![]() |
economia |
|
OBBLIGHI DEI CONTRIBUENTI
REGIME FORFETTARIO
(per i contribuenti minimi)
contabilità minima
ADEMPIMENTI AI FINI IVA
Emissione della fattura solo su richiesta del cliente (per le operazioni effettuate nell'esercizio di impresa);
emissione di scontrino fiscale e/o Ricevuta fiscale se ne è previsto l'obbligo;
tenuta registro fatture o corrispettivi ovvero di un Prospetto contabile
annotazione complessiva con un'unica registrazione da fare entro il 15 del mese successivo dei corrispettivi e/o delle fatture emesse in un apposito prospetto contabile o sul registro IVA;
liquidazione IVA trimestrale entro il 3/5 il 3/8 ed il 3/11 (dall'1/1/98 15/5 15/8 15/11) IVA dovuta = IVA a debito x percentuale stabilita maggiorando l'importo così ottenuto dell' 1,5 % a titolo di interesse);
conservazione dei documenti degli acquisti per 10 anni e comunque fino alla definizione dell'accertamento.
ADEMPIMENTI CONTABILI AI FINI DELLE IMPOSTE DIRETTE ED INDIRETTE
compilazione e presentazione di apposito modello di amento che sarà sostitutivo della dichiarazione annuale IVA e della dichiarazione dei redditi. ( Il reddito imponibile sarà calcolato moltiplicando il volume d'affari per la percentuale stabilita);
versamento imposte relativo al modello di cui sopra.
OBBLIGHI DEI CONTRIBUENTI
REGIME SUPERSEMPLIFICATO
per i contribuenti minori
contabilità supersemplificata
ADEMPIMENTI AI FINI IVA
Emissione di fattura;
emissione di scontrino fiscale e/o Ricevuta fiscale se prescritti;
tenuta dei registri IVA o del Prospetto contabile;
annotazione complessiva con un'unica registrazione entro il 15 del mese successivo dei corrispettivi e/o delle fatture emesse e/o delle fatture ricevute in un apposito prospetto o nei Registri IVA;
liquidazione trimestrale entro il 3/5 3/8 3/11 (dall'1/1/98 15/5 15/8 15/11) (IVA dovuta = IVA a debito - IVA detraibile; la differenza sarà poi maggiorate del 1,5% a titolo di interessi);
conservazione della documentazione relativa agli acquisti ed agli altri costi dei quali si intende dedurre il costo;
calcolo e versamento dell'acconto entro il 27/12;
presentazione della dichiarazione annuale IVA e relativo versamento
ADEMPIMENTI CONTABILI AI FINI DELLE IMPOSTE DIRETTE ED INDIRETTE
Annotazione del valore delle rimanenze ed i dati relativi ai beni ammortizzabili entro i termini di presentazione della dichiarazione sul registro IVA acquisti;
presentazione della dichiarazione dei redditi e relativo versamento
dal 1 gennaio 1998 è consentito alle persone fisiche ed alle società di persone, aventi determinati requisiti, di presentare una dichiarazione unificata (sostitutiva di Dichiarazione IVA, Mod. 770; Dichiarazione redditi) dal 1 maggio al 30 giugno ed effettuarne il relativo versamento entro il 31/5 maggiorando per quanto riguarda l'IVA l'importo degli interessi dello 0,50 a decorrere dal 15/3 data in cui si sarebbe dovuto effettuare il versamento dell'IVA).
Sanzioni: Qualora vengano meno le condizioni indispensabili per rientrare nel suddetto regime ad 1 dei suddetti limiti risulti eccedente in misura non superiore al 50% delle condizioni stesse, viene comminata una pena
OBBLIGHI DEI CONTRIBUENTI
REGIME ORDINARIO
contabilità ordinaria
ADEMPIMENTI AI FINI IVA
Emissione di scontrino fiscale e/o Ricevuta fiscale e/o fattura;
tenuta dei registri IVA acquisti, fatture e/o corrispettivi;
registrazione delle fatture emesse nell'apposito registro entro 15 gg dall'emissione
registrazione dei corrispettivi entro il giorno successivo non festivo (il D.P.R. 695/96 consente di provvedere ad una annotazione complessiva mensile dei corrispettivi documentati da ricevuta fiscale o scontrino fiscale da effettuarsi entro il giorno 15 del mese successivo;
registrazione delle fatture d'acquisto e bolle doganali entro il quarto mese successivo alla data di ricevimento;
liquidazione IVA mensile entro il giorno 18 (dal 1/1/98 15) del mese successivo ( IVA dovuta = IVA a debito - IVA detraibile );
calcolo e versamento dell'acconto entro il 27/12;
conservazione dei documenti;
presentazione dichiarazione annuale IVA e relativo versamento
ADEMPIMENTI CONTABILI AI FINI DELLE IMPOSTE DIRETTE ED INDIRETTE
tenuta libro giornale ove andranno registrate tutte le operazioni in ordine cronologico;
tenuta registro beni ammortizzabili (facoltativa ed alternativa alla registrazione degli ammortamenti sul registro degli inventari entro il termini di presentazione della dichiarazione dei redditi);
tenuta del libro degli inventari;
scritture ausiliarie;
conservazione dei registri e dei documenti per 10 anni e comunque fino a quando non è stato definito il contenzioso;
presentazione dichiarazione redditi e relativo versamento
dal 1 gennaio 1998 è consentito alle persone fisiche ed alle società di persone, aventi determinati requisiti, di presentare una dichiarazione unificata (sostitutiva di Dichiarazione IVA, Mod. 770; Dichiarazione redditi) dal 1 maggio al 30 giugno ed effettuarne il relativo versamento entro il 31/5 maggiorando per quanto riguarda l'IVA l'importo degli interessi dello 0,50 a decorrere dal 15/3 data in cui si sarebbe dovuto effettuare il versamento dell'IVA).
OBBLIGHI DEI CONTRIBUENTI
REGIME IMPRESE MINORI
contabilità semplificata
ADEMPIMENTI AI FINI IVA
Emissione di scontrino fiscale e/o Ricevuta fiscale e/o fattura;
tenuta dei registri IVA acquisti, fatture e/o corrispettivi;
registrazione delle fatture emesse nell'apposito registro entro 15 gg dall'emissione
registrazione dei corrispettivi entro il giorno successivo non festivo (il D.P.R. 695/96 consente di provvedere ad una annotazione complessiva mensile dei corrispettivi documentati da ricevuta fiscale o scontrino fiscale da effettuarsi entro il giorno 15 del mese successivo;
registrazione delle fatture d'acquisto e bolle doganali entro il quarto mese successivo alla data di ricevimento;
liquidazione IVA trimestrale o mensile (IVA dovuta = IVA a debito - IVA detraibile );
calcolo e versamento dell'acconto entro il 27/12;
conservazione dei documenti;
dichiarazione IVA e relativo versamento
ADEMPIMENTI CONTABILI AI FINI DELLE IMPOSTE DIRETTE ED INDIRETTE
tenuta registro beni ammortizzabili (facoltativa ed alternativa alla registrazione degli ammortamenti sul registro degli acquisti entro il termini di presentazione della dichiarazione dei redditi);
annotazione del valore delle rimanenze entro i termini di presentazione della dichiarazione sul registro degli acquisti;
conservazione dei registri e dei documenti per 10 anni e comunque fino a quando non è stato definito il contenzioso;
presentazione dichiarazione dei redditi e relativo versamento
dal 1 gennaio 1998 è consentito alle persone fisiche ed alle società di persone, aventi determinati requisiti, di presentare una dichiarazione unificata (sostitutiva di Dichiarazione IVA, Mod. 770; Dichiarazione redditi) dal 1 maggio al 30 giugno ed effettuarne il relativo versamento entro il 31/5 maggiorando per quanto riguarda l'IVA l'importo degli interessi dello 0,50 a decorrere dal 15/3 data in cui si sarebbe dovuto effettuare il versamento dell'IVA).
Privacy
|
© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta