![]() |
economia |
|
L'INDUSTRIA DELL'AUTOMOBILE
L'industria dell'automobile viene presa a simbolo dello sviluppo industriale di tutto il mondo, perchè tutti i paesi sono coinvolti nella produzione di un bene a larga diffusione, e che ha portato a trasformazioni della società notevoli.
Si dice che la macchina ha cambiato il mondo e viceversa.
Si possono individuare 3 fasi nello sviluppo di questa industria:
La produzione iniziale (avviata a Francoforte e Parigi, soprattutto) agli inizi del 1900 è caratterizzata da:
modelli unici e non di serie;
tanti artigiani si riuniscono (per questo lo sviluppo nelle grandi città) e producono ognuno un pezzo a mano;
artigiani specializzati si scambiano informazioni e nelle officine montano i pezzi.
il prodotto ha un costo elevatissimo.
Svolta portata da Henry Ford: pensava che il costo doveva abbassarsi, e per far questo si doveva produrre le automobili in serie. Quindi:
aumento della produttività perchè le persone ripetevano la stessa mansione di 1 minuto per 8 ore rimanendo al loro posto seguendo il pezzo sulla catena;
< costo del prodotto
Ford per vendere ha bisogno di compratori e aumenta perciò i salari dei dipendenti;
abbassamento della classe operaia, anche con forte utilizzo di immigrati e un riciclo continuo del personale(non si voleva che i dipendenti creassero problemi): Ford non aveva bisogno di artigiani capaci, ma di operai che sapessero fare una sola cosa e produrre il massimo;
appartenenza nulla degli operai alla vita aziendale, solo interesse al salario (anche i sindacati lottano solo per questo).
Questo sistema è stato copiato da tutta Europa, anche la rotazione dei dipendenti con molti immigrati, e il tutto è rimasto fino a 20 anni fa.
In Italia, è stato diverso: operai della Fiat tutti italiani che si associavano insieme per la tutela dei loro diritti; il che ha fatto nascere continue tensioni tra imprenditori e lavoratori.
La rivoluzione giapponese ha una logica diversa:
la produzione di modelli diversificati a basso costo ;
un sostanziale cambiamento della piramide organizzativa, con soli 4 livelli, operai intelligenti, acculturati e polivalenti che sanno lavorare in equipe e analizzare i problemi risolvendoli e fermando anche la catena di montaggio;
cambiamento della situazione salariale, con incentivi di produzione e anziani ancora al lavoro.
Il tutto affidandosi anche al just in time (la produzione di diverse parti all'esterno, con un rapporto perfetto tra impresa madre e fornitore) che ha poi portato all'adozione dei Transts, ovvero industrie in tutto il mondo che riescono ad adattarsi alla cultura del luogo, alle opportunità ecc. I sistemi produttivi sono orientati
I giapponesi studiano uno per uno le parti di una macchina, e producono in base alla richiesta del mercato azzerando i costi di magazzino.
La risposta italiana a tutto ciò si è orientata in due direzioni:
grande automatizzazione delle fabbriche in cui la persona ha un ruolo marginale (robot costi altissimi);
avvicinamento al modello giapponese, abolendo protezionismi e favorendo la Fabbrica Integrata, formata dalle UTE (Unità Tecnologiche Elementari).
Privacy
|
© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta