La forma di
governo
Il carattere democratico - repubblicano. La forma di governo nell'organizzazione dello stato italiano sono
indicati dall'articolo 1, dal quale derivano i presupposti fondamentali del
nostro ordinamento: la repubblica e la democrazia. Questi due caratteri sono
strettamente legati tra loro: il concetto di democrazia, che si basa sulla
sovranità popolare, richiama la forma di governo repubblicana. Nella
repubblica, al vertice dello stato c'è un presidente, eletto dal popolo
o dai suoi rappresentanti; nella monarchia, invece, il sovrano detiene il potere
per discendenza. La democrazia è fondata sulla sovranità del
popolo: le decisioni riguardo i problemi della vita collettiva sono espressione
della volontà del popolo. Nonostante siano presenti istituti di
democrazia diretta, come la petizione, l'iniziativa di legge e il referendum
abrogativo, prevale la democrazia rappresentativa. Determinati organi come il
Parlamento e il Governo rappresentano il popolo e deliberano secondo il
criterio della maggioranza. Ciò non può essere considerato come
un limite della sovranità popolare dato che è impossibile
raggiungere l'unanimità.