere per sottoporre il parlamentare a misure restrittive della libertà personale o domiciliare e a limitazioni della libertà di corrispondenza e comunicazione.
FUNZIONI DEL PARLAMENTO
Funzione legislativa → è esercitata collettivamente dalle due Camere. Gli artt. che vanno dal descrivono le modalità attraverso cui tale funzione è destinata a realizzarsi.
Funzione parlamentare di controllo → si concretizza in singoli istituti il cui comune denominatore è quello di essere diretti a far valere la responsabilità politica del Governo nei confronti del Parlamento.
Il Parlamento si trova diviso in maggioranza politica e minoranze
↓
l'opposizione sottopone a critica l'operato del Governo attraverso istituti di controllo:
Interrogazione: domanda rivolta da un parlamentare al Governo avente ad oggetto la veridicità o meno di un determinato fatto.
Interpellanza: si chiede, per iscritto, di conoscere quale sia l'intenzione del Governo in riferimento ad un determinato fatto.
Interrogazioni a risposta immediata: hanno ad oggetto una sola domanda e si svolgono secondo un preciso contraddittorio tra Parlamentare e Governo, al quale viene dedicato un'apposito spazio → question time.
Inchieste parlamentari: ciascuna Camera può disporre inchieste su materie di pubblico interesse, con i poteri e i limiti dell'autorità giudiziaria. Nomina una commissione formata in modo da rispecchiare la proporzione dei vari gruppi.
La commissione d'inchiesta procede alle indagini
↓
può esercitare poteri tipici dell'autorità giudiziaria, cioè poteri d'indagine e di ricerca della prova; sono libere di scegliere i modi di azioni esenti da formalismi giuridici.
Privacy
|
© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta