ePerTutti


Appunti, Tesina di, appunto economia

INDICE ARGOMENTI E CONCETTI PRINCIPALI DI ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE

ricerca 1
ricerca 2

INDICE ARGOMENTI E CONCETTI PRINCIPALI DI ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE.

INTRODUZIONE:

mercato azionario;

mercato monetario;

mercato finanziario;



indicatore di sviluppo del mercato;

indice di tournover;

d.lgs 24/02/'98

dealer;

broker;

dealer market;

dealer marker;

CAPITOLO 1: ASPETTI GENERALI:

riforme legislative: sim, eurosim, T.U.;

i servizi in investimento;

CAPITOLO 2: INTERMEDIARI MOBILIARI:

sim;

banche;

la fine degli agenti di cambio;

le società fiduciarie;

le sim;

1998 e introduzione Sim: commenti e cifre;

CAPITOLO 3: COSA SI NEGOZIA SUL MERCATO AZIONARIO:

azioni;

obbligazioni convertibili;

warrant;

future;

opzioni;

le azioni in generale;

le azioni ordinarie;

le azioni privilegiate;

le azioni di risparmio;

RNC;

Esempio delle scatole cinesi;

Il trattamento fiscale;

Capital game;

Aliquote;

I 3 regimi per chi possiede azioni;

Regime della dichiarazione;

Regime del risparmio amministrato;

Regime del risparmio gestito;

Le obbligazioni convertibili in generale;

Il rapporto di conversione: R.C.

Il periodo di conversione;

I due metodi di conversione;

Conversione diretta;

Conversione indiretta;

Le due componenti dell'obbligazione convertibile: 1)bond valle o valore obbligazionario; 2) valore di conversione(V.C.);

Prestito di titoli: securities;

Premio o sconto di allineamento: commento e formula;

I warrant: ovvero opzione call;

I 3 tipi di warrant;

Obbligazioni con warrant;

Warrant emessi con aumenti di capitale;

Warrant sintetici;

Descrizione dei tre tipi di warrant;

Il valore dei warrant: il rapporto di esercizio(R.E.);

Legame tra warrant e tempo rispetto alla remunerazione;

Cos'è e cosa implica la volatilità rispetto alle quotazioni?;

R.E.: oppure W/A;

I covered warrant ovvero i warrant sintetici: legame con il circuito telematico;

Covered warrant call;

Covered warrant put;

Covered warrant e loro analisi;

Il motivo del successo dei covered warrant call;

CAPITOLO 4: AMMISSIONE ALLA QUOTAZIONE IN BORSA:

T.U. e tratti salienti che hanno riguardato la borsa;

I 5 requisiti per la quotazione in borsa: commento;

La forma giuridica;

Esistenza di almeno 3 bil. Di es. e certificaz.;

Le qualità che devono avere le azioni;

La diffusione necessaria tra il pubblico risparmio delle azioni(il 25%);

Capitalizzazione prevedibile di almeno 10 mld;

Il processo di privatizzazione: le 2 fasi: formale e sostanziale;

Offerte pubbliche di vendita(O.P.V.): loro descrizione;

Offerte pubbliche di scambio(O.P.S.): loro descrizione;

Differenza fondamentale tra O.P.V. e O.P.S.;

Offerte pubbliche di acquisto(O.P.A.) e T.U.;

O.P.A.: loro descrizione;

CAPITOLO 5: OPERAZIONI DI FINANZA MOBILIARE:

le due operazioni di finanza mobiliare;

aumenti di capitale;

O.P.A.;

I tre tipi di aumento di capitale;

Aumento di capitale a amento;

Aumento di capitale gratuito;

Aumento di capitale misto;

Descrizione dei 5  problemi dell'emittente l'aumento di capitale;

Quantum di capitale da chiedere;

Determinazione del n° di azioni da emettere;

L'oggetto dell'aumento di capitale: azioni ordinarie, azioni di risparmio, azioni privilegiate, obbligazioni convertibili, warrant(ovvero opzione call);

Il prezzo di emissione: alla pari o con sovrapprezzo;

Il diritto di opzione e il calcolo del numero dei diritto(N.D.): commento;

Esecuzione dell'aumento di capitale: i tre modi;

Semplice collocamento;

Assunzione a fermo o purchase group;

Consorzio di collocamento e garanzia o underwriting group;

Accollo solidale e accollo individuale;

P.A.O.: prezzo azioni optate;

Quotazione: CAV;

V.D.: valore diritto;

Il valore teorico del diritto: commento;

L'aumento di capitale gratuito: commento generale;

Aumento di capitale misto: commento generale;

Aumento a amento emettendo obbligazioni convertibili;

Aumento emettendo warrant;

Partita tonda: ovvero lotto minimo;

O.P.A.: descrizione analitica;

I tre tipi di O.P.A.;

O.P.A. volontaria;

Il cavaliere bianco;

O.P.A. ostili;

Legge del 1992;

Legge del 1996;

Limite temporale dell'O.P.A.;

O.P.A. totalitaria e art. 106 T.U.: descrizione dei caratteri;

O.P.A. preventiva e art. 107 T.U.: descrizione dei caratteri;

O.P.A. residuale e art 108 T.U.: descrizione dei caratteri;

CAPITOLO 6: LA BORSA TELEMATICA:

legge sulle Sim e trasformazione della borsa;

borsa gridata;

borsa telematica;

fixing;

continua;

la non presenza di market o markers;

presenza market markes nel FIB 30 e nelle opzioni di borsa(ovvero covered warrant);

l'accesso alla borsa;

l'informazione: riscontro e rettifiche giornaliere;

legame ordini e intermediari;

legame proposte e standardizzazione;

definizione di contratto;

descrizione analitica delle 5 fasi della giornata borsistica;

le tre fasi preliminari(preapertura, validazione, apertura): visto la mancanza di market markes;

la fase della preapertura: descrizione;

la fase di validazione;

la fase di apertura;

la fase di continua,

la fase di chiusura;

TICK: ovvero variazione minima di prezzo prevista dal computer;

Le 4 regole in sequenza per la determinazione del prezzo teorico di apertura;

M.T.A.: mercato telematica  azionario;

M.T.O.: mercato telematico obbligazionario;

Mercato delle spezzature: per le partite che non raggiungono il lotto minimo;

Mercato dei blocchi: non passa per il circuito telematico;

Il mercato ristretto: per le imprese in transizione verso il M.T.A o il M.T.O.;

Titoli ostili: volumi di scambio limitati del titolo;

METIM: mercato telematica delle imprese: non è mai nato;

EASDAQ: si quotano le imprese che voglio visibilità europea;

EURO.N.M.: euro nuovo mercato, ovvero NASDAQ;

CAPITOLO 7: LA LIQUIDAZIONE DI BORSA:

la liquidazione fino al 1996: il mese borsistico;

compensazioni: fino al 1996 erano permesse;

dopo 1996: liquidazione per contanti : i 5 giorni;

liquidazione giornaliera;

speculare al ribasso: vendere ciò che non si ha: ovvero tramite prestito titoli;

il contratto di riporto: commento sintetico;

riporto lire: rialzista;

riporto titoli: ribassista;

riporto come operazione borsistica di speculazione;

la cassa di compensazione e garanzia: creata nel 1992: la duplice funzione;

cassa di compensazione e garanzia come clearing hause nel mercato dei derivati(future e opzioni);

cassa di compensazione e garanzia come garanzia per le operazioni sul M.T.A.;

CAPITOLO 8: LE INFORMAZIONI DI BORSA:

gli indici di borsa e le loro informazioni parziali;

i blue cips(MIB 30);

i pesi sono dati dalle capitalizzazioni dei blue cips(MIB 30): sono fissi per 6 mesi;

varia il prezzo giornalmente ma il peso è fisso;

MIB: mercato italiano di borsa: indice statico;

I tre tipi di MIB;

MIB giornaliero;

MIB storico;

MIB corrente;

MIBTEL: mercato italiano di borsa telematico: indice dinamico;

MIBTEL: è uguale a MIB + telematico;

MIBTEL: prezzo finale seduta precedente = prezzo iniziale seduta successiva;

MIB 30: vi sono i 30 titoli con maggiore capitalizzazione(ovvero i blue cips); per il resto è del tutto analogo al MIB;

ILC: indicatore di liquidità e capitalizzazione;

MIDEX: vi sono i titoli che vanno dal 31° posto al 55°;

MIDEX: breve descrizione;

P/U: prezzo fratto utile;

P/UTA: prezzo fratto utile + ammortamenti;

D/P: dividendo fratto prezzo: ci dice quale potrebbe essere il rendimento immediato dell'azione;

CAPITOLO 9: IL MERCATO DEI DERIVATI AZIONARI:

derivati e legame con il rischio;

derivati e loro nascita;

i due oggetti trattati sul mercato dei derivati: future e opzioni(covered warrant);

future: descrizione analitica;

future e le due tipologie di contratti a termine;

forward: non standardizzati(sempre a termine come per i future);

future: standardizzati e a termine;

future: il loro oggetto si ha all'interno del MIB 30;

standardizzazione e lotti minimi e mercato delle spezzature;

future e clearing haue;

le funzioni di clearing hause della cassa compensazione e garanzia;

il sistema dei margini di garanzia: descrizione dei due tipi di margini;

margine iniziale;

margine di variazione;

sistema Tims: calcolare ipotizzando il peggiore scenario;

mercato dei derivati e presenza di market markes;

le 4 caratteristiche del contratto di acquisto FIB 30;

importo minimo;

scadenze(trimestrali: l'ultimo venerdì del trimestre);

contrattazione telematica continua(come in borsa per le azioni);

prezzo di chiusura FIB 30 è uguale al prezzo di apertura del MIB 30;

i 4 fattori che influenzano il prezzo di acquisto dei future;

valore indice cash ovvero MIB 30 corrente;

tassi di interesse;

tempo;

dividendi;

le opzioni di borsa come prodotti derivati(ovvero anche covered warrant);

opzione di borsa e facoltà: non obbligo come per i future;

opzioni call;

opzioni put;

opzione europea e opzione americana : differenza per i tempi di esercizio della facoltà;

opzioni e asimmetria contrattuale;

contratto call;

contratto put;

opzioni contrattate fuori borsa e opzioni contrattate in borsa valori;

opzioni contrattate in borsa valori: le due tipologie;

MIBO 30: regolamento per contanti;

ISO §: consegna fisica del bene;

Opzione STRADDLE: ovvero combinazione di opzione call e opzione put: determina strategie diverse a seconda dei casi.







Privacy

© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta