![]() |
economia |
|
|||||
|
SCHEMI MNEMONICI DI ECONOMIA AZIENDALE.
CAPITOLO 1: RICERCA E SVILUPPO.
R&S Area funzionale
caratteristica
Strategia d'impresa
Processo
innovativo Attività di
ricerca di base
Attività
di sviluppo applicata
Organizzazione
della funzione R&S
Inter relazioni
Mercato delle tecnologie
CAPITOLO 2 LA FINANZA.
Equilibri Economici
Finanziari
Struttura finanziaria CCN
MS
Analisi
delle fonti MT Analisi degli impieghi
![]() | ![]() | ![]() |
|||
Fonti a m./l. termine P.O. Immobilizzazioni
Mutui Attivo
circolante lordo
TFR
Fonti a b. termine Istituti di credito
Equilibrio
globale Mercato dei
capitali
Leasing Mercato monetario Mercato finanziario
Factoring
Mercato mobiliare
Piano
finanziario
Budget
finanziario Azioni, obbligazioni
Controllo finanziario
CAPITOLO 3 ORGANIZZAZIONE E PERSONALE.
Evoluzione
dell'organizzazione.
Variabili
organizzative Strutturali Struttura organizzativa
Non strutturali Meccanismi operativi
Stile di direzione
Cultura aziendale
Organi Staff
Linee
Divisione del
lavoro Orizzontale
Verticale
Struttura organizzativa Elementare
Plurifunzionale
Multidivisionale
A matrice Funzioni
Progetti
Organizzazione del
lavoro esecutivo Rotazione
dei compiti
Allargamento dei compiti
Arricchimento dei compiti
Gruppi autonomi di lavoro
Gestione risorse
umane Acquisizione
Politiche di formazione ed addestramento
Politiche di sviluppo
Comunicazione
Tendenze evolutive
Relazioni industriali Sindacati
CAPITOLO 4 AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO
DI GESTIONE.
Pianificazione strategica
Amministrazione
Informazioni esterne Bilancio d'esercizio
Obblighi di legge
Controllo
Informazioni interne Budget S.P C.E Flussi Fin.
Preventivo Concomitante Consuntivo
Analisi degli scostamenti Acquisti
Vendite.
CAPITOLO 5
Il soggetto economico
Corporate
Governance
Gli Stakeholders Clienti
Fornitori
Azionisti
Imprenditore
Ist. Di credito
Lavoratori
Modelli reali Pubblic
company
Impresa padronale
Impresa consociativa
Imprese
Individuali
![]() |
|||
![]() |
|||
Collettive Società di persone S.n.C.
S.a.S
Società di capitali S.r.l.
S.p.A.
S.a.p.a.
Società cooperative.
costituzione
cs minimo
amministrazione
resp. Dei soci
pubblicaz. Bilancio
organi
durata
Autority a
tutela del mercato e della concorrenza antitrust
Banca d'Italia
ISVAP
CONSOB
A
tutela del mercato mobiliare CONSOB
CDB
CAPITOLO 6 AGGREGAZIONI E GRUPPI
Aggregazioni Temporanee realizzazione di un determ. Progetto.
Durature
Contrattuali Formali
Patrimoniali Informali
Affitto di azienda Partecipazioni
Contratto di dominio
Associazioni in partecipazione
sectiunelli
Consorzi
Sindacati finanziari
Emissione titoli
Gestione titoli
Andamento quotazioni
Le Joint Ventures
Imprese a controllo congiunto
Autonomia patrimoniale dei patners
Contrattuali
Non contrattuali
Indipendenti
Cogestite
A gestione dominata
Nazionali
Internazionali
Unioni volontarie
Grossisti-Dettaglianti
Gruppi di acquisto
+Dettaglianti Economie
di scala
Franchising Creazione
di una rete di vendita
Di produzione
Distributivo
Di servizi
Industriale
I Network Stabili Struttura
plurifunzionale
Dinamici Struttura
multidivisionale
Interni Struttura a
matrice
I gruppi aziendali
Holding
Partecipazioni
Affiliate
Economici
Finanziari
Misti
Integrazione orizzontale
' ' ' ' verticale
Conglomerati
Nazionali
Multinazionali
Holding-Affiliate Controllo Partecipazioni Totalitarie
Collegamento A
maggioranza assoluta
' ' ' ' relativa
Di minoranza
Dirette
Indirette
Reciproche
Costituzione gruppi per acquisizione
Per
enucleazione costituzione
nuove società
Scissione corrispettivo = azioni.
Scorporo
Bilancio consolidato consolidamento
Operazioni straordinarie Fusione per
incorporazione scambio
Annullamento
Parziale scambio
Propriamente detta
Orizzontale Verticale Conglomerati
Scissione maggiore
flessibilità
Orizzontale Verticale Conglomerati
Conferimento
Trasformazione mutamento forma giuridica
Operazioni di leveraged
Offerte pubbliche su titoli
Le principali aree di mercato
Le imprese multinazionali mercati oligopolistici
Settori terziario
Dimensioni medio grandi
CAPITOLO 7 PAROLE NUOVE
Vantaggi competitivi di costo
Di differenziazione unicità
Diversificazione
Focalizzazione nicchia di mercato
Qualità totale
Produzione snella produzione toyota
BPR
Outsourcing esternalizzazione
Benchmerking competitivo
Funzionale
Interno
Esterno
ABC
ABM
CAPITOLO 8 L'EURO.
Eliminazione delle divergenze = creazione stabilità e
crescita.
4 criteri tasso di inflazione 1,5 % dei tre Paesi che hanno i prezzi più
stabili
situazione del bilancio pubblico 60% deb. Pubblico/PIL
3% disavanz. Di bil./PIL
oscillazione delle valute margini di oscillazioni
interni allo SME
tassi di interesse nominali a lungo termine
Partecipanti dell'UEM a)disavanzo/pil 3%
b)debito/pil 60%
situazione dell'Italia +/- 15%
Disavanzo = deficit uscite maggiori delle entrate
![]() |
|||
![]() |
Privacy
|
© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta