![]() |
diritto |
|
OBBLIGAZIONI
L'obbligazione [art 1173] è un rapporto fra due parti in forza del quale una di esse, il debitore, è tenuta a un determinato comportamento a favore di un latro soggetto denominato creditore; in questo caso nasce un legame, il vincolo giuridico che è molto importante perché è diverso da vincolo morale.
Art 1173 e 1321 obbligazione e contratto
L'art 1321 indica la fonte negoziale che è
importante in quanto è presente la volontà del soggetto.
L'art 1173 e 2043 obbligazione e fatto illecito,in
questo articolo manca la volontà negoziale
Nel rapporto obbligatorio abbiamo il creditore, il debitore e la prestazione.
La prestazione [art 1174] consiste in un comportamento o condotta a cui è tenuto il debitore. Le caratteristiche della prestazioni:
Patrimonialità: deve essere soggetta a valutazione
economica e quindi stabilirne il valore in denaro
Deve avere interesse, anche non patrimoniale
Possibile: infatti non bisogna assumere l'obbligo
di eseguire una prestazione impossibile
Non deve essere contraria a norme imperative
Non deve essere contraria al buon costume
Non deve essere contraria all'ordine pubblico
Determinata
Determinabile
I tipi di prestazioni sono:
Dare: obbligo del debitore di consegnare una cosa
al creditore (es. consegnare denaro)
Fare: obbligo del debitore di svolgere una
determinata attività a favore del creditore (es. costruire una cosa)
Non fare: obbligo del debitore di astenersi dal
compiere una determinata attività, che altrimenti potrebbe liberamente svolgere
(es. non camminare nel fondo)
Continuativa: è un comportamento che si protrae nel
tempo (es. erogazione del gas)
Periodica: deve essere ripetuta a scadenze
determinate (es. portare il pane)
Accessoria: sono necessarie per l'esecuzione
dell'obbligazione principale, e servono er completare la prestazione.
Il dovere di correttezza [art 1175] indica che da una parte il debitore deve adempiere e dall'altra il creditore deve cooperare all'adempimento, ovvero favorire l'adempimento
Tipi di obbligazioni:
Solidale: in presenza di più debitori è solidale
passiva, il creditore può ottenere l'esecuzione dell'intera prestazione da un
qualsiasi debitore, il condebitore che ha adempiuto l'intera obbligazione ha
diritto di regresso [art 1299]nei confronti degli altri condebitori e può
ottenere che ciascuno di essi gli rimborsi la propria parte di prestazione. Si
dice solidale attiva in presenza di più creditori, e un creditore può ottenere
dal debitore l'adempimento dell'intera obbligazione, in questo caso gli altri
condebitori hanno diritto di regresso per ottenere la parte che loro compete.
Parziaria: quando le parti escludono la
solidarietà, e il creditore può chiedere a ciascun debitore la parte di sua
competenza
Indivisibile: [art 1316] quando l'oggetto della
prestazione non può essere diviso o per sua natura o per volontà delle parti.
Alternativa: [art 1285] l'obbligazione si estingue
effettuando due diverse prestazioni in alternativa
Facoltativa: è prevista una sola prestazione, ma il
debitore si libera dal vincolo effettuandone un'altra (es. amento in natura)
Naturale: [art 2034] il debitore non è obbligato ad
adempiere giuridicamente ma solo
moralmente o spontaneamente (es. papà
Di mezzo: l'oggetto dell'obbligazioneè un
comportamento diligente (lavoro autonomo intellettuale), è necessaria la
diligenza professionale
Di risultato: l'oggetto dell'obbligazione non è
costituito dal lavoro ma dal risultato del lavoro(es. prestatore d'opera
manuale)
Modi satisfattori: liberano il debitore e soddisfano il creditore
compensazione
confusione
adempimento
Modinon satisfattori: liberano il debitore ma non soddisfano il creditore
novazione
impossibilità sopravvenuta
L'adempimento è definito anche amento, e significa che il debitore ha eseguito la prestazione.
L'adempimento può essere in modo esatto, quando il debitore esegue la prestazione.
Prestazione in luogo d'adempimento quando il debitore offre al creditore una diversa prestazione e quest'ultimo accetta.
La qualità dell'adempimento si divide in due categorie:
prestazioni di dare cioè che il debitore deve dare
una cosa al creditore, [art 1178]
prestazioni di fare cioè che il debitore deve
tenere un comportamento corrispondente alla prestazione utilizzando la
diligenza del buon padre di famiglia o la diligenza media [art 1176], nel caso
in cui venga richiesta un diligenza superiore a quella media si parla di
diligenza professionale [art 1176]
la prestazione deve essere eseguita interamente, ma a volte il debitore può accettare una parte della prestazione, in questo caso di parla di prestazione parziale.
Il tempo dell'adempimento: se non è espresso nel titolo il creditore può chiederlo in qualsiasi momento, oppure le parti possono accordare un termine.
il tempo è a favore del debitore quando il creditore non può chiedere l'adempimento prima del termine stabilito, è a favore del creditore quando il debitore può adempiere in qualsiasi momento, è invece a favore di entrambi quando ne il creditore ne il debitore possono rispettivamente chiedere l' adempimento prima, o scegliere di adempiere in anticipo, se non è indicato nel titolo il tempo è generalmente a favore del debitore.
Il luogo dell'adempimento è indicato nel titolo dell'obbligazione, se è una prestazione di dare si adempie nel luogo in cui la cosa si trovava al momento in cui è sorta l'obbligazione, se si tratta di un prestazione riguardante una somma d denaro si adempie al domicilio del creditore mentre le altre prestazioni al domicilio del debitore.
Altrimenti si ricorre alle norme suppletive.
Privacy
|
© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta