economia |
Universitā di Bologna sede di Rimini
Corso di Laurea in Economia del Turismo
Prova d'esame del corso di Microeconomia
titolare: prof. C. Benassi
Esercizio |
A1 |
A2 |
A3 |
A4 |
B1 |
B2 |
B3 |
Tot |
Valutaz. |
|
|
|
|
|
|
|
|
Nome |
|
|
|
|
|
|
|
|
Cognome |
|
|
|
|
|
|
|
|
A.A. 1997/98
10 Settembre 1998
1° Appello
Il candidato risponda a tutti i seguenti quesiti (gruppo A).
A1) Sono date le seguenti funzioni di produzione:
a) Y(K,L)=2K+L
b) Y(K,L)=3K0,5L0,5
c) Y(K;L)=min[3K,2L]
1) Quali di queste presentano rendimenti scala costanti, crescenti o decrescenti?
2) Derivate l'equazione delle curve di isoquanto per il caso a) e il caso b) rispetto al livello di produzione unitario (Y=1).
3) Disegnate le curve di isoquanto per il caso c).
A2) Cos'e' l'elasticita' della domanda? E l'elasticita' d'arco?
A3) Derivate le condizioni di equilibrio per un monopolista che pratica una discriminazione di prezzo perfetta.
A4) Descrivete la scatola di Edgeworth. Che cosa e' il guadagno dello scambio? Rappresentatelo graficamente.
Il candidato risponda a una delle seguenti domande (gruppo B).
B1) In un mercato la domanda č rappresentata dalla funzione p=400-q. In questo mercato operano 2 imprese. L'impresa 1 produce con costi totali pari a CT1=100Q1; invece l'impresa 2 produce a costi totali pari a CT2=80Q2.
Posto che ciascuna impresa si comporta in modo cournottiano, determinate l'equilibrio del mercato.
Calcolate il benessere sociale in corrispondenza dell'allocazione di equilibrio.
Calcolate il benessere sociale nell'ipotesi in cui su questo mercato operi solo (come monopolista) l'impresa 2 e confrontatelo con il vostro risultato al punto 2.
B2) In un mercato la domanda č rappresentata dalla funzione p=100-q. In questo mercato operano 2 imprese. L'impresa 1 produce con costi totali pari a CT1=20Q1; invece l'impresa 2 produce a costi totali pari a CT2=10Q2.
Posto che l'impresa 1 si comporta da follower e che l'impresa 2 si comporta da leader di Stackelberg, determinate l'equilibrio del mercato.
Indentificate l'allocazione di equilibrio qualora le due imprese colludano.
|
|
Claudia |
|
|
|
C |
NC |
Mario |
C |
|
|
|
NC |
|
|
B3) Mario e Claudia partecipano ad un gioco descritto dalla seguente matrice dei amenti. Le strategie a disposizione sono cooperare (C) e non cooperare (NC).
Esistono strategie dominanti?
Esistono equilibri di Nash?
Come si modifica l'esito del gioco se da simultaneo lo si rende sequenziale e si attribiusce la prima mossa a Claudia?
Privacy
|
© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta