economia |
Le combinazioni economiche e l'assetto tecnico
Le combinazioni economiche sono parte del generale sistema degli accadimenti ossia dell'insieme delle operazioni economiche svolte dalle persone che operano nelle aziende. Una speciale categoria di accadimenti è rappresentata dal sistema delle operazioni ossia dal sistema delle attività svolte dalle persone che compongono l'organismo personale d'azienda. Per evidenziare la natura economica delle operazioni si usa il termine di : combinazioni economiche
produttive : con riguardo ai processi
di produzione
di consumo : con riguardo ai processi
di produzione
Ho 2 criteri per analizzare le combinazioni economiche : 1. articolazione
caratteri distintivi
Si spiega attraverso i concetti di :
operazione unità elementare di analisi delle combinazioni economiche (esempio:
operazioni di acquisto e di vendita)
processo + operazioni della stessa specie on medesimo oggetto (insiemi
omogenei). Essi sono insiemi ordinati di + operazioni ossia operazioni
legate da relazioni temporali, di complementarità.
Se aggrego + processi per affinità di specie delle operazioni che li
compongono si conurano le coordinazioni parziali che sono insiemi
ordinati di processi legati da relazioni di interdipendenza (esempio:
acquisto materiale A + acquisto materiale B (coord. parziale degli
acquisti) funzione acquisto).
combinazioni parziali : insieme di processi composti da operazioni di specie
differenti identificati da 1 oggetto comune e dai quali
corrispondono sia costi sia ricavi (esempio: processi di
acquisto).
combinazioni generali : insieme complessivo di tutte le operazioni di un'azienda
gruppi economici : insieme di combinazioni economiche di + aziende aventi
soggetto economico comune.
Tipi di operazioni
¹ tipi di operazioni fondamentali che costituiscono l'insieme complessivo delle operazioni d'azienda :
istituzionali
di gestione
di organizzazione
di rilevazione
di rivalutazione
istituzionale dell'azienda, gli interessi dei sogg. istituzionali
(esempio: imprese op. di negoziazione di capitale proprio / azienda composta pubblica = offerta di beni pubblici e conurazione del sistema tributario /azienda familiare = attività che portano a scelte economiche di fondo esempio : risparmio, distribuzione delle responsabilità di lavoro)
consumo esempio: negoziazione di rischi specifici,
riscossioni e amenti, trasformazioni fisico-tecniche.
3. operazioni di organizzazione:riguardano l'organismo personale e l'assetto organizzativo.
Esempio: aziende di produzione e composte pubbliche =
processi di ricerca, selezione e formazione personale.
operazioni di rilevazioni : hanno per oggetto la produzione, la trasmissione e
l'elaborazione dei dati e delle informazioni che alimentano i
processi di comunicazione e di decisione.
5. operazioni di rivalutazione : variazioni di valori componenti il capitale di funzionamento
dell'azienda (rimanenze, impianti).
2 criteri per analizzare e classificare le operazioni di gestione complementari fra loro :
Caratteristica funzione economica-tecnica tipica di
ogni azienda.
Patrimoniale finalizzata alla produzione di reddito
Ci porta a distinguere fra gestione mediante l'impiego di disponibilità
originate dal risparmio.
Finanziaria op.di finanziamento con ricorso a
forme varie di debiti di prestito
quando il capitale proprio e i debiti di
finanziamento non bastano.
Tributaria imposte, tributi, carico fiscale.
A) negoziazione di beni privati = op. di acquisto e vendita mediante scambio monetario.
B) Negoziazione di beni pubblici = op. di produzione e di vendita di beni pubblici dietro
amento di tributi.
C) Neg. di crediti di prestito = acquisizione ( = gestione finanziaria) e cessione ( =
gestione patrimoniale; se l'azienda è intermediaria
finanziaria = gestione caratteristica) di mezzi monetari
destinati alla copertura dei fabbisogni finanziari.
D) Neg. di rischi specifici volti a coprire con forme varie di assicurazione i danni
derivanti da possibili eventi negativi nella gestione
caratteristica, patrimoniale e tributaria.
E) Trasformazioni fisico-tecniche op. di impiego di fattori non monetari per la
produzione di beni e per il consumo (gestione
caratteristica e in parte patrimoniale).
F) Riscossioni e amenti op. di trasferimento di mezzi monetari suscitati dalle
negoziazioni di beni privati, dalla partecipazione al
consumo di beni pubblici e dalla negoziazione di
prestiti e rischi specifici (riguarda tutte e 4 le gestioni).
G) Movimenti monetari interni trasferimenti di mezzi monetari tra sezioni autonome
nello svolgimento delle operazioni di riscossione e di
amento (esempio: filiali in paesi ¹ della stessa
azienda).
a + b + c + d + f = gestione interna e + g = gestione esterna
loro connessi da una pluralità di relazioni.
di articolazioni + o meno estesi.
e di flessibilità.
L' assetto tecnico
= conurazione fisico-tecnica dell'azienda (caratteristiche dei fabbricati, impianti, macchine, attrezzature e materie prime).
Le scelte di assetto tecnico riguardano tutta l'azienda e le varie funzioni
Le scelte non sono indipendenti dagli altri elementi dell'azienda, ma neanche dipendenti Þ influenzano e sono influenzate.
Le scelte di assetto tecnico sono anche scelte di tipo economico-aziendale.
Le scelte di assetto tecnico sono multiobiettivo; bisogna individuare, valutare e bilanciare le possibili conseguenze positive e negative rispetto a :
qualità del bene prodotto
efficienza fisico-tecnica dei processi delle varie funzioni aziendali
flessibilità delle combinazioni economiche
volumi e tempi di fabbisogno monetari
qualità delle condizioni di lavoro, dimensioni e composizione dell'organismo personale indotte dalla nuova conurazione dell'assetto tecnico.
Privacy
|
© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta