![]() |
economia |
|
LE OPERAZIONI DI GESTIONE DANNO LUOGO A:
EFFETTI ECONOMICI
± KN PER COSTI DOVUTI A INVESTIMENTI
RICAVI REALIZZI
REMUNERAZ. Kp
EQUILIBRIO ECONOMICO
EFFETTI FINANZIARI
± KM PER USCITE DOVUTE A - ACQUISTI E VENDITE REGOLATE
ENTRATE A PRONTI
SALDO DI DEBITI E CREDITI DI
FUNZIONAMENTO
FINANZIAMENTO CON Kn (CS)E Kp
RIMBORSO DI Kp
REMUNERAZIONE DI Kn E Kp
EQUILIBRIO FINANZIARIO
L'EQUILIBRIO FINANZIARIO
E' LA CONDIZIONE CHE SI REALIZZA QUANDO L'IMPRESA E' IN GRADO
DI MANTENERE SEMPRE IN EQUILIBRIO LE E E LE U MONETARIE SENZA COMPROMETTERE L'EQUILIBRIO ECONOMICO
OVVERO
DI FAR FRONTE AI PAGAMENTI
PER - INVESTIMENTI
- RIMBORSI
- REMUNERAZIONE DEL CAPITALE
CON LA LIQUIDITA' GENERATA DAI REALIZZI O CON NUOVI FINANZIAMENTI, ECONOMICAMENTE SOSTENIBILI DAI RICAVI DELLA GESTIONE
[EQUAZIONE FINANZIARIA]
E = ENTRATE PER
* VENDITE DI PRODOTTI [A PRONTI]
* RISCOSSIONE DI CREDITI DI FUNZ.
* ACQUISTI DI FATTORI [A PRONTI]
* SALDO DI DEBITI [DI FINANZ. E FUNZ.]
* REMUNERAZIONE DEL CAPITALE
AI FINI DELL'EQUILIBRIO FINANZIARIO L'IMPRESA PUO' AGIRE:
- SULLE E * NUOVI FINANZIAMENTI
* PIU' FAVOREVOLI TERMINI DI PAGAMENTO DAI CLIENTI
* VENDITA BENI PATRIMONIALI
* REALIZZO DI SCORTE
- SULLE U * PIU' FAVOREVOLI TERMINI DI
PAGAMENTO AI FORNITORI
* RINVIO SPESE
QUESTE SCELTE POSSONO COMPORTARE
* MAGGIORI COSTI
* MINORI RICAVI
* MINORI REDDITI ACCESSORI
* MINORE EFFICIENZA ED EFFICACIA
L'EQUILIBRIO FINANZIARIO DEVE
ESSERE COMPATIBILE CON
L'ECONOMICITA' DELLA GESTIONE
I PROBLEMI DI EQUILIBRIO FINANZIARIO DIPENDONO DAI FABBISOGNI FINANZIARI DERIVANTI DALLE OPERAZIONI DI GESTIONE
a = E f = U d = U e = U
finanziamento remunerazione rimborso remuneraz.
Kn Kp
b = U c = E
FATTORI PRODUTTIVI PRODOTTI TRASF.
investimento realizzo
N.B. a,c FLUSSI MONETARI IN ENTRATA [E]
b,d,e,f FLUSSI
MONETARI IN USCITA [U]
PRIMA I COSTI E DOPO I RICAVI
U = 10 U = 10 U = 10
E = 10 E = 10 E = 10
t0 t1 t2 . . . .. . . tn
LA
GESTIONE GENERA FABB. FINANZ.
PRIMA I RICAVI E DOPO I COSTI
U
= 10 U = 10 U = 10
E = 10 E = 10 E = 10
t0 t1 t2 . . . .. . . tn
LA GESTIONE GENERA LIQUIDITA'
I FABBISOGNI FINANZIARI SI FORMANO ALL'INIZIO DELLA VITA DELL'IMPRESA, QUANDO OCCORRE ACQUISIRE ESTERNAMENTE E IMPIEGARE IL KM NECESSARIO PER AVVIARE LA PRODUZIONE
t0 FABB. FINANZ = Ki = 1 000
MP 200 ESTERNE 1000
Ki DIPENDE DA
- NATURA DELL'ATTIVITA' PRODUTTIVA,
INTENSITA' DI CAPITALE, LIVELLO
TECNOLOGICO, CARATTERISTICHE TECNICHE
DEL PROCESSO PRODUTTIVO
- SCELTE MAKE / BUY, MODALITA' DI
ACQUISIZIONE DEI FFR (PROPRIETA', AFFITTO,
LEASING)
- LIVELLI DI ATTIVITA' E DI PRODUTTIVITA'
- SCORTE DI MP, PROD, KM
- CONDIZIONI DI PAGAMENTO NEI CONFRONTI DI
CLIENTI E FORNITORI
E QUINDI DALLE SEGUENTI DETERMINANTI
- VARIETA', QUANTITA' ACQUISTATA, PREZZO DI
ACQUISTO DEI FATTORI PRODUTTIVI
- SCORTE DI MP, PROD, KM
- ANTICIPI RICONOSCIUTI AI FORNITORI E
DILAZIONI DI PAGAMENTO CONCESSE AI
CLIENTI
- VELOCITA' DEL CICLO DI TRASFORMAZIONE
N.B.
LA VELOCITA' DEL CICLO DI TRASFORMAZIONE [v] DETERMINA IL NUMERO DI CICLI PRODUTTIVI DEL PERIODO
DATO IL LIVELLO DI ATTIVITA', CIO' CONCORRE A DETERMINARE IL FABBISOGNO FINANZIARIO
ESEMPIO
NELL'ANNO VIENE ACQUISTATA E RIVENDUTA MERCE PER UN VALORE COMPLESSIVO (COSTO DI ACQUISTO) DI 2 400
A) LA MERCE E' ACQUISTATA E RIVENDUTA DOPO 3 MESI
v = 4
Ki = 600
B) LA MERCE E' ACQUISTATA E RIVENDUTA DOPO 1 MESE
v = 12
Ki = 200
LA COPERTURA DEI FABB. FINANZ.
IL KM NECESSARIO PER FAR FRONTE ALLE U PUO' ESSERE OTTENUTO ATTRAVERSO
LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO
[CHE COMPORTANO UNA REMUNERAZIONE]
FINANZIAMENTI DA CLIENTI E FORNITORI
DILAZIONI DI PAGAMENTO DAI FORNITORI
[DI SOLITO FORMALMENTE NON A TITOLO ONEROSO]
IN CASO DI ANTICIPI DA CLIENTI
U = 10 U = 10 U= 10 E =10 E = 10 E = 10
t0 t1 t2 t3
(Ki) = 0 (Ki) = 0 (Ki) = 0 (Ki) = 0
IN CASO DI DILAZIONI DA FORNITORI
U
= 10 U = 10 U = 10 E =10 E = 10 E = 10
t0 t1 t2 t3
(Ki) = 0 (Ki) = 0 (Ki) = 0 (Ki) = 0
DURANTE LA VITA DELL'IMPRESA I FABBISOGNI FINANZIARI VARIANO IN RELAZIONE ALLA DINAMICA
DEI PAGAMENTI PER ACQUISTI DI FATTORI A F.R.
A F.S.
DEGLI INCASSI PER REALIZZI DIRETTI
DI PRODOTTI
DI FATTORI PRODUTTIVI
N.B. ANCHE I PREZZI DI
VENDITA DIVENTANO UNA DETERMINANTE DEI FABBISOGNI FINANZIARI
* SE PAGAMENTI > INCASSI
FABBISOGNI
FINANZIARI RESIDUALI
+
Ki; + FONTI ESTERNE
CRED. FUNZ. 300)
(COSTO PRODUZIONE+ Of) (400)
ACQ. MP 200
t1
FFR 600 FONTI ESTERNE 1 100
MP 300 UTILE 100
CRED.
FUNZ. 300
1 200 1 200
SE INCASSI > PAGAMENTI
FORMAZIONE
DI LIQUIDITA'
CRED. FUNZ. 100)
(COSTO PRODUZIONE + Of) (400)
IMPIEGHI 400
t1
FFR 600 FONTI ESTERNE 1 000
MP 200 UTILE 100
CRED.
FUNZ. 100
CASSA 200
1 100 1 100
LA LIQUIDITA' PUO' ESSERE UTILIZZATA
* PER RIMBORSI - Ki(900); -FONTI
ESTERNE (800)
+FONTI INTERNE (100)
* PER REMUNERAZIONI
DI KN =Ki(1000); =FONTI ESTERNE(1000)
*PER NUOVI
INVESTIMENTI +Ki(1100); =FONTI ESTERNE(1000)
+FONTI INTERNE (100)
DETERMINA PER INTERO UN FABBISOGNO FINANZIARIO SODDISFATTO CON FONTI ESTERNE; SUCCESSIVAMENTE, PER EFFETTO DELLA GESTIONE, VARIA PER DIMENSIONI E PER FONTI DI COPERTURA
LA DINAMICA DEI FABBISOGNI FINANZIARI DIPENDE
DALLE VARIAZIONI NELLE DETERMINANTI DEI FABBISOGNI FINANZIARI
VARIETA' E QUANTITA' DEI FATTORI IMPIEGATI
PREZZI DEI FATTORI PRODUTTIVI E DEI PRODOTTI
VELOCITA' DEL CICLO DI TRASFORMAZIONE
SCORTE DI MP, PROD, KM
ANTICIPI AI FORNITORI E DILAZIONI AI CLIENTI
E, DATE QUESTE DETERMINANTI,
DALLA DISTRIBUZIONE NEL TEMPO DEGLI INVESTIMENTI E DEI REALIZZI (PAGAMENTI E INCASSI)
VARIAZIONI NELLE DETERMINANTI DEI FABBISOGNI FINANZIARI
VARIETA' E QUANTITA' DEI FATTORI IMPIEGATI
U = 10 U = 10 U = 30 U = 30 U = 20 U
= 20
E = 10 E = 10 E = 30 E = 30 E =20
t0 t1 t2 t3 t4 t5
Ki = 10 Ki = 10 Ki = 30 Ki = 30 Ki = 20 Ki = 20
PREZZI DEI FATTORI PRODUTTIVI E DEI PRODOTTI
PREZZI DEI FATTORI + U
- U
PREZZI DEI PRODOTTI + E
- E
U = 10 U = 10 U=
E =10 E = 10 E =
t0 t1 t2 t3
Ki = 10 Ki = 10 Ki =
VELOCITA' DEL CICLO DI TRASFORMAZIONE [NUMERO DI CICLI PRODUTTIVI SVOLTI NEL PERIODO]
U = 10 U = 10 U=
10
E =10 E = 10 t0(1/1) t1(1/7) t2(1/1)
Ki = 10 Ki = 10 Ki = 10
U = 5 U = 5 U=
5 U = 5 U = 5 E = 5 E
= 5 E = 5 E = 5 t0(1/1) t1(1/4) t2(1/7) t3(1/10) t4(1/1)
Ki = 5 Ki = 5 Ki = 5 Ki = 5 Ki = 5
SCORTE DI FATTORI E DI PRODOTTI
IN CASO DI SCORTE DI FATTORI
U = 20 U = 10 U = 10 U = 10 U = 20
E = 10 E = 10 E = 10 E = 10 E = 10
t0 t1 t2 t3 t4 t5
Ki = 20 Ki = 20 Ki = 20 Ki = 10 Ki = 10 Ki = 20
IN CASO DI SCORTE DI PRODOTTI
U = 10 U = 10 U = 10 U = 10 U = 10 U
= 10
E = 10 E = 10 E = 20 E = 10
t0 t1 t2 t3 t4 t5
Ki = 10 Ki = 20 Ki = 20 Ki = 20 Ki = 10 Ki = 10
FINANZIAMENTI CONCESSI A CLIENTI E FORNITORI
U = 10 U = 10 U = 10 U = 10 U = 10 U
= 10
E = 10 E = 10 E = 20 E = 10
t0 t1 t2 t3 t4 t5
Ki = 10 Ki = 10 Ki = 20 Ki = 20 Ki = 10 Ki = 10
IN CASO DI ANTICIPI A FORNITORI
U = 10 U = 10 U = 20 U = 10 U =
10
E = 10 E = 10 E = 10 E = 10 E = 10
t0 t1 t2 t3 t4 t5
Ki = 10 Ki = 10 Ki = 20 Ki = 20 Ki = 20 Ki = 10
LA DISTRIBUZIONE NEL TEMPO DI INVESTIMENTI E REALIZZI DI VALORE DATO
U = 10 U = 10 U = 10 U = 10 U = 10
E = 10 E = 10 E = 10 E = 10
t0 t1 t2 . . . . . . t9 t10 . .
Ki = 10 Ki = 10 Ki = 10 Ki = 10 Ki = 10
U = 100 U = 100
E = 10 E = 10 E = 10 E = 10
t0 t1 t2 . . . . . . t9 t10
Ki = 100 Ki = 90 Ki = 80 Ki = 10 Ki = 100
U = 10 U = 10 U = 10 U = 10 U
= 10
E = 100
t0 t1 t2 . . . . . . t9 t10 . .
Ki = 10 Ki = 20 Ki = 30 Ki = 100 Ki = 10
Privacy
|
© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta