La Borsa valori
Disciplina giuridica
Il termine borsa valori indica oggi un
mercato per la compra-vendita di titoli di società, strumenti finanziari
e valute estere. Le borse valori, originariamente erano accessibili a tutti coloro
che volessero comprare o vendere ma ben presto si capì che per rendere
eseguibili le contrattazioni era necessaria una organizzazione formale e di
conseguenza l'accesso alla borsa e le sue attività vennero regolate con
apposite norme. L'attuale impianto giuridico della borsa italiana è
stabilito dal TUF, il testo unico delle disposizioni in materia di
intermediazione finanziaria, nel quale sono state inserite diverse disposizioni
europee contenute nella direttiva europea sui servizi di investimento (direttiva
EuroSim). L'attuale disciplina prevede che l'organizzazione della borsa e degli
altri mercati abbia carattere di impresa e sia affidata a società per
azioni, anche senza scopo di lucro; queste società di gestione,
sottoposte alla sorveglianza della Consob, deliberano il regolamento del
mercato; inoltre precisa il ruolo delle società di gestione e cosa il
regolamento del mercato deve determinare. Sempre secondo il TUF è la
Consob che deve rilasciare l'autorizzazione all'esercizio dei mercati regolamentati
una volta accertata la sussistenza dei requisiti e appurata la
conformità del regolamento di borsa con le discipline europee.
Assetto dei mercati mobiliari italiani dopo la privatizzazione
L'organo istituzionale al vertice del
mercato mobiliare è il Ministero del tesoro, che esercita la sua
competenza generale con l'emanazione di decreti; mentre la funzione di
vigilanza è affidata alla Consob la Banca d'Italia ha compiti di
controllo. Le società di gestione che sono state costituite in questi
anni sono: la Borsa Italiana s.p.a., MTS s.p.a., MIF s.p.a.; ma l'attuale
disciplina prevede la possibile creazione di altre società che volessero
entrare in competizione.
La Borsa Italiana s.p.a. gestisce la borsa
valori, il mercato ristretto (che negozia titoli che aspirano a essere quotati
in borsa) e l'IDEM (Italian Derivates Market) dove vengono negoziati i futures
e le option. La borsa valori a sua volta è divisa i diversi mercati: MTA
è il mercato telematico azionario, MOT è il mercato telematico
delle obbligazioni e dei titoli di Stato a cui si è affiancato
l'EuroMOT, MCW è il mercato dei Coverd Warrant, MPR è il mercato
dei contratti a premio ed infine l'ultimo mercato creato è il TAH
(Trading After Hours) che dal 15 maggio consente contrattazioni di titoli fino
alle 20 e successivamente fino alle 22 in modo da continuare le contrattazioni
fino alla chiusura del NASDAQ.