economia |
KPMG
I criteri adottati nel M&A
KPMG è presente in 157 PAESI e 825 CITTA'.
Lavorano circa 92.000 STAFF per soddisfare le esigenze di 250.000 CLIENTI.
277 tra i 250.000 clienti appartengono alle prime 1.000 società del mondo.
Principali clienti nel mondo :
Allianz Group Honda
Asea Brown Boveri Mannesmann
BMW Matsushita
Canon Motorola
Cargill Nestlè
Citicorp PepsiCo
Daewoo Philips Eletronics
Daimler Benz Royal Dutch/Shell Group
Deutsche Bank Siemens Group
General Eletric Winterthur Group
Hitachi Thyssen
ICI Xerox
La struttura professionale KPMG
NEL MONDO IN EUROPA
Partner 6790 2769
Personale professionale 71.300 32.500
Personale totale 92.000 45.750
Numero città 825 400
Numero paesi 157 44
Servizi
Un'ampia gamma di servizi prestati secondo gli standard internazionali di KPMG sono disponibili in Italia attraverso diverse entità legali. La legge italiana infatti non permette che servizi professionali diversi vengano prestati da un'unica società professionale.
Le fusioni e le acquisizioni come
strumento di sviluppo industriale
Filoni principali d'interpretazione economica :
I. L'acquisizione è uno strumento di "market for corporate control"
II. L'acquisizione è uno strumento per ottenere economie di scala e potere di mercato
III.L'acquisizione è un meccanismo volto ad accelerare il processo di vendita
I. L'acquisizione come strumento di "market for corporate control"
Ipotesi di base : esistono sul mercato imprese con una valutazione di borsa insoddisfacente
per gli azionisti
Obiettivo dell'acquisizione : eliminare il management "non-profit-maximizing" per riportare
i profitti in linea con il mercato
Successo dell'acquisizione : la società diverge dalla media del mercato "prima" e converge
verso questa "dopo" l'acquisizione
II. L'acquisizione come strumento per ottenere economie di scala e potere di mercato
Ipotesi di base : la maggiore dimensione permette guadagni di efficienza per mezzo delle
economie di scala, a seguito di riduzione della concorrenze
Obiettivo migliorare gli indicatori di redditività/efficienza
Successo dell'acquisizione : la società "dopo" l'acquisizione registra effetti positivi sulla
gestione operativa
III. L'acquisizione è un meccanismo volto ad accelerare il processo di vendita
Ipotesi di base : le imprese fortemente orientate alla crescita effettuano acquisizioni come
alternativa alla crescita interna
Obiettivo : massimizzare il tasso di crescita, ottenend variazioni positive del fatturato e
delle attività della società acquirente
Le operazioni di M&A, dopo aver riscontrato un forte sviluppo
alla fine degli anni '80 (tasso di crescita media annua ponderata
1987-l990 31%), hanno subito un forte rallentamento nel corso
dei primi anni '90, ritornando solo a partire dal '96 a valori in
linea con quelli del decennio precedente.
Le operazioni interne prevalgono su quelle internazionali. Le acquisizioni italiane all'estero sono in crescita (rispetto al '96-'97), mentre le acquisizioni estere in Italia mostrano una diminuzione sia in termini numerici, che in termini percentuali.
Nel corso del '98 il maggior numero di transazioni ha riguardato quote di minoranza, a dimostrazione della valenza soprattutto finanziaria degli investimenti effettuati.
Il livello di incidenza dei ti più attivi per numero di operazioni risulta sostanzialmente in linea con quello registrato nei due anni precedenti.
Analisi degli acquirition criteria
Dati cumulati 1995-l998 in Italia
Acquisition criteria
Prodotto : ampliamento della gamma dei prodotti servizi offerti
Mercato : ingresso in un nuovo mercato geografico. E' il criterio prevalente nelle acquisizioni internazionali
Nicchia di mercato : ingresso in un nuovo sub-settore merceologico
Quota : ampliamento della propria quota di mercato tramite l'acquisizione di una società operante nello stesso settore merceologico
Marchio : acquisizione di un marchio affermato sul mercato
Dimensioni : acquisizione che comporta un significativo salto dimensionale
Rete commerciale : ampliamento della capacità/capillarità distributiva o acquisizione ex-novo di una rete
Know-how : acquisizione di vantaggi tecnologici, anche potenziali
Investimento finanziario : acquisizione in una logica di intermediazione o speculativa
Alleanza strategica : operazione finalizzata a sfruttare le diverse valenze del partner
Rafforzamento quota : acquisizione di nuove quote di aziende già nel portafoglio partecipazioni della società acquirente
Diversificazione : entrata in un nuovo settore con nuovi prodotti
Acquisizione : grado di successo
Solo un'acquisizione su 5 è soddisfacente
à insufficiente valutazione strategica
à sovrastima delle sinergie
à sottostima difficoltà integrazione operativa
à sottostima impegno e risorse manageriali richieste
à sottostima del costo reale dell'acquisizione
CARENZE DEL PROCESSO
Fasi di un'acquisizione
A) Analisi preliminare
Definizione delle proprie linee strategiche
Individuazione del profilo "ideale" della target company
Ricerca e selezione della target company :
- ricerca sistematica
- ricerca opportunistica
In qualsiasi processo di acquisizione è importante la comprensione delle opportunità offerte dal "target" rispetto alle proprie necessità ; in particolare in termini di :
Þ prodotti (Know-how o brevetti)
Þ quota di mercato
Þ mercato geografico
Þ management
Þ rete commerciale
Þ stabilimento produttivo
Þ processo produttivo
Þ investimento finanziario
B) Trattative
Un tipico processo di acquisizione comprende le seguenti fasi :
contatto preliminare ( investimenti overview)
accordo di segretezza
information memorandum
due diligence
lettera di intenti
ulteriori negoziazioni
stipula contratto di compravendita (closing)
La gestione della trattativa
Corporate Finance (Lead Manager) Banche d'affari
Società di consulenza
Corporate Finance
Legali Studi professionali
Fiscali Studi professionali
Di settore Società di consulenza
strategica
Bilancistiche Società di revisione
La determinazione del prezzo
Valore soggettivo
(Valore di cessione,
Valore di acquisizione)
Prezzo
(è il risultato di una negoziazione)
Valore generale
(Valore intrinseco)
C) Problematiche post-acquisizione
Principali metodi di valutazione utilizzati dalla prassi italiana
PATRIMONIALI : attività a valori correnti al netto delle passività
Vantaggi : obiettività, affidabilità, limitatamente al metodo patrimoniale semplice
Svantaggi : valore concettuale limitato
Semplice solo i beni contabili
Complesso di 1° grado anche i beni immateriali non contabilizzati purchè dotati di
autonomo valore di mercato
Complessi di 2° grado anche i beni immateriali non contabilizzati non dotati di valore
di mercato
REDDITUALE :il valore dell'azienda è in funzione del reddito
Vantaggi : concettualmente valido
Svantaggi : complessità e incertezza nella definizione dei parametri
Rendita illimitata : W = R/i
Rendita limitata con valore residuo finale : W = Somm. Rt / (1+i)t + TV / (1+i)n
FINANZIARIO : W è uguale al valore attuale dei flussi di cassa futuri
complessivamente disponibili
Vantaggi : è il metodo più vicino alla formula teorica di valutazione di un'attività
finanziaria
Svantaggi : complessità e incertezza nella definizione dei parametri
W = CF1 / (1+i) + CF2 / (1+i)2 . + CFn / (1+i)n
MISTI : il risultato finale considera contemporaneamente l'aspetto patrimoniale e quello
reddituale
Vantaggi : compendiamo certezza e verificabilità (metodo patrimoniale) con la validità
concettuale (metodo reddituale)
Svantaggi : difficoltà e incertezze nella determinazione dei parametri nella componente
reddituale
Metodo misto patrimoniale reddituale : il valore di un'azienda è pari al suo
con stima autonoma del valore di avviamento patrimonio netto rettificato e a un
avviamento
METODO DIRETTO : il valore di un'azienda è pari alla valutazione che il mercato
mobiliare o quello delle acquisizioni attribuisce ad aziende
confrontabili del settore
Vantaggi : teoricamente valido in quanto espressione del mercato
Svantaggi : limiti del mercato mobiliare soprattutto nei paesi in cui il numero delle aziende
quotate è ridotto. Limiti di confrontabilità. Si riferiscono a prezzi e non a valori.
METODO DEL MARKET PREMIUM
il W di un'azienda è pari alla sua quotazione di borsa più il premio medio sulla quotazione di base a cui aziende simili sono state acquisite di recente.
Vantaggi : riflette le attese di mercato su transazioni simili
Svantaggi : difficoltà nella individuazione di casi realmente simili.
E' sempre un indicatore di massima.
Viene utilizzato il seguente rapporto :
Prezzo ato
Capitalizzazione di borsa di aziende coinvolte in transazioni simili
Privacy
|
© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta