![]() |
economia |
|
CENNI SULL ANALISI DELLA CONCORRENZA
Sono due i metodi più utilizzati per l analisi della concorrenza diretta, ovvero i soggetti che presentano una spiccata omogeneità nel sistema prodotto offerto e nei mercati serviti. L analisi ci potrà servire per:
avere dettagliate informazionisui prodotti/servizi da essi offerti, simili o uguali ai nostri per qualità, prezzo, servizi aggiuntivi
individuare i punti di forza e di debolezza
esaltarei nostri punti di forza o cercare di migliorare i nostri punti di debolezza
Il primo metodo è l analisi SWOT acronimo di Strenghts (punti di forza), Weaknesses (punti di debolezza), Opportunities (opportunità), Threats (minacce, rischi)
I primi due punti, S e W, comportano un analisi interna, in quanto connaturati alla tipologia di prodotto o servizi da realizzarsi, mentre l analisi di O e T è di matrice esterna, collegata con l analisi della concorrenza.
Tra i fattori interni si valutano struttura organizzativa, grado di avanzamento tecnologico, cultura aziendale, livello delle competenze, i clienti, la rete dei partner. Tra i fattori esterni il livello tecnologico del settore, la forza dei concorrenti, i fattori ambientali
Si potrebbe usare uno schema così
MINACCE |
OPPORTUNITA |
PUNTI DI FORZA |
PUNTI DI DEBOLEZZA |
Una volta raccolte le informazioni, occorre individuare le procedure migliori da trasferire, per quanto possibile, all interno della propria azienda. La tecnica del benchmarking consiste nella definizione di prestazioni di riferimento esterne eccellenti sulla base delle quali confrontare le proprie operazioni interne
Il secondo metodo, utile a tale riguardo, è quello dell analisi ativa, ovvero un complesso di attività interne ed esterne finalizzate a misurare le cosiddette distanze competitive, attraverso la rilevazione dei giudizi espressi dai consumatori sulle prestazioni di singoli prodotti o servizi, nonch sull importanza da essi attribuita ai differenti fattori caratterizzanti il mix dell offerta.
Tale metodo può scomporsi in 4 fasi:
identificazione dei principali gruppi di consumatori e raccolta delle informazioni significative
individuazione dei fattori e degli attributi del prodotto che i consumatori considerano rilevanti nel processo d acquisto
formulazione di un giudizio da parte dei singoli consumatori riguardo alla performance dei concorrenti
valutazione aggregata del vantaggio competitivo
Privacy
|
© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta