![]() |
economia |
|
Università di Bologna sede di Rimini
Corso di Laurea in Economia del Turismo
Prova d'esame del corso di Microeconomia
titolare: prof. C. Benassi
Esercizio |
A1 |
A2 |
A3 |
A4 |
B1 |
B2 |
Tot |
Valutaz |
|
|
|
|
|
|
|
Nome |
|
|
|
|
|
|
|
Cognome |
|
|
|
|
|
|
|
A.A. 1998/99
12 Luglio 1999
3o appello
Il candidato risponda a tutti i seguenti quesiti (gruppo A).
A1) Si definiscano in maniera precisa e sintetica i seguenti concetti:
Free-riding;
Concorrenza perfetta;
Allocazione Pareto efficiente.
A2) Si consideri un sistema economico di puro scambio con due consumatori A e B aventi le seguenti funzioni di utilità: UA=XAYA; UB=XB2YB. La dotazione iniziale dei due agenti è (xA, yA)=(8,4) e
(xB, yB)=(4, 4).
Si determini l'equazione della curva dei contratti;
Si stabilisca se l'allocazione iniziale è Pareto efficiente;
Si determini l'equilibrio economico generale.
A3) Si consideri il mercato del bene X in cui: XD=100-2P è la funzione di domanda e XS=20+2P è la funzione di offerta di mercato.
Si determini la conurazione di equilibrio del mercato;
Supponiamo che lo Stato introduca una tassa unitaria pari a T=2 su ogni unità acquistata. Si determini il nuovo prezzo di equilibrio che heranno i consumatori, nonché la quota di tassa a loro carico;
Si calcolino le elasticità di domanda e di offerta, rispetto al prezzo, nelle due conurazioni di equilibrio.
|
|
B |
|
|
|
B1 |
B2 |
A |
A1 |
pA pB |
pA pB |
|
A2 |
pA pB |
pA pB |
A4) Considerate il gioco rappresentato dalla seguente matrice dei amenti, dove A1 e A2 sono le strategie a disposizione di A e B1 e B2 quelle a disposizione di B.
1. Verificate se uno dei due giocatori possiede una strategia dominante;
2. Esiste un equilibrio di Nash?
3. Come si modifica l'equilibrio del gioco se i due giocatori formassero un sectiunello?
Il candidato risponda a una delle seguenti domande (gruppo B).
B1) Si consideri un mercato di concorrenza monopolistica in cui la funzione di costo totale è CT=2+2Q ed in cui la domanda di mercato è rappresentata dalla funzione (inversa) di domanda P=10-2Q.
Si determini l'equilibrio di breve periodo, quando nel mercato opera una sola impresa;
Nel medio periodo, i profitti ottenuti dall'impresa monopolistica attirano nuove imprese nel mercato. Si determini la domanda di ogni singola impresa;
Si determini l'equilibrio di concorrenza monopolistica ed il numero di imprese operanti nel mercato nel medio periodo.
B2) Un consumatore considera i beni X ed Y beni complementari e li consuma in rapporto di uno a uno. Il suo reddito è R=100 ed i prezzi dei due beni sono pX=2 e pY=2.
Si scriva la funzione di utilità del consumatore;
Si trovi il paniere scelto dal consumatore;
Si trovi il nuovo paniere scelto nel caso in cui pX diventi pX=3 e si distingua tra effetto sostituzione ed effetto reddito.
Privacy
|
© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta