![]() |
diritto |
|
|||||
|
![]() | ![]() | ![]() |
|||
CECA CEE
Comunità europea EURATOM comunità economica europea
Carbone e acciaio. Energia nucleare
Lo scopo della COMUNITà ECONOMICA EUROPEA è agevolare lo scambio di merci e servizi, e ravvicinare le politiche economiche dei paesi membri.
La CEE svolge una funzione di carattere generale mentre all' origine aveva compiti di natura prevalentemente economica. La CEE ha assunto via via funzioni più generali: sanità, ambiente, trasporti ecc..
Per sottolineare questo cambiamento nel 1993 il trattato di Maastricht
ha eliminato la parola "economica"
la CEE diventa CE.
L' istituzione europea doveva essere un primo passo verso la costruzione di un unico stato europeo di tipo federale; ma questo è risultato impossibile a causa di interessi diversi tra gli stati membri.
La vita della comunità europea è stata quindi segnata da vari conflitti e dalla ricerca di difficili compromessi.
Ma malgrado le difficoltà di integrazione la comunità è riuscita a compiere progressi.
Si è verificata innanzitutto una notevole espansione della comunità.
Si sono aggiunti:
Nel 1973 gran Bretagna , Irlanda , Danimarca.
Nel 1981 la Grecia.
Nel 1985 Sna e Portogallo.
![]() |
|
|
Trattato dell'unione
europea
|
La costituzione europea ha una natura molto diversa dalle costituzioni dei singoli stati.
Non sono state approvate da un assemblea costituente, formata dai rappresentanti dei cittadini europei, ma sono contenute in un trattato internazionale stipulato tra gli stati contraenti secondo le procedure del diritto internazionale.
È il massimo organo dell'Unione Europea
Esercita il potere legislativo
È formato dai ministri dei governi degli stati membri
Non è un organo permanente
La presidenza del consiglio è tenuta a rotazione per un periodo di 6 mesi da ciascun paese dell' unione
I vertici sono stati poi istituzionalizzati dall' atto unico europeo e dal trattato di Maastricht secondo cui "il Consiglio Europeo da all'unione l'impulso necessario al suo sviluppo e ne definisce gli orientamenti politici generali".
LA COMMISSIONE HA 2 COMPITI PRINCIPALI:
![]() | ![]() |
|
|
I
POTERI DEL PARLAMENTO:
Bilancio controllo sul potere
|
|
|
Privacy
|
© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta